Pachino, piano di riequilibrio: approvata procedura “salva ente”. Bruno: al sicuro i servizi essenziali

Assessore Cannarella: “Garantiremo il monitoraggio sulla riscossione e il contrasto all’evasione”.

Pachino 9 ottobre 2017 – «Un provvedimento molto importante perché consente, finalmente, di mettere in sicurezza le casse del Comune, garantire i servizi essenziali erogati nei confronti della cittadinanza ed evitare il dissesto».

A dichiararlo è il sindaco, Roberto Bruno, all’indomani dell’approvazione, da parte del consiglio comunale, del Piano di riequilibrio finanziario pluriennale, giunto in aula sabato mattina.

«In tal modo – ha continuato il primo cittadino – continua il processo di risanamento economico finanziario, già avviato con l’attuazione delle misure correttive disposte in questi tre anni. Hanno previsto il taglio progressivo di una serie di spese superflue e della riqualificazione delle entrate attraverso una tassazione più puntuale e una riscossione efficace. Infatti, l’approvazione del Piano di riequilibrio arriva in un momento propizio. Coincide con l’aggiudicazione della nuova gara d’appalto con cui è stato affidato il nuovo servizio di riscossione del coattivo, che è stato uno dei problemi cardine di questo ente, per le vicende che sono addebitabili alle scelte del passato e non alla mia amministrazione, e non ha consentito di garantire la liquidità necessaria».

«Garantiremo – ha precisato l’assessore a Bilancio, Tributi e Finanze, Giuseppe Cannarella – il monitoraggio sulla riscossione e il contrasto all’evasione. Sarà avviata progressivamente una regolarizzazione del pagamento degli stipendi e delle fatture alle imprese che svolgono servizi pubblici e lavorano per l’ente,  come quelle che gestiscono i rifiuti, il depuratore, e altri servizi essenziali». «Smentisco categoricamente – ha sottolineato Roberto Bruno – un presunto aumento indiscriminato di tasse. Gli unici reali aumenti di tassazione colpiranno solo chi possiede le seconde case e, nello specifico, l’Imu passerà dall’ 8,60 per mille al 9,10 per mille, con un  aumento dello 0.50 per mille e la Tasi dallo 0,50 all’ 1,50, con un aumento dell’1 per mille. Intendo ringraziare quei consiglieri comunali che con grande senso di responsabilità hanno approvato questo Piano di riequilibrio e gli uffici,a  cominciare dalla Ragioneria, che hanno lavorato per la redazione degli atti necessari».

Pubblicità

Ilaria Greco

Direttrice responsabile della testata giornalistica di Canale 8. Laureata presso l'Università degli Studi di Palermo, ha avuto diverse esperienze in varie redazioni giornalistiche sia televisive sia della carta stampata (TV ALFA, TRC, TV Europa, Canale 8, Lu Papanzicu - periodico di informazione, Europubblik - Ravanusa) nonché significative esperienze in alcuni programmi Rai e Sky (L'Italia sul Due, La Vita in Diretta, London Live 2.0, Volo in Diretta, I soliti Ignoti, Sky Calcio Show). Attualmente si occupa giornalmente del telegiornale, prepara servizi televisivi e scrive articoli per sito il web dell'emittente, coordina la redazione, gestisce il sito e ne cura la diffusione. Inoltre conduce il TG, la rassegna stampa, dirette televisive in occasione di eventi importanti nel panorama locale e programmi di approfondimento culturale e politico, di cui spesso è lei stessa l'ideatrice. La passione per la scrittura giornalistica va di pari passo alla scrittura poetica: ha partecipato all’evento internazionale “1oo Thousand Poets for Change” organizzato dalla Stanford University (California) e al concorso “I poeti del mandorlo e della natura” nell’ambito della 69° Sagra del Mandorlo in Fiore e 59° Festival Internazionale del Folklore, ricevendo una menzione speciale. Collabora con l'Istituto Superiore di Giornalismo in qualità di docente/relatrice e collabora all'organizzazione di corsi di aggiornamento. Avendo, inoltre, una preparazione culturale di ambito archeologico, ha collaborato con alcune riviste scientifiche e ha partecipato ad importanti campagne di scavo archeologico.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: