Nubifragio a Licata, la città in ginocchio. Il presidente Crocetta chiede lo stato di emergenza

Licata, 20 novembre 2016 –  Un violento nubifragio ha colpito la città di Licata mettendola letteralmente in ginocchio. L’acqua ha attraversato come un fiume in piena alcune strade allagando negozi e scantinati. Diversi i disagi: crolli, strade e scuole chiuse. La pioggia ha provocato anche la caduta di materiale fangoso sulla Statale 123 di Licata che, in particolare nel tratto fra Campobello di Licata e Licata, è stato chiuso al traffico per precauzione. Sul posto squadre di soccorso dalle provincie di Agrigento e Caltanissetta e personale dell’Anas impegnata da due giorni per ripristinare la regolare circolazione nel più breve tempo possibile. Danni ingenti in tutto il territorio, per fortuna solo a cose e non a persone.

“Dopo 18 ore impegnati incessantemente nel Centro Comunale di Protezione Civile – ha scritto oggi il Sindaco Angelo Cambiano sulla pagina facebook – un sospiro di sollievo, perché nonostante i danni a cose, non si è registrato nessun danno alle persone, la cosa che più si teme in simili situazioni catastrofiche, perché a Licata si è verificata oggi “una situazione senza precedenti”, così come è stato registrato dal sistema di rilevamento regionale. Secondo il dato Sias, si sono riversati sul territorio 162 mm di pioggia in tre ore. Grande è stato l’impegno degli addetti ai lavori e non. Voglio ringraziare tutti coloro che si sono prodigati, dalla Protezione Civile, ai Vigili del Fuoco, alla Polizia Municipale, ai dipendenti comunali, ai Volontari, ai cittadini. Grazie a loro si è evitato il peggio ed il loro impegno testimonia che quando si lavora tutti insieme, è la collettività a trarne benefici e profitto.
Si continua a lavorare anche in queste ore per tornare alla normalità. Da domani inizierà la conta dei danni. Avremo modo di spiegare dettagliatamente ed in un momento successivo a chi invece il proprio impegno lo ha speso per criticare tutti gli interventi portati avanti da questa amministrazione”.

Il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta, nell’esprimere la propria solidarietà all’intera comunità di Licata, ha annunciato che martedì la giunta regionale delibererà la dichiarazione di stato di emergenza per la città di Licata. “Il governo – ha detto il presidente – presenterà in aula un emendamento alla legge di assestamento di bilancio, per stanziare trenta milioni di euro a favore della città. Occorre intervenire per riparare guasti del passato che hanno distrutto la città, eliminando quei
problemi strutturali che – conclude Crocetta – possono mettere in ginocchio il territorio”.

Ilaria Greco

Pubblicità

Ilaria Greco

Direttrice responsabile della testata giornalistica di Canale 8. Laureata presso l'Università degli Studi di Palermo, ha avuto diverse esperienze in varie redazioni giornalistiche sia televisive sia della carta stampata (TV ALFA, TRC, TV Europa, Canale 8, Lu Papanzicu - periodico di informazione, Europubblik - Ravanusa) nonché significative esperienze in alcuni programmi Rai e Sky (L'Italia sul Due, La Vita in Diretta, London Live 2.0, Volo in Diretta, I soliti Ignoti, Sky Calcio Show). Attualmente si occupa giornalmente del telegiornale, prepara servizi televisivi e scrive articoli per sito il web dell'emittente, coordina la redazione, gestisce il sito e ne cura la diffusione. Inoltre conduce il TG, la rassegna stampa, dirette televisive in occasione di eventi importanti nel panorama locale e programmi di approfondimento culturale e politico, di cui spesso è lei stessa l'ideatrice. La passione per la scrittura giornalistica va di pari passo alla scrittura poetica: ha partecipato all’evento internazionale “1oo Thousand Poets for Change” organizzato dalla Stanford University (California) e al concorso “I poeti del mandorlo e della natura” nell’ambito della 69° Sagra del Mandorlo in Fiore e 59° Festival Internazionale del Folklore, ricevendo una menzione speciale. Collabora con l'Istituto Superiore di Giornalismo in qualità di docente/relatrice e collabora all'organizzazione di corsi di aggiornamento. Avendo, inoltre, una preparazione culturale di ambito archeologico, ha collaborato con alcune riviste scientifiche e ha partecipato ad importanti campagne di scavo archeologico.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: