Raccolta differenziata: arrivano i dati ufficiali delle prime due settimane

“I dati in nostro possesso- dice Latino –  testimoniano un alto grado di maturità dei cittadini rosolinesi e la sensibilità nei confronti della raccolta differenziata”

Rosolini, 7 luglio 2015 – A poco meno di due settimane dall’inizio del progetto di rafforzamento della raccolta differenziata dei rifiuti in città, l’Amministrazione Comunale è felice di poter affermare che i risultati raggiunti sono positivi. In circa due settimane da una percentuale iniziale dell’8,76% è stata toccata la soglia del 15,49% per cento. I dati sono stati presentati dall’Assessore all’Ecologia e vice Sindaco Salvo Latino nel corso di una conferenza stampa svoltasi a Palazzo di Città. Secondo il vice Sindaco i motivi di quest’accelerazione sono essenzialmente due: le innovazioni apportate sia al calendario che alla distribuzione dei contenitori ma soprattutto i comportamenti virtuosi sempre più diffusi da parte della cittadinanza. “Dopo una normale fase di rodaggio – ha detto Latino – i nuovi cassonetti oltre all’ulteriore estensione del porta a porta, hanno portato risultati importanti anche in termini di consapevolezza. I dati in nostro possesso testimoniano un alto grado di maturità dei cittadini rosolinesi ai quali rivolgo loro a nome dell’Amministrazione Comunale tutta un particolare ringraziamento per essersi subito adattati alla differenziata, contribuendo all’esito positivo di questo progetto fortemente voluto dall’amministrazione comunale. Non tutti i problemi però sono stati risolti – ha proseguito Latino – ma sicuramente siamo sulla buona strada anche se qualcuno purtroppo non ha ancora recepito il messaggio per cui torno a ripetere che pur proseguendo nella campagna di sensibilizzazione in modo parallelo andremo ad usare tolleranza zero per i trasgressori “. ” Come Amministrazione Comunale – ha afferma a sua volte il Sindaco Corrado Calvo – ci impegneremo al massimo con azioni di contrasto per evitare che le cattive abitudini di pochi fermino il senso civico che vuole crescere. Tra tutta la popolazione ci sono tante persone che hanno sempre differenziato i rifiuti e che vorrebbero farlo in modo ancora più corretto,a dispetto di qualche,per fortuna, esiguo numero di cittadini che trovano appagante lasciare sacchi di spazzatura lungo le strade o nei luoghi più disparati deturpando l’immagine della città. A tal proposito ho chiesto al Comando di P.M. una intensificazione dei controlli anche attraverso pattuglie in borghese ed elevare multe ai trasgressori.. A tutti vorrei ricordare che solo grazie all’impegno costante da parte dell’Amministrazione e dei cittadini nell’attuare il piano di raccolta possiamo trarre un beneficio sia sotto il profilo economico, sia sotto il profilo ambientale. Tutto dipende dalla consapevolezza e dal buon senso di tutti noi”

Pubblicità

Ilaria Greco

Direttrice responsabile della testata giornalistica di Canale 8. Laureata presso l'Università degli Studi di Palermo, ha avuto diverse esperienze in varie redazioni giornalistiche sia televisive sia della carta stampata (TV ALFA, TRC, TV Europa, Canale 8, Lu Papanzicu - periodico di informazione, Europubblik - Ravanusa) nonché significative esperienze in alcuni programmi Rai e Sky (L'Italia sul Due, La Vita in Diretta, London Live 2.0, Volo in Diretta, I soliti Ignoti, Sky Calcio Show). Attualmente si occupa giornalmente del telegiornale, prepara servizi televisivi e scrive articoli per sito il web dell'emittente, coordina la redazione, gestisce il sito e ne cura la diffusione. Inoltre conduce il TG, la rassegna stampa, dirette televisive in occasione di eventi importanti nel panorama locale e programmi di approfondimento culturale e politico, di cui spesso è lei stessa l'ideatrice. La passione per la scrittura giornalistica va di pari passo alla scrittura poetica: ha partecipato all’evento internazionale “1oo Thousand Poets for Change” organizzato dalla Stanford University (California) e al concorso “I poeti del mandorlo e della natura” nell’ambito della 69° Sagra del Mandorlo in Fiore e 59° Festival Internazionale del Folklore, ricevendo una menzione speciale. Collabora con l'Istituto Superiore di Giornalismo in qualità di docente/relatrice e collabora all'organizzazione di corsi di aggiornamento. Avendo, inoltre, una preparazione culturale di ambito archeologico, ha collaborato con alcune riviste scientifiche e ha partecipato ad importanti campagne di scavo archeologico.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: