ArcheologiaAvolaEventi e CulturaPortopaloProvincia di RagusaProvincia di SiracusaRosoliniSiracusa

Progetto Mithos: da oggi sconto del 20 % per visitare i comuni della provincia di Siracusa e Ragusa!

Avola, Buccheri, Buscemi, Cassaro, Comiso, Ferla, Ispica, Modica, Monterosso Almo, Noto, Pachino, Palazzolo Acreide, Portopalo di Capo Passero, Pozzallo, Ragusa, Rosolini, Scicli, Siracusa e Sortino. Questi i comuni inseriti nel progetto Mithos. Da oggi sarà più conveniente visitarli!

imageSiracusa, 24 novembre 2015 –  Inizia con uno sconto del 20%, valido fin da subito e per tutto il 2016, il portale turistico del progetto “Mythos” dedicato al polo della Sicilia greca. Basterà iscriversi alla newsletter del portale, all’indirizzo www.mythosturismo.com per ottenere lo sconto del 20% per acquisti da realizzare entro il 31 dicembre 2015 ma validi anche per le vacanze da svolgere nel 2016, scegliendo uno dei numerosi pacchetti turistici a disposizione che uniscono l’alloggio nelle strutture ricettive (alberghi, case vacanze, bed and breakfast) alle degustazioni nei ristoranti, oppure le escursioni agli eventi. Un viaggio esperienziale che trasforma il territorio in una vera e propria destinazione turistica mediante un portale interattivo e mobile, in grado di trasformarsi, con le app per IOs e Android, in mappa georefenziata con già localizzati ben 500 attrattori tra i luoghi e i monumenti più suggestivi dei principali Comuni delle province di Siracusa e Ragusa. Il nuovo portale, operativo dalla mezzanotte di oggi, ma anche ulteriori dettagli sul progetto, sono stati stamani al centro della conferenza stampa al Comune di Siracusa moderata al giornalista Michelangelo Barbagallo alla presenza del vicesindaco e assessore al turismo, Francesco Italia, dell’assessore alle attività produttive Teresa Gasbarro, del presidente del Centro Studi Ibleo, Vincenzo Palazzolo, del referente Nova Demetra, Biagio Calvo. In collegamento Skype da Roma è intervenuto Roberto Rocca, direttore del Dipartimento Turismo e gestione Poin del Mibact, l’ente che, attraverso i fondi comunitari e all’interno di SignaMaris, ha approvato e finanziato il progetto che mira al coinvolgimento di tutti gli operatori della filiera del turismo, dagli albergatori ai ristoratori, dagli organismi che si occupano di escursioni a quelli che offrono servizi. E proprio il direttore Rocca ha sottolineato l’importanza legata all’aggregazione dei vari soggetti territoriali, sia privati che istituzionali, in un’ottica di concreto sviluppo in favore della collettività. Il vicesindaco Italia ha sottolineato gli ultimi trend in fatto di acquisto di viaggi e vacanze che vedono circa il 70% delle prenotazioni direttamente online. Dal canto suo l’assessore Gasbarro ha evidenziato il modello che incarna il progetto Mythos che punta all’interazione diretta tra il turista e il territorio. Concetti rimarcati successivamente da Palazzolo e Calvo prima di illustrare nel dettaglio tutte le sezioni del portale turistico, innovativo strumento per rendere esperienza il proprio viaggio. Avola, Buccheri, Buscemi, Cassaro, Comiso, Ferla, Ispica, Modica, Monterosso Almo, Noto, Pachino, Palazzolo Acreide, Portopalo di Capo Passero, Pozzallo, Ragusa, Rosolini, Scicli, Siracusa e Sortino sono i Comuni complessivamente coinvolti.

Ilaria Greco

image

Pubblicità

Ilaria Greco

Direttrice responsabile della testata giornalistica di Canale 8. Laureata presso l'Università degli Studi di Palermo, ha avuto diverse esperienze in varie redazioni giornalistiche sia televisive sia della carta stampata (TV ALFA, TRC, TV Europa, Canale 8, Lu Papanzicu - periodico di informazione, Europubblik - Ravanusa) nonché significative esperienze in alcuni programmi Rai e Sky (L'Italia sul Due, La Vita in Diretta, London Live 2.0, Volo in Diretta, I soliti Ignoti, Sky Calcio Show). Attualmente si occupa giornalmente del telegiornale, prepara servizi televisivi e scrive articoli per sito il web dell'emittente, coordina la redazione, gestisce il sito e ne cura la diffusione. Inoltre conduce il TG, la rassegna stampa, dirette televisive in occasione di eventi importanti nel panorama locale e programmi di approfondimento culturale e politico, di cui spesso è lei stessa l'ideatrice. La passione per la scrittura giornalistica va di pari passo alla scrittura poetica: ha partecipato all’evento internazionale “1oo Thousand Poets for Change” organizzato dalla Stanford University (California) e al concorso “I poeti del mandorlo e della natura” nell’ambito della 69° Sagra del Mandorlo in Fiore e 59° Festival Internazionale del Folklore, ricevendo una menzione speciale. Collabora con l'Istituto Superiore di Giornalismo in qualità di docente/relatrice e collabora all'organizzazione di corsi di aggiornamento. Avendo, inoltre, una preparazione culturale di ambito archeologico, ha collaborato con alcune riviste scientifiche e ha partecipato ad importanti campagne di scavo archeologico.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: