Situazione delle discariche nel Comune di Melilli: interviene l’assessore Midolo

Con l’arrivo dei rifiuti industriale dall’ Ilva di Taranto la nostra provincia si carica di ulteriori rifiuti industriali. A dichiararlo  l’assessore comunale di Melilli Salvo Midolo, che così continua: “in particolar modo il Comune di Melilli territorio in cui ricade la discarica che smaltirà questi rifiuti, oramai è saturo di discariche sparse per tutto territorio comunale. E’ inaccettabile che oltre a smaltire i rifiuti provenienti dalle nostre zone, – continua Salvo Midolo – “arrivino anche rifiuti industriali da altre zone d’Italia, questo comportamento rischia di far diventare il nostro territorio la pattumiera d’Italia, nel caso specifico è da evidenziare che la discarica in cui si conferiranno questi rifiuti non si trova alle porte di Villasmundo come qualcuno erroneamente ha dichiarato, ma comunque nel territorio comunale”. Con questo atteggiamento si sta creando nella nostra zona un’area in cui nessun tipo di sviluppo sostenibile potrà essere creato, o si lavora in questo ciclo o i nostri concittadini saranno costretti ad andare altrove per trovare lavoro o per un ambiente migliore. Ultimamente – continua Salvo Midolo –   l’ Amministrazione Comunale si è lamentata per il mancato invito da parte della Commissione speciale d’inchiesta sui rifiuti per essere ascoltati e poter dare anche il nostro contributo e chiarire la situazione delle discariche presenti sul nostro territorio. Continua – Salvo Midolo – “sul nostro territorio vi sono decine di discariche, ed un altra in corso di autorizzazione, discarica a cui il Comune di Melilli si è opposto, a tal proposito abbiamo nominato un legale per difendere in Giudizio il Comune di Melilli sull’opposizione che ha presentato per l’inammissibilità di poter realizzare una discarica di rifiuti non pericolosi in contrada Petraro”. Non solo il Comune non è stato ascoltato, ma subito dopo il passaggio della Commissione Parlamentare ci ritroviamo l’amara sorpresa di vedere arrivare migliaia di tonnellate di rifiuti proveniente da Taranto, una violenza inaudita perpetrata nei confronti di una popolazione che vive giornalmente il dramma dell’inquinamento. Sulla questione del mancato invito al Comune di Melilli chiederò ai Parlamentari Nazionali di farsi portavoce ed invitare la Commissione d’ inchiesta sul ciclo dei rifiuti a ritornare in Provincia di Siracusa ed in particolar modo a Melilli per informarli sulla triste realtà locale che giornalmente dobbiamo vivere a causa delle discariche. Il Consiglio Comunale nell’ultima seduta del 25 Aprile ha dato mandato al Presidente del Consiglio Comunale di convocare un’ urgente seduta di Consiglio su questo argomento dove ci si confronterà sulle modalità che hanno portato questi rifiuti industriali nella discarica presente sul nostro Comune, le conseguenze e se sono previsti in futuro altri rifiuti speciali. Il nostro intervento a tutti i livelli con l’aiuto dei Parlamentari della nostra Provincia che vorranno schierarsi contro l’arrivo di altri rifiuti speciali sarà forte, netto e chiaro; la volontà di questa Amministrazione che è poi quella delle migliaia di cittadini – conclude l’assessore – è quella di non appesantire ed inquinare con altri rifiuti il nostro territorio.

Pubblicità

Ilaria Greco

Direttrice responsabile della testata giornalistica di Canale 8. Laureata presso l'Università degli Studi di Palermo, ha avuto diverse esperienze in varie redazioni giornalistiche sia televisive sia della carta stampata (TV ALFA, TRC, TV Europa, Canale 8, Lu Papanzicu - periodico di informazione, Europubblik - Ravanusa) nonché significative esperienze in alcuni programmi Rai e Sky (L'Italia sul Due, La Vita in Diretta, London Live 2.0, Volo in Diretta, I soliti Ignoti, Sky Calcio Show). Attualmente si occupa giornalmente del telegiornale, prepara servizi televisivi e scrive articoli per sito il web dell'emittente, coordina la redazione, gestisce il sito e ne cura la diffusione. Inoltre conduce il TG, la rassegna stampa, dirette televisive in occasione di eventi importanti nel panorama locale e programmi di approfondimento culturale e politico, di cui spesso è lei stessa l'ideatrice. La passione per la scrittura giornalistica va di pari passo alla scrittura poetica: ha partecipato all’evento internazionale “1oo Thousand Poets for Change” organizzato dalla Stanford University (California) e al concorso “I poeti del mandorlo e della natura” nell’ambito della 69° Sagra del Mandorlo in Fiore e 59° Festival Internazionale del Folklore, ricevendo una menzione speciale. Collabora con l'Istituto Superiore di Giornalismo in qualità di docente/relatrice e collabora all'organizzazione di corsi di aggiornamento. Avendo, inoltre, una preparazione culturale di ambito archeologico, ha collaborato con alcune riviste scientifiche e ha partecipato ad importanti campagne di scavo archeologico.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: