Controlli a tappeto in tutta la provincia. Scoperti 19 lavoratori in nero, sospese 8 attività

Controlli in edilizia e contrasto al lavoro nero da parte dei Carabinieri e la Direzione Territoriale del Lavoro. Sospese 8 attività imprenditoriali. Sanzioni amministrative e ammende per oltre 80.000€ 

di Ilaria Greco

Siracusa, 28 aprile 2016 – I Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro e del Comando Provinciale di Siracusa, insieme agli Ispettori del Lavoro civili e su impulso del Direttore Territoriale del Lavoro, hanno proseguito nei controlli di prevenzione nel settore edile e negli altri settori commerciali scoprendo lavoro nero e irregolarità varie.

La piaga, anzi il cancro, del lavoro nero  continua ad affliggere il mondo del lavoro e l’imprenditoria: il costante impegno degli uomini dedicati alla Tutela del Lavoro vuole contribuire ad arginare tale fenomeno, soprattutto alla luce delle innovazioni introdotte dal Jobs Act. I controlli degli ultimi quindici giorni si sono svolti a Siracusa e in provincia.

Gli operanti nel complesso hanno controllato 17 aziende e verificato 43 posizioni lavorative; scoperto 19 lavoratori in nero e irregolari con conseguente maxi sanzione di € 3.000 per singolo lavoratore, che può arrivare sino ad € 12.000 in caso di lunghi periodi di lavoro svolti in nero; effettuato 8 sospensioni di attività imprenditoriale in conseguenza delle riscontrate posizioni di lavoro nero in esubero al 20 % della forza presente al momento dell’accesso ispettivo; contestate sanzioni amministrative per € 80.000,00.

In particolare, per quanto riguarda l’ edilizia: a Siracusa in un cantiere è stata riscontrata la presenza di 1 lavoratore in nero su 2 presenti; a Portopalo in un secondo cantiere sorpreso 1 lavoratore in nero su 4 presenti; ad Avola, in un altro cantiere è stato scoperto 1 lavoratore in nero su 2 presenti; a Siracusa, riscontrata in un cantiere la presenza di 2 lavoratori in nero su 2 presenti; ad Augusta sorpresi 3 lavoratori in nero su 4 presenti. In tutti questi casi si è proceduto alla sospensione dell’attività imprenditoriale. 

Inoltre a Noto in un cantiere è stata contestata all’imprenditore l’utilizzo di strutture in quota non idonee alle lavorazioni; a Francofonte in un altro cantiere contestata al titolare la mancata predisposizione di contromisure utili ad evitare le cadute dall’alto degli operai.

Nel settore del commercio: a Pachino, in un’autofficina è stato riscontrato 1 lavoratore in nero su 2 presenti; a Rosolini, in un panificio trovati 4 lavoratori in nero su 4 presenti (forse ritenevano che nelle prime ore della mattina i Carabinieri fossero ancora in ufficio); a Siracusa in una gelateria riscontrato 1 lavoratore in nero su 3 presenti. Anche in tutti questi casi c’è stata la sospensione dell’attività imprenditoriale.

A Cassibile, in una ditta di laminati metallici, è stato contestato al titolare l’utilizzo di strutture in quota non adeguatamente ancorate.

Infine a Canicattini Bagni, in un bazar cinese, è stato riscontrato e contestato al titolare l’illecito utilizzo di telecamere di video sorveglianza.

I Carabinieri del Comando Provinciale e del NIL, su concorde parere del Dirigente della Direzione Territoriale del Lavoro, rimangono a disposizione dei cittadini per ricevere segnalazioni e denunce in materia, e anche per perseguire ogni forma di caporalato nelle campagne siracusane.

“Il lavoro nero – ha dichiarato in conferenza stampa il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Siracusa, Luigi Grasso – costituisce una piaga sociale dalle conseguenze negative per l’economia sana di un territorio e per i lavoratori. Ed è per questo che l’Arma dei Carabinieri imprime, con convinzione e determinazione, il massimo impulso per contrastare ogni forma di illecito nello specifico settore.”

Ilaria Greco

Pubblicità

Ilaria Greco

Direttrice responsabile della testata giornalistica di Canale 8. Laureata presso l'Università degli Studi di Palermo, ha avuto diverse esperienze in varie redazioni giornalistiche sia televisive sia della carta stampata (TV ALFA, TRC, TV Europa, Canale 8, Lu Papanzicu - periodico di informazione, Europubblik - Ravanusa) nonché significative esperienze in alcuni programmi Rai e Sky (L'Italia sul Due, La Vita in Diretta, London Live 2.0, Volo in Diretta, I soliti Ignoti, Sky Calcio Show). Attualmente si occupa giornalmente del telegiornale, prepara servizi televisivi e scrive articoli per sito il web dell'emittente, coordina la redazione, gestisce il sito e ne cura la diffusione. Inoltre conduce il TG, la rassegna stampa, dirette televisive in occasione di eventi importanti nel panorama locale e programmi di approfondimento culturale e politico, di cui spesso è lei stessa l'ideatrice. La passione per la scrittura giornalistica va di pari passo alla scrittura poetica: ha partecipato all’evento internazionale “1oo Thousand Poets for Change” organizzato dalla Stanford University (California) e al concorso “I poeti del mandorlo e della natura” nell’ambito della 69° Sagra del Mandorlo in Fiore e 59° Festival Internazionale del Folklore, ricevendo una menzione speciale. Collabora con l'Istituto Superiore di Giornalismo in qualità di docente/relatrice e collabora all'organizzazione di corsi di aggiornamento. Avendo, inoltre, una preparazione culturale di ambito archeologico, ha collaborato con alcune riviste scientifiche e ha partecipato ad importanti campagne di scavo archeologico.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: