Carnevale di Avola: ecco i vincitori

Si conclude il Carnevale avolese! Nonostante il maltempo, imprevisti di ogni tipo tra cui la mancanza di energia elettrica nel centro storico e i “cucchi” che hanno gufato per una intera settimana, l’ultima serata del Carnevale avolese si è svolta regolarmente, con il programma che era stato previsto per il martedì. Uniche varianti la location per la recita delle poesie che non si è svolta in piazza sul palco, come da tradizione, ma nell’antico refettorio dei Domenicani, per via della pioggia e la mancanza di energia elettrica in piazza,  ed inoltre (nota dolente) la mancanza dei carri allegorici e infiorati, che non hanno potuto sfilare perché parzialmente e alcuni integralmente distrutti da una settimana di pioggia intensa. Alcuni si è preferito non farli sfilare per rispetto del lavoro degli artigiani carristi che hanno visto il loro lavoro sciogliersi letteralmente sotto gli occhi! Un Carnevale un po’ sfortunato che però non ha impedito ai poeti di esibirsi e recitare le loro poesie, ai gruppi mascherati di sfilare per le vie del centro storico, ai Qbeta di suonare e a Radio Dimenzione Suono Avola di animare la piazza Umberto I. Una piazza un po’ timida all’inizio che, però, intorno alle 11:30 si è lasciata andare sulle note della disco music e anche a qualche gioco di schiuma. Spettacolare, poi, la neve artificiale che ha donato atmosfere particolari, insolite per un Carnevale! Ma andiamo ai vincitori: per quanto riguarda il concorso storico di poesie in vernacolo ancora una volta un primo posto per Francesco Caruso; per quanto riguarda invece i gruppi mascherati primo e secondo posto rispettivamente sono andati ai gruppi “Avola è Cina ri Cina” e al gruppo  intitolato  “Ed insieme sogneremo ancor  di vedere spuntare il dì” mentre per quanto riguarda i carri infiorati il quarto posto se l’è aggiudicato “Dimmi se non è amore”; secondo posto in ex equo per “Vita spericolata” e “Io resto qua” mentre “Pensieri D’amore”, il bellissimo cigno, arriva in cima al podio. Quarto classificato tra i carri allegorici “Mettiamo più colore al nostro Carnevale”, terzo posto per “Non c’è più tribù “. Primo posto pari merito per “Ramini vintira” e “Vedo, prevedo e stravedo”.

La 54esima edizione del Carnevale avolese si è conclusa sulle note di Radio Dimenzione Suono e poi il tradizionale rogo di Re Carnevale, unico carro che ha sfilato ed è arrivato in piazza, ha chiuso il sipario di questa bella, anche se tanto criticata edizione di una festa dalle origini ancestrali che continua ancora, per fortuna, a rimanere viva.

image image

Pubblicità

Ilaria Greco

Direttrice responsabile della testata giornalistica di Canale 8. Laureata presso l'Università degli Studi di Palermo, ha avuto diverse esperienze in varie redazioni giornalistiche sia televisive sia della carta stampata (TV ALFA, TRC, TV Europa, Canale 8, Lu Papanzicu - periodico di informazione, Europubblik - Ravanusa) nonché significative esperienze in alcuni programmi Rai e Sky (L'Italia sul Due, La Vita in Diretta, London Live 2.0, Volo in Diretta, I soliti Ignoti, Sky Calcio Show). Attualmente si occupa giornalmente del telegiornale, prepara servizi televisivi e scrive articoli per sito il web dell'emittente, coordina la redazione, gestisce il sito e ne cura la diffusione. Inoltre conduce il TG, la rassegna stampa, dirette televisive in occasione di eventi importanti nel panorama locale e programmi di approfondimento culturale e politico, di cui spesso è lei stessa l'ideatrice. La passione per la scrittura giornalistica va di pari passo alla scrittura poetica: ha partecipato all’evento internazionale “1oo Thousand Poets for Change” organizzato dalla Stanford University (California) e al concorso “I poeti del mandorlo e della natura” nell’ambito della 69° Sagra del Mandorlo in Fiore e 59° Festival Internazionale del Folklore, ricevendo una menzione speciale. Collabora con l'Istituto Superiore di Giornalismo in qualità di docente/relatrice e collabora all'organizzazione di corsi di aggiornamento. Avendo, inoltre, una preparazione culturale di ambito archeologico, ha collaborato con alcune riviste scientifiche e ha partecipato ad importanti campagne di scavo archeologico.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: