DIETA MEDITERRANEA, PROGETTO “FED” PER UNA RETE EDUCATIVA LOCALE

L’ASP DI SIRACUSA FORMA GLI EDUCATORI DELLA DIETA MEDITERRANEA!  GIORNATA CONCLUSIVA IL 25 GENNAIO

Siracusa, 18 gennaio 2016 – Il dato epidemiologico relativo a sovrappeso e obesità in Sicilia e la provata efficacia della dieta alimentare mediterranea nella prevenzione delle malattie cronico degenerative ha indotto l’Assessorato regionale della Salute ad adottare un progetto, denominato FED, per diffondere capillarmente in Sicilia, con la collaborazione tra area sanitaria, scolastica e agroalimentare, i principi di un’educazione alimentare sana e sostenibile improntata a contenuti e azioni di evidenza scientifica.

L’iniziativa prevede fasi di formazione, comunicazione e ricerca, monitorate dalla Regione. La fase di primo livello ha abilitato formatori qualificati di aree professionali differenti in materia di educazione alimentare. La fase di secondo livello viene riprodotta nelle Asp siciliane per formare educatori qualificati, impegnati a livello provinciale.

L’Asp di Siracusa ha organizzato il corso di secondo livello di “Formazione Educazione Dieta – FED”, in ottemperanza a quanto previsto dai decreti assessoriali di riferimento, rivolto a 20 educatori dell’area sanitaria, dell’area agronomica, dell’area scolastica e dell’area degli stakeholders, scelti per bando pubblico ed opportunamente formati, ai quali saranno trasmesse conoscenze e competenze allo scopo di garantire una formazione efficace, in grado di produrre un cambiamento culturale e di indurre un miglioramento nei comportamenti alimentari nella popolazione.

Responsabili del progetto FED per l’Asp di Siracusa sono stati individuati l’Unità operativa Formazione Permanente in collaborazione con il Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione e l’Unità operativa Educazione Promozione alla Salute, con i rispettivi responsabili Maria Venusino, Maria Lia Contrino e Alfonso Nicita. Il corso a Siracusa è stato organizzato in tre giornate di formazione e la giornata conclusiva si svolgerà il 25 gennaio 2016 con inizio alle ore 9 nella sala Formazione di viale Epipoli 72 a Siracusa.

Il fine ultimo – sottolinea il direttore generale dell’Asp di Siracusa Salvatore Brugaletta – è quello di formare una rete educativa locale che nella fase operativa prevede campagne informative specifiche ed azioni sul territorio come la promozione dei prodotti agricoli di qualità e la nascita del marchio “Vivi sano e mangia siciliano”. Si lavorerà affinché i prodotti siciliani diventino prevalenti nell’alimentazione di tutti i giorni a scuola, in casa, nelle mense aziendali e nei ristoranti”. 

Ilaria Greco

Pubblicità

Ilaria Greco

Direttrice responsabile della testata giornalistica di Canale 8. Laureata presso l'Università degli Studi di Palermo, ha avuto diverse esperienze in varie redazioni giornalistiche sia televisive sia della carta stampata (TV ALFA, TRC, TV Europa, Canale 8, Lu Papanzicu - periodico di informazione, Europubblik - Ravanusa) nonché significative esperienze in alcuni programmi Rai e Sky (L'Italia sul Due, La Vita in Diretta, London Live 2.0, Volo in Diretta, I soliti Ignoti, Sky Calcio Show). Attualmente si occupa giornalmente del telegiornale, prepara servizi televisivi e scrive articoli per sito il web dell'emittente, coordina la redazione, gestisce il sito e ne cura la diffusione. Inoltre conduce il TG, la rassegna stampa, dirette televisive in occasione di eventi importanti nel panorama locale e programmi di approfondimento culturale e politico, di cui spesso è lei stessa l'ideatrice. La passione per la scrittura giornalistica va di pari passo alla scrittura poetica: ha partecipato all’evento internazionale “1oo Thousand Poets for Change” organizzato dalla Stanford University (California) e al concorso “I poeti del mandorlo e della natura” nell’ambito della 69° Sagra del Mandorlo in Fiore e 59° Festival Internazionale del Folklore, ricevendo una menzione speciale. Collabora con l'Istituto Superiore di Giornalismo in qualità di docente/relatrice e collabora all'organizzazione di corsi di aggiornamento. Avendo, inoltre, una preparazione culturale di ambito archeologico, ha collaborato con alcune riviste scientifiche e ha partecipato ad importanti campagne di scavo archeologico.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: