AvolaEventi e CulturaNewsPoliticaProvincia di Siracusa

Avola: per l’8 marzo la giunta si riunisce a Cavagrande, “una delle più belle signore oggetto di discriminazione”

Avola, 7 marzo 2016 – Una riunione di giunta a Cavagrande per non fare calare l’attenzione sulla questione della chiusura della riserva. L’incontro si terrà domani, 8 marzo, proprio all’ingresso della riserva, lato Scala Cruci, l’accesso principale ai laghetti. Non a caso è stata scelta la data dell’8 marzo. “Ho scelto una data ed un luogo significativo – spiega il sindaco di Avola, Cannata – per convocare la giunta. La Giornata internazionale della donna, comunemente definita “festa della donna” ricorre l’8 marzo di ogni anno per rammentare sia le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, sia le discriminazioni e le violenze cui sono state oggetto e sono ancora, in tutte le parti del mondo. Quale migliore data per svolgere una provocatoria giunta per ricordare, ancora una volta, la discriminazione in atto nei confronti della nostra Cavagrande del Cassibile, che può essere definita una delle più belle signore naturali”.

Poi, entro la settimana c’è attesa per l’arrivo in città di Ray Bondin, commissario Unesco al quale è stato affidato il compito istruire la pratica per l’iscrizione della riserva nella world heritage list, ovvero i patrimoni dell’umanità tutelati dall’Unesco.

“Cavagrande è un patrimonio inestimabile – aggiunge Cannata –  che, trascurato da parte della regione, è ormai da troppo tempo chiuso alla fruizione della cittadinanza e dei tanti turisti che ogni anno vengono per ammirarla ed apprezzarla . Il tempo delle parole è finito e ci aspettiamo fatti. Nel frattempo andremo avanti anche con l’azione legale che abbiamo intrapreso nei confronti dell’azienda foreste demaniali, per difendere gli operatori turistici e commerciali che stanno subendo un danno d’immagine ed economico dalla chiusura del sentiero principale della riserva, che da l’accesso ai famosissimi laghetti”.

Ilaria Greco

Pubblicità

Ilaria Greco

Direttrice responsabile della testata giornalistica di Canale 8. Laureata presso l'Università degli Studi di Palermo, ha avuto diverse esperienze in varie redazioni giornalistiche sia televisive sia della carta stampata (TV ALFA, TRC, TV Europa, Canale 8, Lu Papanzicu - periodico di informazione, Europubblik - Ravanusa) nonché significative esperienze in alcuni programmi Rai e Sky (L'Italia sul Due, La Vita in Diretta, London Live 2.0, Volo in Diretta, I soliti Ignoti, Sky Calcio Show). Attualmente si occupa giornalmente del telegiornale, prepara servizi televisivi e scrive articoli per sito il web dell'emittente, coordina la redazione, gestisce il sito e ne cura la diffusione. Inoltre conduce il TG, la rassegna stampa, dirette televisive in occasione di eventi importanti nel panorama locale e programmi di approfondimento culturale e politico, di cui spesso è lei stessa l'ideatrice. La passione per la scrittura giornalistica va di pari passo alla scrittura poetica: ha partecipato all’evento internazionale “1oo Thousand Poets for Change” organizzato dalla Stanford University (California) e al concorso “I poeti del mandorlo e della natura” nell’ambito della 69° Sagra del Mandorlo in Fiore e 59° Festival Internazionale del Folklore, ricevendo una menzione speciale. Collabora con l'Istituto Superiore di Giornalismo in qualità di docente/relatrice e collabora all'organizzazione di corsi di aggiornamento. Avendo, inoltre, una preparazione culturale di ambito archeologico, ha collaborato con alcune riviste scientifiche e ha partecipato ad importanti campagne di scavo archeologico.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: