Riparte Documentaria: aperte le iscrizioni alla quinta edizione del Festival

Una vera icona italiana del mondo documentaristico sarà ospite d’eccezione, ma ancora non è stato selato il nome: sarà una sorpresa!

Noto, 2 ottobre 2017 – Cambia mese, da novembre a dicembre, ma non cambia la sua mission e la sua natura, quella di un festival dedicato alla crescente e originale produzione documentaria italiana einternazionale. DocumentariaNoto, ideato ed organizzato dal Collettivo FrameOff, è pronto a ricevere le partecipazioni al Bando, lanciato proprio in questi giorni.

“Il Festival – spiegano gli organizzatori – nasce dalla consapevolezza di un ritorno necessario del reale nell’arte cinematografica e della sua implicita urgenza di raccontare e raccontarciFrutto di un lavoro che ci accompagna ormai dal 2014,  e di una spinta costante verso la conoscenza e l’incontro con diverse visioni sul mondo, Documentaria Noto giunge alIa 5ª edizione, un traguardo importante per noi che viviamo in una terra lontana dagli scenari di festival documentari su scala nazionale e internazionale”.

Cinque i giorni in cui si snoderà questa edizione e, attorno alle serate dedicate alla proiezione dei film (in tutto) selezionati per il concorso “Visioni dal reale” (venerdì 15, sabato 16 e domenica 17) in programma al Teatro Tina Di Lorenzo di Noto alla presenza degli/lle autori/trici, sono stati confermati tutti gli appuntamenti che solo per comodità definiamo collaterali.

Dalla sezione “Visioni fuori concorso” le proiezioni, ai Bassi di Palazzo Ducezio venerdì 15 e sabato 16, di documentari italiani e stranieri scelti dalla Direzione Artistica, al Focus Day (domenica 17), dai Workshop di Alta Formazione (venerdì 15, sabato 16 e domenica 17)  quattro in tutto e sempre inerenti gli aspetti tecnico-formativi del mondo della creazione filmica e della sua distribuzione, al pieno coinvolgimento degli studenti con l’ormai attesa e apprezzata “Giuria Scuola”.

No è stata dimenticata neanche la Retrospettiva (mercoledì 12 e giovedì 13 ai Bassi di Palazzo Ducezio) con cui, di fatto, si aprirà la “cinque giorni” di DocumentariaNoto e che avrà come figura centrale un’autentica icona italiana del mondo documentaristico, che gli organizzatori renderanno noto nei prossimo giorni.

Anche quest’anno il Collettivo FrameOff, con il Patrocinio del Comune di Noto, sarà in grado di aprirci le porte sulla realtà e sui tanti modi di raccontarla, perché la conoscenza del mondo non finisce mai.

Pubblicità

Ilaria Greco

Direttrice responsabile della testata giornalistica di Canale 8. Laureata presso l'Università degli Studi di Palermo, ha avuto diverse esperienze in varie redazioni giornalistiche sia televisive sia della carta stampata (TV ALFA, TRC, TV Europa, Canale 8, Lu Papanzicu - periodico di informazione, Europubblik - Ravanusa) nonché significative esperienze in alcuni programmi Rai e Sky (L'Italia sul Due, La Vita in Diretta, London Live 2.0, Volo in Diretta, I soliti Ignoti, Sky Calcio Show). Attualmente si occupa giornalmente del telegiornale, prepara servizi televisivi e scrive articoli per sito il web dell'emittente, coordina la redazione, gestisce il sito e ne cura la diffusione. Inoltre conduce il TG, la rassegna stampa, dirette televisive in occasione di eventi importanti nel panorama locale e programmi di approfondimento culturale e politico, di cui spesso è lei stessa l'ideatrice. La passione per la scrittura giornalistica va di pari passo alla scrittura poetica: ha partecipato all’evento internazionale “1oo Thousand Poets for Change” organizzato dalla Stanford University (California) e al concorso “I poeti del mandorlo e della natura” nell’ambito della 69° Sagra del Mandorlo in Fiore e 59° Festival Internazionale del Folklore, ricevendo una menzione speciale. Collabora con l'Istituto Superiore di Giornalismo in qualità di docente/relatrice e collabora all'organizzazione di corsi di aggiornamento. Avendo, inoltre, una preparazione culturale di ambito archeologico, ha collaborato con alcune riviste scientifiche e ha partecipato ad importanti campagne di scavo archeologico.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: