A Siracusa il corto della Scuola per la legalità
A Siracusa il corto della Scuola per la legalità.
Da lunedì il via al progetto negli Istituti cittadini “A scuola di corto per la legalità”

Lunedì 4 novembre inizieranno gli incontri con gli studenti degli Istituti che hanno aderito al progetto “A scuola di corto per la legalità – Le vittime sconosciute della mafia”.
Voluto dall’assessore alle Politiche educative Pierpaolo Coppa, il progetto fa parte del Piano dell’Offerta Formativa per l’anno scolastico in corso.
A Siracusa il corto della Scuola per la legalità
E’ coordinato da Giuseppe Prestifilippo,
e nasce per “promuovere la crescita competente e responsabile degli alunni delle scuole del territorio,
attraverso la creazione di strumenti efficaci di difesa e di presa di coscienza nei confronti del problema della legalità intesa come lotta al disagio,
oltre all’emarginazione, alle mafie, alla corruzione, in quanto fenomeni presenti nella società e nella scuola, da combattere ed eliminare”.
Inoltre al progetto hanno aderito il The Siracusa International Istitute, i magistrati della Procura siracusana Antonio Palmieri ed Antonio Nicasto,
l’assessore alla Legalità del Comune Fabio Granata, gli Istituti comprensivi Archimede, Santa Lucia, Martoglio, Giaracà e Brancati,
oltre a Paolo Giansiracusa e Manuel Giliberti del cda dell’Inda, l’attore Attilio Ierna, il video maker Peppe Migliara, gli Istituti superiori che partecipano alle l’attività di Alternanza Scuola- Lavoro.
A Siracusa il corto della Scuola per la legalità
Inoltre da lunedì e fino al prossimo febbraio, con il supporto di magistrati, avvocati e rappresentanti delle Istituzioni, si svolgeranno incontri con gli studenti nelle scuole
e nella sede del “The Siracusa International Istitute”,per diffondere il messaggio di legalità sui vari temi di attualità quali l’educazione ambientale e quella stradale,
oltre al contrasto alle forme di bullismo e cyberbullismo,
oltre a le buone pratiche educative, l’accoglienza e l’integrazione, l’uso corretto della rete, il lavoro minorile,
“A corto di legalità” si concluderà il 30 aprile 2020, in coincidenza con la giornata regionale del ricordo e della legalità,
e del Forum permanente contro la mafia e la criminalità organizzata, istituita dalla Regione Siciliana lo scorso anno.