PIÙ RISPETTO PER IL SAGRATO DELLA CATTEDRALE, SANZIONI A CHI SI SIEDE SUI MONUMENTI DI PIAZZA DUOMO

Siracusa, 20 maggio 2015 – Linea dura nei confronti dei ragazzi che stazionano bivacchiando sui gradini della Cattedrale. Con decorrenza immediata il sindaco Giancarlo Garozzo ha disposto un’ordinanza con la quale si proibisce di consumare cibi e bevande sui gradini sia del sagrato che dell’ingresso di piazza Minerva. Il divieto riguarda tutti i monumenti che si affacciano su piazza duomo e piazza Minerva e comprende anche la semplice possibilità di sedersi non solo sui gradini ma “in qualsiasi altro punto”, poiché ostacola la fruizione degli edifici storici. I trasgressori, laddove il fatto non costituisca più grave reato, saranno puniti a norma di legge con una sanzione amministrativa pecuniaria va da 25 a 500 euro. Il provvedimento è stato preso per l’ormai diffusa cattiva abitudine, prevalentemente di turisti e scolaresche in visita in Ortigia, di consumare la colazione al sacco in piazza Duomo o in piazza Minerva, soprattutto seduti sul sagrato e lungo il lato della Cattedrale, talvolta senza preoccuparsi di depositare i rifiuti negli appositi e finendo comunque per sporcare la due piazze. Il divieto sarà fatto osservare anche nelle ore serali.

Pubblicità

Ilaria Greco

Direttrice responsabile della testata giornalistica di Canale 8. Laureata presso l'Università degli Studi di Palermo, ha avuto diverse esperienze in varie redazioni giornalistiche sia televisive sia della carta stampata (TV ALFA, TRC, TV Europa, Canale 8, Lu Papanzicu - periodico di informazione, Europubblik - Ravanusa) nonché significative esperienze in alcuni programmi Rai e Sky (L'Italia sul Due, La Vita in Diretta, London Live 2.0, Volo in Diretta, I soliti Ignoti, Sky Calcio Show). Attualmente si occupa giornalmente del telegiornale, prepara servizi televisivi e scrive articoli per sito il web dell'emittente, coordina la redazione, gestisce il sito e ne cura la diffusione. Inoltre conduce il TG, la rassegna stampa, dirette televisive in occasione di eventi importanti nel panorama locale e programmi di approfondimento culturale e politico, di cui spesso è lei stessa l'ideatrice. La passione per la scrittura giornalistica va di pari passo alla scrittura poetica: ha partecipato all’evento internazionale “1oo Thousand Poets for Change” organizzato dalla Stanford University (California) e al concorso “I poeti del mandorlo e della natura” nell’ambito della 69° Sagra del Mandorlo in Fiore e 59° Festival Internazionale del Folklore, ricevendo una menzione speciale. Collabora con l'Istituto Superiore di Giornalismo in qualità di docente/relatrice e collabora all'organizzazione di corsi di aggiornamento. Avendo, inoltre, una preparazione culturale di ambito archeologico, ha collaborato con alcune riviste scientifiche e ha partecipato ad importanti campagne di scavo archeologico.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: