AvolaEventi e CulturaNewsProvincia di Siracusa

(VIDEO E INTERVISTE) Avola: oggi festosa giornata conclusiva del Move Week

Il Move Week, la  settimana europea del movimento, si è concluso oggi, tra balli, sport, musica e divertimento!

25 settembre 2015 – Il colore arancione si è impossessato festosamente di strade e piazze grazie al MOVE Week, l’evento di punta di NowWeMove, campagna europea promossa da ISCA (International Sport and Culture Association) rete internazionale di promozione dello sport per tutti della quale l’Uisp fa parte. Obiettivo: combattere la sedentarietà che affligge il nostro continente.

4.000 iniziative sportive in 34 paesi europei. In Italia, 220 eventi in 70 città, tra cui anche Avola.

Insieme alla UISP, anche la Consulta per le Politiche Giovanili e il Primo Circolo didattico di Avola sono stati promotori di questa iniziativa, organizzando una serie di attività che hanno coinvolto i bambini della scuola primaria. E oggi, in conclusione della settimana, è stata organizzata una coloratissima maratona scolastica dal titolo “Campioni… in movimento” che ha coinvolto tutti gli alunni della scuola primaria del plesso Lido e del plesso Coletta. La manifestazione ha avuto termine in piazza Allende con il Flash mob delle classi quinte: i bambini hanno seguito i passi della grintosa e instancabile Maria Rosa Roccaro! Mentre gli alunni delle altre classi sono stati impegnati in giochi /sport.

Se lo sport è un efficace strumento di relazioni, socialità e salute, non si possono lasciare fuori da questo diritto i profughi e i richiedenti asilo. In questo momento di crisi umanitaria internazionale, l’Uisp ha dedicato al tema dell’accoglienza e dei diritti dei profughi la terza edizione di Move Week.

Lo sport valica muri e confini, per questo il diritto al movimento va garantito a tutti – dichiara Vincenzo Manco, presidente nazionale Uisp – movimento nel duplice significato di salute e di benessere, ma anche di diritto di fuggire da guerre e povertà. Da qui il nostro slogan ”Liberi di muoversi”.

Ha partecipato all’iniziativa anche l’Anci con la campagna “Una scala al giorno…”, che ha previsto per la giornata di ieri la chiusura degli ascensori negli uffici pubblici, seppur rispettando l’accessibilità per le persone con disabilità, invitando tutti i dipendenti e gli utenti ad “attivarsi” per almeno un giorno, ricordando che anche un semplice gesto quotidiano come salire le scale a piedi può contribuire al raggiungimento del benessere fisico.

Filippo Fossati, parlamentare Pd e presidente di Isca Europe, ha detto: “Il movimento e lo sport in questa settimana diventano animatori dell’Europa che vuole abbattere i muri e non costruirne di nuovi. Stiamo sostenendo questa visione dell’attività motoria con alcune proposte di legge: la cittadinanza sportiva per i minori e la possibilità di fare sport per i profughi di passaggio nel nostro paese”.

Ilaria Greco

Guarda il video e le interviste

Pubblicità

Ilaria Greco

Direttrice responsabile della testata giornalistica di Canale 8. Laureata presso l'Università degli Studi di Palermo, ha avuto diverse esperienze in varie redazioni giornalistiche sia televisive sia della carta stampata (TV ALFA, TRC, TV Europa, Canale 8, Lu Papanzicu - periodico di informazione, Europubblik - Ravanusa) nonché significative esperienze in alcuni programmi Rai e Sky (L'Italia sul Due, La Vita in Diretta, London Live 2.0, Volo in Diretta, I soliti Ignoti, Sky Calcio Show). Attualmente si occupa giornalmente del telegiornale, prepara servizi televisivi e scrive articoli per sito il web dell'emittente, coordina la redazione, gestisce il sito e ne cura la diffusione. Inoltre conduce il TG, la rassegna stampa, dirette televisive in occasione di eventi importanti nel panorama locale e programmi di approfondimento culturale e politico, di cui spesso è lei stessa l'ideatrice. La passione per la scrittura giornalistica va di pari passo alla scrittura poetica: ha partecipato all’evento internazionale “1oo Thousand Poets for Change” organizzato dalla Stanford University (California) e al concorso “I poeti del mandorlo e della natura” nell’ambito della 69° Sagra del Mandorlo in Fiore e 59° Festival Internazionale del Folklore, ricevendo una menzione speciale. Collabora con l'Istituto Superiore di Giornalismo in qualità di docente/relatrice e collabora all'organizzazione di corsi di aggiornamento. Avendo, inoltre, una preparazione culturale di ambito archeologico, ha collaborato con alcune riviste scientifiche e ha partecipato ad importanti campagne di scavo archeologico.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: