Noto: torna l’uscita dei figuranti dai Palazzi Nobiliari. Domenica corteo per le vie del centro

A distanza di anni torna l’uscita dai palazzi nobiliari del Corteo Barocco e la sfilata per le vie del centro storico. Due giorni di esibizioni

Noto, 13 maggio 2016 – A distanza di qualche anno, torna l’uscita dei figuranti del Corteo Barocco di Noto dai Palazzi Nobiliari. l’Evento domani, sabato 14 maggio a partire dalle 17, per una delle manifestazioni a corredo dell’Infiorata che vedrà lo stesso Corteo Barocco sfilare poi per le vie di Noto domenica a partire dalle 15 con circa 250 figuranti coinvolti.

Domani, dunque, l’uscita dai Palazzi nobiliari: Nicolaci, Di Lorenzo, Impellizzeri, Trigona, Rau, Astuto, Landolina, Zappata. I figuranti, accompagnati dall’Araldo delle Grida e dal Gran Cerimoniere, ripercorreranno momenti di vita della Noto del ‘700, negli anni che seguirono la ricostruzione dopo il terribile terremoto del 1693. Si tratta di una bella e interessante iniziativa, che coinvolgerà questi palazzi che per anni sono stati interessati dalla ricostruzione e che oggi rappresentano un patrimonio di assoluto valore per la città barocca. Tutti i figuranti confluiranno poi a Palazzo Nicolaci (dove ricade l’omonima via, la salita per eccellenza di Noto dove si svolge l’Infiorata) e successivamente si dirigeranno a Piazza Municipio.

Il Corteo Barocco di Noto torna dunque di nuovo protagonista a distanza di tre settimane dopo la terza edizione del Gran Palio dei Tre Valli di Sicilia. E lo farà, come detto, in due giornate distinte e separate perché se è vero che ci sarà tanta attenzione e curiosità per una manifestazione che torna a distanza di anni, non da meno sarà la lunga sfilata che interesserà le vie del centro storico domenica pomeriggio, a partire dalla zona del Piano alto fino a confluire nel corso Vittorio Emanuele con esibizione finale di figuranti, danzatrici e sbandieratori in piazza Municipio.

 

 

Pubblicità

Ilaria Greco

Direttrice responsabile della testata giornalistica di Canale 8. Laureata presso l'Università degli Studi di Palermo, ha avuto diverse esperienze in varie redazioni giornalistiche sia televisive sia della carta stampata (TV ALFA, TRC, TV Europa, Canale 8, Lu Papanzicu - periodico di informazione, Europubblik - Ravanusa) nonché significative esperienze in alcuni programmi Rai e Sky (L'Italia sul Due, La Vita in Diretta, London Live 2.0, Volo in Diretta, I soliti Ignoti, Sky Calcio Show). Attualmente si occupa giornalmente del telegiornale, prepara servizi televisivi e scrive articoli per sito il web dell'emittente, coordina la redazione, gestisce il sito e ne cura la diffusione. Inoltre conduce il TG, la rassegna stampa, dirette televisive in occasione di eventi importanti nel panorama locale e programmi di approfondimento culturale e politico, di cui spesso è lei stessa l'ideatrice. La passione per la scrittura giornalistica va di pari passo alla scrittura poetica: ha partecipato all’evento internazionale “1oo Thousand Poets for Change” organizzato dalla Stanford University (California) e al concorso “I poeti del mandorlo e della natura” nell’ambito della 69° Sagra del Mandorlo in Fiore e 59° Festival Internazionale del Folklore, ricevendo una menzione speciale. Collabora con l'Istituto Superiore di Giornalismo in qualità di docente/relatrice e collabora all'organizzazione di corsi di aggiornamento. Avendo, inoltre, una preparazione culturale di ambito archeologico, ha collaborato con alcune riviste scientifiche e ha partecipato ad importanti campagne di scavo archeologico.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: