Eventi e CulturaNewsProvincia di SiracusaSiracusa

Sabato anche a Siracusa l’Internet day, appuntamento alla Graziella

Siracusa, 28 aprile ’16 – Il 30 aprile del 1986 l’Italia per la prima volta si è connessa ad Internet: il segnale, partito dal Centro universitario per il calcolo elettronico (CNUCE) di Pisa, è arrivato alla stazione di Roaring Creek, in Pennsylvania.

Trent’anni dopo anche a Siracusa, sabato a partire della 9,30, si celebrerà l’Internet day. L’appuntamento è nella sede di Officina giovani, in largo Graziella 26, luogo completamente accessibile all’utilizzo della Rete. L’incontro consisterà in un Internet cafè dove, oltre a discutere la proposta di modifica dello Statuto comunale al fine di garantire e promuovere l’accesso al Web, verranno analizzate le potenzialità di Internet e i rischi connessi a un suo utilizzo distorto. Inoltre, si farà il punto sulle principali proposte normative presentate in materia (DL 874/2014 “Modifiche allo Statuto della Regione in materia di diritto di accesso ad internet”; Petizione 0755/2013 sull’introduzione del nuovo art. 3-bis TUE, recante il riconoscimento del diritto di accesso ad Internet) per promuovere i benefici offerti dalle tecnologie digitali.

“La scuola – afferma l’assessore alle Politiche scolastiche e all’Informatizzazione, Valeria Troia –  con una rappresentanza degli studenti degli istituti superiori, sarà protagonista dell’Internet day siracusano, festeggiato in Italia con tutta una serie di manifestazioni, come annunciato dal presidente Matteo Renzi. L’Internet day si inserisce perfettamente nella cornice educativa del Piano nazionale scuola digitale che è al cento della riforma sulla Buona scuola e che rappresenta una spinta all’utilizzo e alla promozione di metodologie didattiche innovative”.

Pubblicità

Ilaria Greco

Direttrice responsabile della testata giornalistica di Canale 8. Laureata presso l'Università degli Studi di Palermo, ha avuto diverse esperienze in varie redazioni giornalistiche sia televisive sia della carta stampata (TV ALFA, TRC, TV Europa, Canale 8, Lu Papanzicu - periodico di informazione, Europubblik - Ravanusa) nonché significative esperienze in alcuni programmi Rai e Sky (L'Italia sul Due, La Vita in Diretta, London Live 2.0, Volo in Diretta, I soliti Ignoti, Sky Calcio Show). Attualmente si occupa giornalmente del telegiornale, prepara servizi televisivi e scrive articoli per sito il web dell'emittente, coordina la redazione, gestisce il sito e ne cura la diffusione. Inoltre conduce il TG, la rassegna stampa, dirette televisive in occasione di eventi importanti nel panorama locale e programmi di approfondimento culturale e politico, di cui spesso è lei stessa l'ideatrice. La passione per la scrittura giornalistica va di pari passo alla scrittura poetica: ha partecipato all’evento internazionale “1oo Thousand Poets for Change” organizzato dalla Stanford University (California) e al concorso “I poeti del mandorlo e della natura” nell’ambito della 69° Sagra del Mandorlo in Fiore e 59° Festival Internazionale del Folklore, ricevendo una menzione speciale. Collabora con l'Istituto Superiore di Giornalismo in qualità di docente/relatrice e collabora all'organizzazione di corsi di aggiornamento. Avendo, inoltre, una preparazione culturale di ambito archeologico, ha collaborato con alcune riviste scientifiche e ha partecipato ad importanti campagne di scavo archeologico.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: