CronacaRegione

E arrivò il caldo africano, con punte di 40 gradi!

Arriva il caldo record con punte di 39/40 gradi. Il picco arriverà domani. Bollino rosso in molte città d’Italia

Sabato 4 luglio 2015 – È arrivata, come annunciato, la prima grande ondata di caldo dell’estate. L’anticiclone proveniente dall’Africa, che è stato battezzato Flegetonte,  sta infuocando non solo la penisola italiana ma anche il resto d’Europa, con  picchi di 38 / 40 gradi. Caldo torrido che arriverà all’apice domani  quando, secondo il bollettino delle ondate di calore del ministero della Salute, saranno ben dieci le città da “bollino rosso“, che indica condizioni di emergenza con possibili effetti negativi anche per le persone sane e non solo su quelle a rischio come anziani, bambini e malati cronici. Le città sono Bologna, Bolzano, Brescia, Firenze, Milano, Perugia, Rieti, Roma, Torino e Trieste. Temperature al di sopra della media anche in Sicilia soprattutto nelle zone meridionali. La Colonnina di mercurio salirà costantemente da Nord a Sud fino (almeno) a mercoledì 8 luglio quando giungerà dell’aria più fresca nordatlantica che innescherà violenti temporali soprattutto a Nord. Si boccheggia, dunque, e non bastano docce, bagni a mare, granite e bevande ghiacciate….

Ilaria Greco

Pubblicità

Ilaria Greco

Direttrice responsabile della testata giornalistica di Canale 8. Laureata presso l'Università degli Studi di Palermo, ha avuto diverse esperienze in varie redazioni giornalistiche sia televisive sia della carta stampata (TV ALFA, TRC, TV Europa, Canale 8, Lu Papanzicu - periodico di informazione, Europubblik - Ravanusa) nonché significative esperienze in alcuni programmi Rai e Sky (L'Italia sul Due, La Vita in Diretta, London Live 2.0, Volo in Diretta, I soliti Ignoti, Sky Calcio Show). Attualmente si occupa giornalmente del telegiornale, prepara servizi televisivi e scrive articoli per sito il web dell'emittente, coordina la redazione, gestisce il sito e ne cura la diffusione. Inoltre conduce il TG, la rassegna stampa, dirette televisive in occasione di eventi importanti nel panorama locale e programmi di approfondimento culturale e politico, di cui spesso è lei stessa l'ideatrice. La passione per la scrittura giornalistica va di pari passo alla scrittura poetica: ha partecipato all’evento internazionale “1oo Thousand Poets for Change” organizzato dalla Stanford University (California) e al concorso “I poeti del mandorlo e della natura” nell’ambito della 69° Sagra del Mandorlo in Fiore e 59° Festival Internazionale del Folklore, ricevendo una menzione speciale. Collabora con l'Istituto Superiore di Giornalismo in qualità di docente/relatrice e collabora all'organizzazione di corsi di aggiornamento. Avendo, inoltre, una preparazione culturale di ambito archeologico, ha collaborato con alcune riviste scientifiche e ha partecipato ad importanti campagne di scavo archeologico.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: