CronacaEventi e CulturaPoliticaProvincia di SiracusaSiracusaVideo

(Video) Siracusa: crolla la scala di ingresso di Villa Reimann. Grave caso di incuria o atto vandalico?

Un altro grave danno ai beni culturali del nostro territorio: è crollata la storica scalinata dell’ingresso di Villa Reimann in Viale Necropoli Grotticelle. Difficile ancora da capire se si tratti di un crollo spontaneo a causa dell’abbandono in cui versa la Villa donata alla città di Siracusa dalla gentildonna Christiane Reimann, di un disastro causato dagli agenti atmosferici di questi giorni o di un barbaro atto vandalico. Certo è che alla Villa non è certo stata data, di recente, la cura che meritava. Certo è che Siracusa perde , oggi, un pezzo importante della propria storia e del proprio patrimonio. E c’è chi si chiede anche se non sarebbe stato forse meglio lasciare il bene agli eredi!  

“Dietro segnalazione dei sempre attivi concittadini del comitato Save Villa Reimann – dichiara il presidente di Neapolis, l’avvocato Peppe Culotti – questo pomeriggio mi sono recato presso la villa e, constatato di persona il grave danno subito dalla scalinata di ingresso, ho immediatamente segnalato la questione ai Vigili Urbani che hanno provveduto a transennare e mettere in sicurezza la zona. Non sappiamo se si tratti di un atto vandalico o dei risultati del maltempo di questi giorni che hanno aggravato il già cattivo stato di manutenzione dell’immobile – ha concluso Culotti – ma di sicuro l’attenzione della Circoscrizione Neapolis verso Villa Reimann resterà sempre altissima, auspicando al più presto un intervento concreto da parte di questa Amministrazione”.

E noi aggiungiamo: ma si doveva davvero arrivare a questo? Eppure, la sensibilità è alta, è nata da qualche anno un comitato “Save Villa Reimann” , è stata istituita una Commissione ad hoc, si sono susseguiti incontri con il Comune e il sindaco. Ma l’edificio appare, ormai da tempo, nel totale abbandono. Era questa la fine che meritava Villa Reimann? Questo crollo dimostra la mancanza di messa in sicurezza della struttura. Da due anni almeno si discute sul futuro e la gestione del bene, ma non si interviene nelle opere più semplici: la messa in sicurezza. 

Ilaria Greco

(foto fornite dalla pagina di Facebook “Quartiere Neapolis Siracusa”)

scala villa reimann scala villa reimann 2jpg

 

Il servizio andato in onda nel tg di oggi

 

 

L’intervista a Marcello Lo Iacono, coordinatore “Save Villa Reimann”

 

Pubblicità

Ilaria Greco

Direttrice responsabile della testata giornalistica di Canale 8. Laureata presso l'Università degli Studi di Palermo, ha avuto diverse esperienze in varie redazioni giornalistiche sia televisive sia della carta stampata (TV ALFA, TRC, TV Europa, Canale 8, Lu Papanzicu - periodico di informazione, Europubblik - Ravanusa) nonché significative esperienze in alcuni programmi Rai e Sky (L'Italia sul Due, La Vita in Diretta, London Live 2.0, Volo in Diretta, I soliti Ignoti, Sky Calcio Show). Attualmente si occupa giornalmente del telegiornale, prepara servizi televisivi e scrive articoli per sito il web dell'emittente, coordina la redazione, gestisce il sito e ne cura la diffusione. Inoltre conduce il TG, la rassegna stampa, dirette televisive in occasione di eventi importanti nel panorama locale e programmi di approfondimento culturale e politico, di cui spesso è lei stessa l'ideatrice. La passione per la scrittura giornalistica va di pari passo alla scrittura poetica: ha partecipato all’evento internazionale “1oo Thousand Poets for Change” organizzato dalla Stanford University (California) e al concorso “I poeti del mandorlo e della natura” nell’ambito della 69° Sagra del Mandorlo in Fiore e 59° Festival Internazionale del Folklore, ricevendo una menzione speciale. Collabora con l'Istituto Superiore di Giornalismo in qualità di docente/relatrice e collabora all'organizzazione di corsi di aggiornamento. Avendo, inoltre, una preparazione culturale di ambito archeologico, ha collaborato con alcune riviste scientifiche e ha partecipato ad importanti campagne di scavo archeologico.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: