Controlli straordinari del territorio: due denunce e 5 segnalazioni

 

Il Comando Compagnia Carabinieri di Augusta, nella giornata di ieri, ha effettuato dei servizi straordinari di controllo del territorio al fine di assicurare un più energico impulso all’attività di prevenzione e controllo e garantire una maggiore azione di contrasto ai fenomeni di criminalità. Le operazioni, che hanno visto la partecipazione di circa 30 militari della Compagnia di Augusta fattivamente coadiuvati dai Reparti Specializzati dell’Arma dei Carabinieri quali Nucleo Ispettorato di Siracusa, N.A.S. di Ragusa ed il Nucleo Cinofili di Nicolosi con l’impiego dei cani specializzati in ricerca di sostanza stupefacente, armi ed esplosivi.

Sono state controllate in maniera incisiva le aree urbane maggiormente critiche ed i luoghi di aggregazione e d’interesse della criminalità. In particolare si è proceduto al controllo di persone sottoposte a misure cautelari alternative alla detenzione, a misure di prevenzione personali di Pubblica Sicurezza (al fine di verificare l’osservanza delle prescrizioni imposte agli stessi) e sono state condotte perquisizioni di iniziativa nei confronti di soggetti di interesse operativo.

Sono stati conseguiti i seguenti risultati: una persona denunciata alla competente Autorità Giudiziaria  per spaccio di stupefacenti; nr. 5 persone segnalati alla Prefettura di Siracusa per detenzione di stupefacenti per uso personale; denunciati alla competente Autorità Giudiziaria il titolare di una pescheria poiché deteneva circa 5 kg di alimenti congelati in cattivo stato di conservazione, e il titolare di una ditta edile per aver approntato un cantiere con una impalcatura irregolare e pericolante.  

Sono stati controllati circa 200 veicoli, identificati n. 250 persone, elevate oltre 16 contravvenzione al codice della strada, controllati 8 persone sottoposte agli arresti domiciliari, impiegati 30 uomini e 12 mezzi.

I Carabinieri continueranno ad organizzare per le prossime settimane analoghi servizi al fine di incrementare la percezione di sicurezza tra la cittadinanza e porre in essere una concreta azione di contrasto ai vari fenomeni delittuosi.

­­­­­­­­­­­

 

 

Pubblicità

Ilaria Greco

Direttrice responsabile della testata giornalistica di Canale 8. Laureata presso l'Università degli Studi di Palermo, ha avuto diverse esperienze in varie redazioni giornalistiche sia televisive sia della carta stampata (TV ALFA, TRC, TV Europa, Canale 8, Lu Papanzicu - periodico di informazione, Europubblik - Ravanusa) nonché significative esperienze in alcuni programmi Rai e Sky (L'Italia sul Due, La Vita in Diretta, London Live 2.0, Volo in Diretta, I soliti Ignoti, Sky Calcio Show). Attualmente si occupa giornalmente del telegiornale, prepara servizi televisivi e scrive articoli per sito il web dell'emittente, coordina la redazione, gestisce il sito e ne cura la diffusione. Inoltre conduce il TG, la rassegna stampa, dirette televisive in occasione di eventi importanti nel panorama locale e programmi di approfondimento culturale e politico, di cui spesso è lei stessa l'ideatrice. La passione per la scrittura giornalistica va di pari passo alla scrittura poetica: ha partecipato all’evento internazionale “1oo Thousand Poets for Change” organizzato dalla Stanford University (California) e al concorso “I poeti del mandorlo e della natura” nell’ambito della 69° Sagra del Mandorlo in Fiore e 59° Festival Internazionale del Folklore, ricevendo una menzione speciale. Collabora con l'Istituto Superiore di Giornalismo in qualità di docente/relatrice e collabora all'organizzazione di corsi di aggiornamento. Avendo, inoltre, una preparazione culturale di ambito archeologico, ha collaborato con alcune riviste scientifiche e ha partecipato ad importanti campagne di scavo archeologico.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: