ArcheologiaAvolaNewsProvincia di Siracusa

Avola: ritrovato elefante nano di 200.000 anni fa!

Ritrovato un esemplare di elefante estinto vissuto in Sicilia 200.000 anni fa. Si tratta di Elephas Mnadriensis. 

Avola, 15 luglio 2015 – Incredibile ritrovamento archeologico in contrada Pantanello ad Avola. Dal costone di roccia sono emerse le ossa di un esemplare di  Elephas Mnaidriensis, un elefante nano vissuto  circa 200.000 anni fa. A fare l’incredibile scoperta un ragazzo avolese, Vincenzo Dugo che, notando dei fossili somiglianti a delle ossa, ha subito fatto la segnalazione agli attivisti del Movimento 5 stelle di Avola che hanno a loro volta contattato l’osteo-antropologa Elena Varotto, e il geologo Andrea Alderuccio. I due esperti hanno associato le ossa ad Elephas Mnadriensis, un mammifero diffuso in Sicilia fino a quando l’ultima glaciazione Wurmiana (10.000 anni fa) li estinse.
I fossili sono costituiti dalla parte superiore del cranio che comprende l’osso palatino e i due molari superiori, tipici dei plantigradi ruminanti, che rendono inequivocabile l’identificazione dello stesso.
Gli attivisti hanno annunciato che provvederanno a fare le segnalazioni alle autorità competenti e a vigilare sull’iter di recupero del fossile. “Vi terremo informati – ha detto Anzalone del meetup di Avola sul suo profilo facebook – ricordandovi che fare rete e darci le segna darci le segnalazioni ci renderà tutti partecipi di un sistema comunitario di cittadini che agiscono per il bene delle proprie città”.

Ilaria Greco

Pubblicità

Ilaria Greco

Direttrice responsabile della testata giornalistica di Canale 8. Laureata presso l'Università degli Studi di Palermo, ha avuto diverse esperienze in varie redazioni giornalistiche sia televisive sia della carta stampata (TV ALFA, TRC, TV Europa, Canale 8, Lu Papanzicu - periodico di informazione, Europubblik - Ravanusa) nonché significative esperienze in alcuni programmi Rai e Sky (L'Italia sul Due, La Vita in Diretta, London Live 2.0, Volo in Diretta, I soliti Ignoti, Sky Calcio Show). Attualmente si occupa giornalmente del telegiornale, prepara servizi televisivi e scrive articoli per sito il web dell'emittente, coordina la redazione, gestisce il sito e ne cura la diffusione. Inoltre conduce il TG, la rassegna stampa, dirette televisive in occasione di eventi importanti nel panorama locale e programmi di approfondimento culturale e politico, di cui spesso è lei stessa l'ideatrice. La passione per la scrittura giornalistica va di pari passo alla scrittura poetica: ha partecipato all’evento internazionale “1oo Thousand Poets for Change” organizzato dalla Stanford University (California) e al concorso “I poeti del mandorlo e della natura” nell’ambito della 69° Sagra del Mandorlo in Fiore e 59° Festival Internazionale del Folklore, ricevendo una menzione speciale. Collabora con l'Istituto Superiore di Giornalismo in qualità di docente/relatrice e collabora all'organizzazione di corsi di aggiornamento. Avendo, inoltre, una preparazione culturale di ambito archeologico, ha collaborato con alcune riviste scientifiche e ha partecipato ad importanti campagne di scavo archeologico.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: