Noto: grande attesa per l’arrivo del Presidente della Repubblica!

Noto, 7 aprile 2016 – Conto alla rovescia per l’arrivo di Sergio Mattarella nella città barocca. Domani il Presidente della Repubblica sarà in Cattedrale alle 11; insieme a lui arriveranno anche il Ministro Franceschini e il Presidente della Regione Rosario Crocetta.

Ad accogliere il Presidente ci sarà il sindaco Corrado Bonfanti, che si dichiara onorato di questa visita. L’incontro con le autorità e la stampa si svolgerà all’interno della cattedrale che per l’intero giorno sarà totalmente inaccessibile a quanti non saranno autorizzati.

Non si tratta di una visita casuale: l’arrivo di Mattarella si inquadra nel 20° anniversario del crollo della cupola della Basilica Cattedrale per festeggiare la chiusura definitiva ed ufficiale dei lavori di recupero.

Una cupola, quella della cattedrale di Noto, che non ha avuto buona sorte, essendo stata più volte ricostruita. In seguito ad un movimento tellurico del gennaio 1848 fu ricostruita da Luigi Cassone, artista insigne che aveva decorato vari palazzi e monumenti della città. In seguito al terremoto del 13 dicembre 1990 la chiesa subì alcuni danni e già allora si era pensato di chiuderla al culto per sottoporla a restauri. Ma la sera del 13 marzo 1996, a causa di un grave difetto costruttivo (mai notato prima) dei pilastri della navata centrale, la cupola crollò e per effetto domino l’intera navata destra, la navata centrale e il transetto destro. Fortunatamente non vi furono vittime perchè la chiesa a quell’ora non era aperta al pubblico. Nel gennaio 2000 hanno avuto inizio i lavori di ricostruzione eseguiti da maestranze locali. Nel 2007 la chiesa è stata riaperta al culto. Alla cerimonia era presente, fra diverse autorità civili, militari e religiose, anche l’allora presidente del Consiglio Romano Prodi. Una nuova decorazione pittorica è iniziata nell’estate 2009 che ha sancito rapporti con l’arte russa: i pennacchi, che raffigurano i quattro evangelisti, sono stati infatti affrescati dal pittore russo Oleg SUpereko, che recentemente è ritornato in città in occasione dell’Infiorata 2014. Alla cerimonia d’inaugurazione della decorazione pittorica, avvenuta nel 2011, erano presenti Vittorio Sgarbi e la ministra Stefania Prestigiacomo.

Domani, a 20 anni da quel tragico giorno, Noto potrà festeggiare insieme al Presidente della Repubblica la rinascita della Cattedrale.

Anche noi di Canale 8 saremo sul posto e realizzeremo un’edizione straordinaria del TG.

Ilaria Greco

Pubblicità

Ilaria Greco

Direttrice responsabile della testata giornalistica di Canale 8. Laureata presso l'Università degli Studi di Palermo, ha avuto diverse esperienze in varie redazioni giornalistiche sia televisive sia della carta stampata (TV ALFA, TRC, TV Europa, Canale 8, Lu Papanzicu - periodico di informazione, Europubblik - Ravanusa) nonché significative esperienze in alcuni programmi Rai e Sky (L'Italia sul Due, La Vita in Diretta, London Live 2.0, Volo in Diretta, I soliti Ignoti, Sky Calcio Show). Attualmente si occupa giornalmente del telegiornale, prepara servizi televisivi e scrive articoli per sito il web dell'emittente, coordina la redazione, gestisce il sito e ne cura la diffusione. Inoltre conduce il TG, la rassegna stampa, dirette televisive in occasione di eventi importanti nel panorama locale e programmi di approfondimento culturale e politico, di cui spesso è lei stessa l'ideatrice. La passione per la scrittura giornalistica va di pari passo alla scrittura poetica: ha partecipato all’evento internazionale “1oo Thousand Poets for Change” organizzato dalla Stanford University (California) e al concorso “I poeti del mandorlo e della natura” nell’ambito della 69° Sagra del Mandorlo in Fiore e 59° Festival Internazionale del Folklore, ricevendo una menzione speciale. Collabora con l'Istituto Superiore di Giornalismo in qualità di docente/relatrice e collabora all'organizzazione di corsi di aggiornamento. Avendo, inoltre, una preparazione culturale di ambito archeologico, ha collaborato con alcune riviste scientifiche e ha partecipato ad importanti campagne di scavo archeologico.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: