PoliticaProvincia di SiracusaSiracusa

Edilizia scolastica, il quadro dell’Ufficio tecnico. Garozzo: “eravamo consapevoli della situazione”

Siracusa, 20 maggio 2015 – Continua l’attività del servizio Edilizia scolastica riguardo ai lavori per la manutenzione e messa in sicurezza degli edifici di competenza del comunale.

In sintesi l’attività riguarda sette lavori in altrettante strutture scolastiche. Questo il quadro fornito dall’Ufficio tecnico.

  • Messa in sicurezza dell’edificio del 1° circolo didattico “S. Raiti” di via Pordenone: in data 12 maggio 2015 è stato acquisito il parere favorevole del Provveditorato regionale opere pubbliche ma è condizionato a integrazioni progettuali alle quali si sta lavorando.
  • Manutenzione straordinaria per la ristrutturazione e l’adeguamento alle norme di sicurezza dell’edificio di via dei Mergulensi: la progettazione è stata completata e i lavori sono stati finanziati. Da completare con il parere della Sovrintendenza.
  • Messa in sicurezza dell’edificio di via dei Mergulensi 3° istituto comprensivo: progettazione finita; acquisiti parere positivo del Genio civile e nulla osta della Soprintendenza; trasmesso il 29 settembre 2014 al Comitato tecnico-amministrativo. Solo nei giorni scorsi è stata richiesta un’integrazione.
  • Messa in sicurezza dell’edificio “Lombardo Radice” di via Archia: progettazione finita e integrata; acquisito parere positivo del Genio civile; trasmesso il 3 febbraio 2015 al Comitato tecnico-amministrativo e ancora in attesa di approvazione.
  • Messa in sicurezza dell’edificio di via Mosco, “15° istituto comprensivo”: progettazione completata e trasmessa il 16 febbraio 2015 al Provveditorato regionale opere pubbliche per l’approvazione.
  • Ripristino delle condizioni di sicurezza della scuola di via Isonzo-viale Teocrito: progettazione completata e in via di trasmissione al Genio civile e alla Soprintendenza.
  • Messa in sicurezza della scuola “Costanzo” di viale Santa Panagia: in fase di progettazione.

“Eravamo consapevoli – afferma il sindaco, Giancarlo Garozzo – della situazione ereditata e ce ne siamo fatti carico riprendendo progetti il cui iter andavano a rilento. L’Amministrazione sta facendo di tutto per acquisire ogni finanziamento messo a disposizione da Stato e Regione, impresa che si scontra con i ritardi accumulati a Palermo, dove le pratiche restano spesso bloccate per mesi senza ottenere risposta. Basti pensare che da diversi mesi ormai manca il provveditore regionale alle opere pubbliche e ciò impedisce talvolta di avere un interlocutore certo. In questo quadro noto a tutti, è strumentale parlare di finanziamenti a rischio a causa dei ritardi del Comune. Soprattutto è irrispettoso dei tecnici comunali che lavorano con serietà ai progetti”.

Pubblicità

Ilaria Greco

Direttrice responsabile della testata giornalistica di Canale 8. Laureata presso l'Università degli Studi di Palermo, ha avuto diverse esperienze in varie redazioni giornalistiche sia televisive sia della carta stampata (TV ALFA, TRC, TV Europa, Canale 8, Lu Papanzicu - periodico di informazione, Europubblik - Ravanusa) nonché significative esperienze in alcuni programmi Rai e Sky (L'Italia sul Due, La Vita in Diretta, London Live 2.0, Volo in Diretta, I soliti Ignoti, Sky Calcio Show). Attualmente si occupa giornalmente del telegiornale, prepara servizi televisivi e scrive articoli per sito il web dell'emittente, coordina la redazione, gestisce il sito e ne cura la diffusione. Inoltre conduce il TG, la rassegna stampa, dirette televisive in occasione di eventi importanti nel panorama locale e programmi di approfondimento culturale e politico, di cui spesso è lei stessa l'ideatrice. La passione per la scrittura giornalistica va di pari passo alla scrittura poetica: ha partecipato all’evento internazionale “1oo Thousand Poets for Change” organizzato dalla Stanford University (California) e al concorso “I poeti del mandorlo e della natura” nell’ambito della 69° Sagra del Mandorlo in Fiore e 59° Festival Internazionale del Folklore, ricevendo una menzione speciale. Collabora con l'Istituto Superiore di Giornalismo in qualità di docente/relatrice e collabora all'organizzazione di corsi di aggiornamento. Avendo, inoltre, una preparazione culturale di ambito archeologico, ha collaborato con alcune riviste scientifiche e ha partecipato ad importanti campagne di scavo archeologico.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: