Sicilia al voto: alle 22 affluenza 48,6 %. Ad Augusta 7 candidati a sindaco. Domani alle 15 spoglio

In Sicilia, dove (unico caso in Italia) si voterà anche domani dalle 7 alle 15, nell’ultima rilevazione delle 22 ha votato nei 53 comuni chiamati alle urne il 48,6%. Meno della metà ma è andata meglio rispetto ad altri comuni d’Italia.
Agrigento ed Enna, unici due capoluoghi al voto, hanno segnato affluenze, rispettivamente, del 51,39% (3,32% in meno della scorsa consultazione) e del 50,17%, con una flessione rispetto alle precedenti amministrative dell’1,99%.
Record negativo a Valguarnera Caropepe (EN), con il 31,22%; a Maniace (CT) l’affluenza maggiore con il 72,78%.

In provincia di Siracusa si vota nel comune di Augusta. L’andirivieni di votanti si protrarrà fino alle 15 di domani, quando cominceranno le operazioni di spoglio. In caso di ballottaggio, l’appuntamento è per il 14 e il 15 giugno. Alle 22 di ieri sera hanno votato 16.612 elettori, pari al 51.70% degli aventi diritto. Rispetto alle ultime amministrative, + 0.60%.

I candidati alla poltrona di sindaco sono Cettina Di Pietro, per il Movimento Cinque Stelle, Domenico Morello, candidato a sindaco con le liste Impegno Comune, Sicilia Democratica-SAL, Lista Azzurra, Popolari per Augusta, Antonino Di Silvestro, sostenuto dalla lista Il Popolo della Rete, Marcello Guagliardo, con la lista Nessun Dorma, Niky Paci, con le liste Civico 89, Noi per la Città, Attivamente, Prima Augusta, TU territorio Unito, Giambattista Totis, che concorre con la lista “Ricostruiamo l’orgoglio dell’appartenenza con Totis” e Partito Democratico, Marco Stella candidato a sindaco con CambiAugusta e Lista Stella. Chi la vincerà? Difficile ancora dirsi. Di certo ha vinto il partito del “non voto”, non solo ad Augusta ma in tutta Italia. Di certo, inoltre, la città di Augusta, dalla storia amministrativa travagliata, necessita di un buon sindaco in grado di prenderne le redini e ristabilire, una volta per tutti, un ordine e un’amministrazione quanto più possibile (si spera, finalmente) duratura.

Ilaria Greco

Pubblicità

Ilaria Greco

Direttrice responsabile della testata giornalistica di Canale 8. Laureata presso l'Università degli Studi di Palermo, ha avuto diverse esperienze in varie redazioni giornalistiche sia televisive sia della carta stampata (TV ALFA, TRC, TV Europa, Canale 8, Lu Papanzicu - periodico di informazione, Europubblik - Ravanusa) nonché significative esperienze in alcuni programmi Rai e Sky (L'Italia sul Due, La Vita in Diretta, London Live 2.0, Volo in Diretta, I soliti Ignoti, Sky Calcio Show). Attualmente si occupa giornalmente del telegiornale, prepara servizi televisivi e scrive articoli per sito il web dell'emittente, coordina la redazione, gestisce il sito e ne cura la diffusione. Inoltre conduce il TG, la rassegna stampa, dirette televisive in occasione di eventi importanti nel panorama locale e programmi di approfondimento culturale e politico, di cui spesso è lei stessa l'ideatrice. La passione per la scrittura giornalistica va di pari passo alla scrittura poetica: ha partecipato all’evento internazionale “1oo Thousand Poets for Change” organizzato dalla Stanford University (California) e al concorso “I poeti del mandorlo e della natura” nell’ambito della 69° Sagra del Mandorlo in Fiore e 59° Festival Internazionale del Folklore, ricevendo una menzione speciale. Collabora con l'Istituto Superiore di Giornalismo in qualità di docente/relatrice e collabora all'organizzazione di corsi di aggiornamento. Avendo, inoltre, una preparazione culturale di ambito archeologico, ha collaborato con alcune riviste scientifiche e ha partecipato ad importanti campagne di scavo archeologico.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: