AvolaEventi e CulturaNotoPortopaloRosoliniSiracusaVideo

(Video) “Equilibri: tutti siamo diversi” in programma a Noto, Avola, Siracusa, Portopalo e Rosolini

“Equilibri: tutti siamo diversi”, il progetto socio culturale ideato, curato e diretto dall’associazione Azahar di Giovanni Parentignoti, dall’agenzia Ar@m Communication di Mara Di Stefano e da Giuseppe Spina quale responsabile tecnico, in programma dall’1 al 7 dicembre nei comuni di Noto, come Ente capofila, Avola, Portopalo, Rosolini e Siracusa, prevede come conclusione dell’evento uno spettacolo musico-teatrale che si svolgerà al teatro comunale “Tina Di Lorenzo” di Noto domenica 7 dicembre a partire dalle ore 19. La serata sarà aperta dal “piccolo” coro della scuola Aurispa di Noto  che darà il via ad un susseguirsi di performance e spettacoli che vedranno sul palcoscenico del “Tina Di Lorenzo” attori, musicisti e scrittori di fama nazionale.

I partecipanti allo spettacolo potranno assistere a “La leggenda di Colapesce” di Ludovico Caldarera con Ludovico Caldarera, Monica Andolina, Stefano Furìa e la partecipazione straordinaria di Marcello Matera; l’intervista-dibattito con lo scrittore Massimiliano Verga autore di “Zigulì” e “ un gettone di libertà”; la performance musicale con Rita Botto, Mirco Menna e la banda di Avola diretta dal maestro Sebastiano Bell’Arte; lo spettacolo di burattini “Giufà, una ne pensa e cento ne fa” a cura di Donatella Liotta con Gianmarco Campisi, Donatella Liotta, Francesca Caruso e Luigi Nigro; i monologhi a cura di Salvatore Tringali, Sabina Pangallo,Lorenzo Falletti, Eddy Lucchesi, Giusi Fortuna, Eleonora Nicolaci; l’improvvisazione pittorica di Valentina Sammito e giovani artisti emergenti; le fiabe raccontate da Maurizio Battista. La serata sarà presentata dall’attrice Anna Passanisi, madrina d’onore sarà la miss Roccetta Micaela De Marco.

Un nutrito parterre quindi di personalità locali e nazionali che hanno sposato un progetto sociale che ha come obiettivo l’abbattimento concreto delle barriere architettoniche nei comuni della zona sud-est della Sicilia. Gli organizzatori dell’evento hanno già individuato 5 location di fruibilità pubblica dove interverranno con l’installazione di scivoli per consentire l’accesso anche a chi ha difficolto a deambulare.

 

Programma

  • 1 dicembre: h 11 Conferenza Stampa Sala Specchi a Noto

h. 11 Laboratorio Teatrale al Liceo Artistico di Noto a cura di Rita Abela

H 17,30 Inaugurazione mostra Sala Fratantonio ad Avola

H 17,30 Inaugurazione mostra Sala Gagliardi a Noto

  • 2 dicembre: H 15-18 Lab. Teatrale al Centro Eubios di Siracusa a cura di Maurizio Battista e Rita Abela

h 17,30 inaugurazione mostra Biblioteca a Portopalo

  • 3 dicembre: h 9 – 18 Convegno Sala Gagliardi a Noto “Territorio accessibile e diversi Equilibri”

h 17,30 inaugurazione mostra Palazzo Impellizzeri a Siracusa

 

  • 4 dicembre: h 9,30 Aula magna al Cumo di Noto incontro-dibattito con gli studenti sulla disabilità con testimonianze dirette e proiezioni cortometraggi con Sebastiano Abela; linguaggio artistico-universale tipico della performance e sull’accessibilità altrettanto universale dei suoi contenuti: “Morte e rinascita dell’espressività-LIS” a cura di  Dario Pasquarella, e Teatro dell’oppresso a cura di Debora Civello.

 

Pubblicità

Ilaria Greco

Direttrice responsabile della testata giornalistica di Canale 8. Laureata presso l'Università degli Studi di Palermo, ha avuto diverse esperienze in varie redazioni giornalistiche sia televisive sia della carta stampata (TV ALFA, TRC, TV Europa, Canale 8, Lu Papanzicu - periodico di informazione, Europubblik - Ravanusa) nonché significative esperienze in alcuni programmi Rai e Sky (L'Italia sul Due, La Vita in Diretta, London Live 2.0, Volo in Diretta, I soliti Ignoti, Sky Calcio Show). Attualmente si occupa giornalmente del telegiornale, prepara servizi televisivi e scrive articoli per sito il web dell'emittente, coordina la redazione, gestisce il sito e ne cura la diffusione. Inoltre conduce il TG, la rassegna stampa, dirette televisive in occasione di eventi importanti nel panorama locale e programmi di approfondimento culturale e politico, di cui spesso è lei stessa l'ideatrice. La passione per la scrittura giornalistica va di pari passo alla scrittura poetica: ha partecipato all’evento internazionale “1oo Thousand Poets for Change” organizzato dalla Stanford University (California) e al concorso “I poeti del mandorlo e della natura” nell’ambito della 69° Sagra del Mandorlo in Fiore e 59° Festival Internazionale del Folklore, ricevendo una menzione speciale. Collabora con l'Istituto Superiore di Giornalismo in qualità di docente/relatrice e collabora all'organizzazione di corsi di aggiornamento. Avendo, inoltre, una preparazione culturale di ambito archeologico, ha collaborato con alcune riviste scientifiche e ha partecipato ad importanti campagne di scavo archeologico.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: