La Capitaneria convoca i gestori di stabilimenti balneari di tutta la provincia di Siracusa per discutere dei problemi legati alla balneazione

Con l’avvento della stagione estiva, per garantire la sicurezza dei bagnanti, il Comandante della Capitaneria di Porto aretusea Capitano di Vascello Giuseppe Sciarrone ha convocato i gestori degli stabilimenti balneari del territorio di competenza, che va dalla Penisola Magnisi a tutta l’estensione municipale di Portopalo di Capo Passero, e una rappresentanza degli assistenti di salvataggio della medesima zona marittima, con i quali attraverso un costruttivo confronto, ha affrontato gli argomenti di maggiore rilievo.

Durante l’incontro sono stati rievocati i contenuti dell’Ordinanza di sicurezza balneare n. 55 del 15 giugno 2016, tuttora vigente, e si è discusso di alcuni punti di maggiore criticità sollevati dai partecipanti. Tra di essi anche i gestori di “solarium” o strutture assimilabili, pur se insistenti su aree private, ai quali si è ribadita l’applicazione dei medesimi obblighi previsti per i concessionari di stabilimenti balneari, al ricorrere contemporaneamente di due condizioni: fruizione dello specchio acqueo balneabile antistante il manufatto e offerta al pubblico, anche con ingresso gratuito, di servizi tipici offerti dagli stabilimenti balneari (ombrelloni, sdraio, servizio bar, ecc.).

Il Comandante Sciarrone ha sottolineato il delicato ruolo di “presidi di sicurezza della balneazione” rivestito, di fatto, dagli stabilimenti balneari, capillarmente distribuiti lungo il litorale, trait d’union tra l’Autorità marittima e gli utenti del mare. Ad essi è stata chiesta collaborazione nel divulgare consigli sui comportamenti da tenere a mare attraverso l’esposizione di brochure illustrative, alcune delle quali dedicate ai piccoli bagnanti.

E’ stato programmato per la prossima settimana l’incontro con tutti i Comuni rivieraschi del Compartimento Marittimo per affrontare tematiche afferenti la fruibilità in sicurezza del litorale costiero.

Pubblicità

Ilaria Greco

Direttrice responsabile della testata giornalistica di Canale 8. Laureata presso l'Università degli Studi di Palermo, ha avuto diverse esperienze in varie redazioni giornalistiche sia televisive sia della carta stampata (TV ALFA, TRC, TV Europa, Canale 8, Lu Papanzicu - periodico di informazione, Europubblik - Ravanusa) nonché significative esperienze in alcuni programmi Rai e Sky (L'Italia sul Due, La Vita in Diretta, London Live 2.0, Volo in Diretta, I soliti Ignoti, Sky Calcio Show). Attualmente si occupa giornalmente del telegiornale, prepara servizi televisivi e scrive articoli per sito il web dell'emittente, coordina la redazione, gestisce il sito e ne cura la diffusione. Inoltre conduce il TG, la rassegna stampa, dirette televisive in occasione di eventi importanti nel panorama locale e programmi di approfondimento culturale e politico, di cui spesso è lei stessa l'ideatrice. La passione per la scrittura giornalistica va di pari passo alla scrittura poetica: ha partecipato all’evento internazionale “1oo Thousand Poets for Change” organizzato dalla Stanford University (California) e al concorso “I poeti del mandorlo e della natura” nell’ambito della 69° Sagra del Mandorlo in Fiore e 59° Festival Internazionale del Folklore, ricevendo una menzione speciale. Collabora con l'Istituto Superiore di Giornalismo in qualità di docente/relatrice e collabora all'organizzazione di corsi di aggiornamento. Avendo, inoltre, una preparazione culturale di ambito archeologico, ha collaborato con alcune riviste scientifiche e ha partecipato ad importanti campagne di scavo archeologico.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: