Vertenza Versalis: stamani assemblea al petrolchimico

Stamani assemblea dei lavoratori svoltasi nella sala mensa del Petrolchimico, con le organizzazioni sindacali, i sindaci e i deputati regionali e nazionali, sulla vertenza Versalis

un momento dell'assemblea alla sala mensa del petrolchimicoSiracusa, 8 febbraio ’16 – La necessità di una nuova mobilitazione prima di quella nazionale del 19 febbraio a Roma ma anche il monito, espresso da qualche operaio, di salvaguardare i posti di lavoro attraverso polizze fidejussorie o la Cassa Depositi e prestiti considerata la svendita di Eni a SK Capital. La vertenza Versalis è in pieno svolgimento e questa mattina, nella sala mensa del Petrolchimico, organizzazioni sindacali, deputati regionali e nazionali, sindaci e rappresentanti della Chiesa si sono riuniti in assemblea insieme con i lavoratori per tenere alto il livello di attenzione. E per far sì che questa mobilitazione diventi a tutti gli effetti una “Vertenza Siracusa”.

“Perché la vertenza non riguarda solo i lavoratori Versalis – hanno sottolineato con forza Paolo Zappulla (Cgil), Paolo Sanzaro (Cisl) e Stefano Munafò (Uil) – ma tutto il territorio della provincia di Siracusa. Ecco perché noi oggi ci rivolgiamo ai deputati regionali affinché chiedano un tavolo tecnico con il Governo regionale, ai deputati nazionali perché la questione deve necessariamente discutersi con il presidente del Consiglio, ma anche ai sindaci del nostro territorio affinché in coincidenza con queste azioni, loro si attivino convocando consigli comunali straordinari possibilmente in contemporanea. Un’unica voce, insomma, perché questo grande grido di allarme cresca sempre di più e arrivi dritto a Roma”.

Si allarga e si fa sempre più pressante, dunque, la mobilitazione che Cgil, Cisl e Uil stanno mettendo in atto per evitare che l’Eni svenda la chimica e la ceda ad una multinazionale americana. I cui particolari della “trattativa” sono stati raccontati da Emanuele Sorrentino, segretario provinciale della Uiltec, che a nome dei chimici ha ribadito il no alla cessione di Versalis.

L’intenzione, come ribadito nel corso dell’incontro, è proprio quello di dare continuità all’azione di protesta e attuare una campagna mediatica forte che possa arrivare direttamente a Roma. Una protesta che potrebbe caratterizzare anche il Comune di Priolo (il centro siracusano chiaramente più colpito) poiché il sindaco Antonello Rizza ha avanzato l’ipotesi di una mobilitazione cittadina di 4 ore che coinvolga tutti i rappresentanti della società civile. Diversi i primi cittadini intervenuti nel corso della mattinata, rappresentati dal vicepresidente regionale Anci, nonché sindaco di Canicattini Bagni, Paolo Amenta. Significativo anche il contributo (di solidarietà) espresso da padre Angelo Saraceno, responsabile della Pastorale del lavoro per la Sicilia: “In questo luogo ho sempre celebrato la Pasqua – ha detto – oggi probabilmente ci prepariamo a celebrare la passione, nella speranza che un domani si possa nuovamente ritrovare la resurrezione”.

Ilaria Greco

Pubblicità

Ilaria Greco

Direttrice responsabile della testata giornalistica di Canale 8. Laureata presso l'Università degli Studi di Palermo, ha avuto diverse esperienze in varie redazioni giornalistiche sia televisive sia della carta stampata (TV ALFA, TRC, TV Europa, Canale 8, Lu Papanzicu - periodico di informazione, Europubblik - Ravanusa) nonché significative esperienze in alcuni programmi Rai e Sky (L'Italia sul Due, La Vita in Diretta, London Live 2.0, Volo in Diretta, I soliti Ignoti, Sky Calcio Show). Attualmente si occupa giornalmente del telegiornale, prepara servizi televisivi e scrive articoli per sito il web dell'emittente, coordina la redazione, gestisce il sito e ne cura la diffusione. Inoltre conduce il TG, la rassegna stampa, dirette televisive in occasione di eventi importanti nel panorama locale e programmi di approfondimento culturale e politico, di cui spesso è lei stessa l'ideatrice. La passione per la scrittura giornalistica va di pari passo alla scrittura poetica: ha partecipato all’evento internazionale “1oo Thousand Poets for Change” organizzato dalla Stanford University (California) e al concorso “I poeti del mandorlo e della natura” nell’ambito della 69° Sagra del Mandorlo in Fiore e 59° Festival Internazionale del Folklore, ricevendo una menzione speciale. Collabora con l'Istituto Superiore di Giornalismo in qualità di docente/relatrice e collabora all'organizzazione di corsi di aggiornamento. Avendo, inoltre, una preparazione culturale di ambito archeologico, ha collaborato con alcune riviste scientifiche e ha partecipato ad importanti campagne di scavo archeologico.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: