Eventi e CulturaProvincia di SiracusaSiracusaVideo

(Video) A Siracusa e a Modica “La Notte della Verità”

Mostre d’arte, letture sceniche, concerti, incontri con scrittori e storici dell’arte per provare a raccontare, attraverso dipinti, sculture, immagini, musica e parole, la forza e la potenza generativa della scintilla divina espressa nell’arte, che è capace d’illuminare l’oscurità della condizione umana e orientare l’uomo verso la reale esistenza del mondo. È questo in sintesi l’obiettivo della “Notte della verità”, una manifestazione che prevede una serie di eventi culturali a Siracusa e a Modica dal 14 marzo al 19 aprile, organizzata dall’Associazione culturale “L’arco e la fonte” con il patrocinio dell’assessorato alle Politiche culturali del Comune di Siracusa, dell’assessorato alla Cultura del Comune di Modica, della Fondazione Ente Liceo Convitto di Modica e il supporto dei Rotary Club di Siracusa “Monti Climiti”, Modica e Pachino e della Nòmos Edizioni.
Il primo evento in calendario è previsto sabato 14 marzo alle ore 18.00 nell’ex chiesa dei Cavalieri di Malta (Piazzetta dei Cavalieri di Malta, Ortigia) a Siracusa con l’inaugurazione di una collettiva d’arte dal titolo “La notte della verità”. In mostra opere di Andrea Decani, Paolo Fichera, Diana Forassiepi, Emily Joe, Jano Lauretta, Arianna Lion, Pietro Marchese, Luigi Paoletti, Luciano Puzzo, Francesco Rinzivillo, Jano Sicura, Federico Simonelli e Annibale Vanetti. La mostra, visitabile fino al 19 aprile, osserverà i seguenti orari: tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle ore 17.00 alle ore 20.00; domenica dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 17.00 alle 21.00 (catalogo a cura della Nomos Edizioni di Busto Arsizio). Nel corso della serata inaugurale l’attore Sebastiano Lo Monaco leggerà alcuni brani tratti dalle opere del poeta David Maria Turoldo. La lettura sarà accompagnata dalle musiche di Francesco Cataldo. La poesia-preghiera di Turoldo, che affronta il tema del male e della morte, invita a lasciarci pervadere dal “silenzio di Dio”.
Domenica 22 marzo alle ore 18.00 nell’ex chiesa del convento di S. Anna e S. Calogero, presso la Fondazione Ente Liceo Convitto (Via Liceo Convitto, 33) a Modica sarà inaugurato un progetto espositivo con opere diverse degli stessi artisti presenti a Siracusa. Al vernissage seguiranno l’esibizione del Coro polifonico “Monteverdi” di Modica diretto dal maestro Orazio Baglieri e l’incontro con il filosofo Giuseppe Fornari, autore del libro La verità di Caravaggio, e lo storico dell’arte Paolo Nifosì. La mostra resterà aperta fino al 19 aprile e potrà essere visitata da venerdì a sabato dalle ore 17.00 alle 20.00 e la domenica dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 17.00 alle 20.00.
Concluderà la manifestazione il doppio appuntamento con la lettura drammatizzata di alcuni passi del Qohelet a cura dell’attore e regista Antonio Zanoletti, con elementi scenici di Andrea Decani, che si svolgerà sabato 18 aprile alle ore 19.00 nell’ex Chiesa dei Cavalieri di Malta a Siracusa e domenica 19 aprile alle ore 21.00 nell’ex chiesa del convento di S. Anna a Modica. La lettura dal libro della Bibbia rievocherà le suggestioni mistiche di un testo che nella profezia del Cristo trova il significato e la speranza che riempiono il vuoto dell’essere.

 

Pubblicità

Ilaria Greco

Direttrice responsabile della testata giornalistica di Canale 8. Laureata presso l'Università degli Studi di Palermo, ha avuto diverse esperienze in varie redazioni giornalistiche sia televisive sia della carta stampata (TV ALFA, TRC, TV Europa, Canale 8, Lu Papanzicu - periodico di informazione, Europubblik - Ravanusa) nonché significative esperienze in alcuni programmi Rai e Sky (L'Italia sul Due, La Vita in Diretta, London Live 2.0, Volo in Diretta, I soliti Ignoti, Sky Calcio Show). Attualmente si occupa giornalmente del telegiornale, prepara servizi televisivi e scrive articoli per sito il web dell'emittente, coordina la redazione, gestisce il sito e ne cura la diffusione. Inoltre conduce il TG, la rassegna stampa, dirette televisive in occasione di eventi importanti nel panorama locale e programmi di approfondimento culturale e politico, di cui spesso è lei stessa l'ideatrice. La passione per la scrittura giornalistica va di pari passo alla scrittura poetica: ha partecipato all’evento internazionale “1oo Thousand Poets for Change” organizzato dalla Stanford University (California) e al concorso “I poeti del mandorlo e della natura” nell’ambito della 69° Sagra del Mandorlo in Fiore e 59° Festival Internazionale del Folklore, ricevendo una menzione speciale. Collabora con l'Istituto Superiore di Giornalismo in qualità di docente/relatrice e collabora all'organizzazione di corsi di aggiornamento. Avendo, inoltre, una preparazione culturale di ambito archeologico, ha collaborato con alcune riviste scientifiche e ha partecipato ad importanti campagne di scavo archeologico.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: