Rischio licenziamenti Clinica Villa Rizzo. Domani sit-in organizzato dalla Cgil

C’è il serio rischio che i 29 dipendenti della Clinica restino, dopo anni di servizio, senza lavoro. Obiettivi della manifestazione di domani: preservare i posti letto e salvaguardare i lavoratori

Siracusa, 22 giugno 2015 – Una protesta per preservare i posti letto e salvaguardare i lavoratori. E’ uno dei tanti modi con cui la Cgil Funzione Pubblica – sede di Siracusa sta cercando di far sentire la propria voce. Previsto per domani un sit-in di protesta presso Piazza Archimede a partire dalle 9:30 e fino alle 11:30 al fine di ottenere un tavolo tecnico con la presenza delle O.O.S.S., l’ASP di Siracusa e la supervisione del Prefetto di Siracusa. Ciò, come si legge nella nota diffusa stamani, “vista l’assenza di risposte da parte delle autorità competenti, nonché l’assordante silenzio della politica e delle istituzioni”.

“L’obiettivo – si legge ancora nella nota – è evitare che i 29 dipendenti (infermieri, ausiliari, due medici e amministrativi) restino, dopo anni di assiduo servizio, senza occupazione e, sull’altro versante, che la Regione, l’assessorato alla sanità, approfittando delle difficoltà della casa di cura, sottragga alla provincia di Siracusa altre preziose risorse (45 posti letto) e riduca, ancor più di quanto già non sia, la possibilità per i Siracusani di trovare risposta ai propri problemi di salute, costringendoli a doverla cercare altrove.

Sono state queste, da sempre, (non esiste nessun scontro tra Funzione Pubblica CGIL e il proprietario dell’immobile) le priorità della Cgil in questa vertenza, ribadite sia agli organi del fallimento, unici nostri referenti, fino a questo momento e fino a quando non subentrerà un nuovo proprietario dell’azienda fallita, sia ufficialmente ai politici e alle istituzioni interessate, durante tutti gli incontri precedenti avuti in Prefettura e con la Commissione Sanità della Regione Sicilia per la soluzione della vertenza connessa al fallimento di Nuova Clinica Villa Rizzo, un pezzo di storia della città”.

Ilaria Greco

Pubblicità

Ilaria Greco

Direttrice responsabile della testata giornalistica di Canale 8. Laureata presso l'Università degli Studi di Palermo, ha avuto diverse esperienze in varie redazioni giornalistiche sia televisive sia della carta stampata (TV ALFA, TRC, TV Europa, Canale 8, Lu Papanzicu - periodico di informazione, Europubblik - Ravanusa) nonché significative esperienze in alcuni programmi Rai e Sky (L'Italia sul Due, La Vita in Diretta, London Live 2.0, Volo in Diretta, I soliti Ignoti, Sky Calcio Show). Attualmente si occupa giornalmente del telegiornale, prepara servizi televisivi e scrive articoli per sito il web dell'emittente, coordina la redazione, gestisce il sito e ne cura la diffusione. Inoltre conduce il TG, la rassegna stampa, dirette televisive in occasione di eventi importanti nel panorama locale e programmi di approfondimento culturale e politico, di cui spesso è lei stessa l'ideatrice. La passione per la scrittura giornalistica va di pari passo alla scrittura poetica: ha partecipato all’evento internazionale “1oo Thousand Poets for Change” organizzato dalla Stanford University (California) e al concorso “I poeti del mandorlo e della natura” nell’ambito della 69° Sagra del Mandorlo in Fiore e 59° Festival Internazionale del Folklore, ricevendo una menzione speciale. Collabora con l'Istituto Superiore di Giornalismo in qualità di docente/relatrice e collabora all'organizzazione di corsi di aggiornamento. Avendo, inoltre, una preparazione culturale di ambito archeologico, ha collaborato con alcune riviste scientifiche e ha partecipato ad importanti campagne di scavo archeologico.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: