NewsNotoProvincia di Siracusa

Noto, protesta ponteggio: raggiunto accordo con il Sindaco. I lavori continueranno

Noto – 13 maggio 1015. Novità per quanto riguarda la protesta degli operai che, come avevamo reso noto ieri, si sono posizionati nel punto più alto di un ponteggio realizzato per le operazioni di restauro all’edificio che ospita l’istituto Matteo Raeli e che si sarebbe dovuto rimuovere, così come è avvenuto per altri edifici del centro storico interessati da lavori di restauro. Nella mattinata di ieri gli operai della ditta incaricata hanno protestato esponendo uno striscione rivolto al primo cittadino e recante la scritta: “Sindaco, rivendichiamo il diritto al lavoro”. Non sono passate neanche 24 ore e si è già tenuto un incontro tecnico tra ditta appaltatrice, gli operai della stessa ditta, il Sindaco, l’ing. Favaccio, responsabile unico del procedimento e un rappresentante della Cisl di Siracusa. Dopo una mattinata di trattative si è giunti ad un accordo: i lavori riprenderanno subito dopo l’Infiorata con un preciso crono-programma. L’impalcatura non verrà smontata integralmente, come prevedeva il programma iniziale, per essere poi rimontata a settembre (con conseguente licenziamento di 3 operai e il mancato rinnovo del contratto ad altri due ragazzi); verrà, invece, smontata solo una parte e rimarrà il prospetto principale del Convitto Ragusa. I lavori dunque procederanno e tutte le parti, al termine dell’accordo, si nono impegnate a non recare disagi ai commercianti, agli operai e alla ditta e a non intaccare il corretto prosieguo dei lavori . Gli operai della ditta si sono, inoltre,  impegnati ad apportare abbellimenti in occasione della manifestazione dell’Infiorata e venerdì sera verrà, dunque, un ragazzo per realizzare un’opera in “street-art” ispirata ai temi della Catalunya per rendere piacevole e anche un po’ accattivante il prospetto dell’edificio ed integrarlo nel contesto dell’Infiorata. Sarà anche un modo per lanciare il messaggio di una protesta pacifica che alla fine ha dato risultati gradevoli e soprattutto ha garantito il diritto al lavoro, senza intaccare il sacrosanto diritto di portare avanti una antica e importante tradizione, quale è quella dell’Infiorata di Noto.

“La cosa bella è che non ci saranno interruzioni – ha detto ai nostri microfoni  Gianni Masuzzo, coordinatore dei lavori per la ditta appaltatrice – e  l’obiettivo del restauro è raggiungibile. Quello che è accaduto oggi dimostra che stando insieme si ottengono i risultati migliori. Agire singolarmente non porta da nessuna parte, invece stando insieme e lottando per un ideale comune si raggiungono dei risultati per tutti. Questa protesta – ha aggiunto Masuzzo – secondo me è stata una protesta costruttiva e spero porti degli insegnamenti per il futuro. Credo che si debba prima programmare e progettare bene prima di prendere qualsiasi decisione, coinvolgendo tecnici e operai affinchè si prenda una decisione equa che non danneggi nessuno. Spero che quanto accaduto sia da esempio per tutti”.

Ilaria Greco

Pubblicità

Ilaria Greco

Direttrice responsabile della testata giornalistica di Canale 8. Laureata presso l'Università degli Studi di Palermo, ha avuto diverse esperienze in varie redazioni giornalistiche sia televisive sia della carta stampata (TV ALFA, TRC, TV Europa, Canale 8, Lu Papanzicu - periodico di informazione, Europubblik - Ravanusa) nonché significative esperienze in alcuni programmi Rai e Sky (L'Italia sul Due, La Vita in Diretta, London Live 2.0, Volo in Diretta, I soliti Ignoti, Sky Calcio Show). Attualmente si occupa giornalmente del telegiornale, prepara servizi televisivi e scrive articoli per sito il web dell'emittente, coordina la redazione, gestisce il sito e ne cura la diffusione. Inoltre conduce il TG, la rassegna stampa, dirette televisive in occasione di eventi importanti nel panorama locale e programmi di approfondimento culturale e politico, di cui spesso è lei stessa l'ideatrice. La passione per la scrittura giornalistica va di pari passo alla scrittura poetica: ha partecipato all’evento internazionale “1oo Thousand Poets for Change” organizzato dalla Stanford University (California) e al concorso “I poeti del mandorlo e della natura” nell’ambito della 69° Sagra del Mandorlo in Fiore e 59° Festival Internazionale del Folklore, ricevendo una menzione speciale. Collabora con l'Istituto Superiore di Giornalismo in qualità di docente/relatrice e collabora all'organizzazione di corsi di aggiornamento. Avendo, inoltre, una preparazione culturale di ambito archeologico, ha collaborato con alcune riviste scientifiche e ha partecipato ad importanti campagne di scavo archeologico.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: