Eventi e CulturaPachinoProvincia di Siracusa

Ventennale naufragio Natale ’96: Pachino ricorda le 283 vittime

L’evento si svolgerà domenica 8 gennaio alle 16 all’ex cinema Diana di via Giardina

Pachino 4 Gennaio 2017 – «Venti anni di sbarchi di migranti nel nostro territorio e altrettanti anni di solidarietà. A dimostrazione dello spiccato spirito di accoglienza del nostro popolo». A dichiararlo è il sindaco di Pachino, Roberto Bruno, che annuncia l’iniziativa in memoria delle 283 vittime del naufragio de Natale 1996, a venti anni da una delle più nefaste tragedia avvenute nel Mediterraneo dopo la Seconda guerra mondiale.

«Vogliamo ricordare le vittime – ha spiegato il sindaco Bruno – di un dramma che, purtroppo, si è ripetuto con non poca frequenza negli ultimi anni, ma vuole anche essere in un momento in cui raccontare e confrontarsi su 20 anni in cui le comunità di Pachino e Portopalo sono state in prima linea nelle attività di accoglienza e soccorso durante miglia di sbarchi registrati nelle nostre coste».

Durante la giornata di ricordo, che si svolgerà domenica 8 gennaio 2017 alle ore 16 all’ex cinema Diana di via Giardina, interverranno don Gaetano Asta, parroco della Chiesa Madre, il pastore della comunità valdese Francesco Sciotto, l’imam di Pachino, Ahmed Haimoud. Saranno presenti, inoltre, i rappresentati della comunità Tamil di Palermo.

«I rappresentanti delle religioni presenti in città – ha voluto sottolineare il sindaco Roberto Bruno -, tutti insieme per far risaltare la principale funzione che dovrebbe avere la fede, di qualunque natura essa sia: legame tra i popoli, unione e non conflitto».

Inoltre, l’artista avolese Elia Li Gioi “racconterà” il fenomeno delle migrazioni attraverso la presentazione delle sue realizzazioni, allestimento di cui fanno parte anche le installazioni in legno realizzate utilizzando i resti dei barconi con cui sono arrivati sulle nostre coste i migranti e i quadri struggenti che ritraggono il loro approdo. «La narrazione del viaggio di migliaia di disperati – ha detto Li Gioi – attraverso il loro dolore e la speranza mai persa di una vita migliore».

 

Pubblicità

Ilaria Greco

Direttrice responsabile della testata giornalistica di Canale 8. Laureata presso l'Università degli Studi di Palermo, ha avuto diverse esperienze in varie redazioni giornalistiche sia televisive sia della carta stampata (TV ALFA, TRC, TV Europa, Canale 8, Lu Papanzicu - periodico di informazione, Europubblik - Ravanusa) nonché significative esperienze in alcuni programmi Rai e Sky (L'Italia sul Due, La Vita in Diretta, London Live 2.0, Volo in Diretta, I soliti Ignoti, Sky Calcio Show). Attualmente si occupa giornalmente del telegiornale, prepara servizi televisivi e scrive articoli per sito il web dell'emittente, coordina la redazione, gestisce il sito e ne cura la diffusione. Inoltre conduce il TG, la rassegna stampa, dirette televisive in occasione di eventi importanti nel panorama locale e programmi di approfondimento culturale e politico, di cui spesso è lei stessa l'ideatrice. La passione per la scrittura giornalistica va di pari passo alla scrittura poetica: ha partecipato all’evento internazionale “1oo Thousand Poets for Change” organizzato dalla Stanford University (California) e al concorso “I poeti del mandorlo e della natura” nell’ambito della 69° Sagra del Mandorlo in Fiore e 59° Festival Internazionale del Folklore, ricevendo una menzione speciale. Collabora con l'Istituto Superiore di Giornalismo in qualità di docente/relatrice e collabora all'organizzazione di corsi di aggiornamento. Avendo, inoltre, una preparazione culturale di ambito archeologico, ha collaborato con alcune riviste scientifiche e ha partecipato ad importanti campagne di scavo archeologico.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: