Eventi e CulturaProvincia di SiracusaSiracusaVideo

(Video) Siracusa: restaurato l’organo della Cattedrale.

 Dopo 14 mesi è stato completato il restauro dell’organo della Cattedrale di Siracusa da parte dell’azienda ragusana di Antonio e Alessandro Bovelacci. Adesso l’organo sarà rismontato e rimontato nel presbiterio in Cattedrale. Questa mattina, presso la Curia Arcivescovile, in piazza Duomo a Siracusa, ha avuto luogo la presentazione del restauro. Presenti il vicario generale dell’Arcidiocesi, mons. Sebastiano Amenta; il parroco della Cattedrale, mons. Salvatore Marino; e Antonio Bovelacci, restauratore.  “Lo strumento risale al 1914 quindi ha un secolo di vita. Il lavoro di restauro si è reso necessario perché da più di 30 anni l’organo non era in condizione di suonare – ha spiegato mons. Sebastiano Amenta, vicario generale dell’Arcidiocesi –. Siamo a metà del lavoro. L’organo, dopo essere stato rimontato nel laboratorio e restaurato, dovrà essere trasferito in Cattedrale. E’ uno strumento unico per il nostro territorio: 2300 canne, 36 registri, migliaia di componenti. Tre le fonti di finanziamento: il 60 per cento la Regione Siciliana, il 25 per cento la Cei, con una quota dell’8 per mille destinata al restauro e la restante parte è stata coperta con i proventi che ci derivano dalla fruizione turistica della Cattedrale. Questo ci consente di affrontare anche le spese di recupero della cella organaria ed il restauro del prospetto ligneo settecentesco. Una sinergia di intenti che ha coinvolto anche la Sovrintendenza per un risultato eccezionale”. Il parroco della Cattedrale, mons. Salvatore Marino, ha portato il suo saluto: “La liturgia ha bisogno della musica che tra le arti è la più trascendente. L’organo è uno strumento quindi fondamentale e noi siamo lieti che a breve potrà nuovamente accompagnare le celebrazioni in Cattedrale”. Infine Antonio Bovelacci, organaro restauratore, è entrato nel dettaglio: “Esattamente 25 anni fa mio figlio Alessandro ed io abbiamo avuto il privilegio di essere gli unici allievi del maestro Michele Polizzi junior di Modica, ultimo rappresentante delle omonima prestigiosa ditta che in un secolo di attività ha dotato le chiese siciliane di 127 pregevoli strumenti tutti apprezzati per affidabilità ed eufonia. Dalla citata esperienza è nata la nostra ditta che fino ad oggi ha effettuato circa  80 restauri in tutta la Sicilia. L’organo della Cattedrale di Siracusa è il secondo per grandezza della produzione Polizzi. Come scrivono i collaudatori dell’epoca si tratta di una vera e propria opera d’arte.  Il materiale è prevalentemente costituito da una lega di stagno e piombo. Altre in legno ed altre in zinco. Abbiamo iniziato i lavori di restauro censendo tutte le canne e le altre parti componenti dell’organo. Abbiamo trasportato tutti i materiali, restaurato tutte le parti meccaniche formate da circa 12 mila componenti, abbiamo restaurato 18 somieri, che sono quelle parti che sostengono ed alimentano le canne. Abbiamo restaurato i mantici per potere dare aria al sistema, collegato due tastiere di servizio, e rimontato il tutto nella posizione originaria delle parti. Quindi è cominciata l’operazione della intonazione che consiste nel far emettere alle canne il giusto timbro in relazione al registro di appartenenza. L’intervento fino ad ora è durato 14 mesi ed ha visto impiegate a tempo pieno 4 persone. Adesso inizieremo il graduale smontaggio di tutte le parti che verranno posizionate nella cella organaria restaurata della Cattedrale. Sarà progressivamente montato e collegato meccanicamente e pneumaticamente. Si procederà all’intonazione definitiva delle canne che deve essere adattata all’acustica della Chiesa. Infine si concluderà con la lunga fase dell’accordatura finale che consiste nel realizzare il perfetto unisono tra tutte le componenti”.

bovelacci antonio, bovelacci alessandro, mons. marino, mons. amenta, maestro gaetano ruggieri organo Cattedrale3 organo Cattedrale2

 

Pubblicità

Ilaria Greco

Direttrice responsabile della testata giornalistica di Canale 8. Laureata presso l'Università degli Studi di Palermo, ha avuto diverse esperienze in varie redazioni giornalistiche sia televisive sia della carta stampata (TV ALFA, TRC, TV Europa, Canale 8, Lu Papanzicu - periodico di informazione, Europubblik - Ravanusa) nonché significative esperienze in alcuni programmi Rai e Sky (L'Italia sul Due, La Vita in Diretta, London Live 2.0, Volo in Diretta, I soliti Ignoti, Sky Calcio Show). Attualmente si occupa giornalmente del telegiornale, prepara servizi televisivi e scrive articoli per sito il web dell'emittente, coordina la redazione, gestisce il sito e ne cura la diffusione. Inoltre conduce il TG, la rassegna stampa, dirette televisive in occasione di eventi importanti nel panorama locale e programmi di approfondimento culturale e politico, di cui spesso è lei stessa l'ideatrice. La passione per la scrittura giornalistica va di pari passo alla scrittura poetica: ha partecipato all’evento internazionale “1oo Thousand Poets for Change” organizzato dalla Stanford University (California) e al concorso “I poeti del mandorlo e della natura” nell’ambito della 69° Sagra del Mandorlo in Fiore e 59° Festival Internazionale del Folklore, ricevendo una menzione speciale. Collabora con l'Istituto Superiore di Giornalismo in qualità di docente/relatrice e collabora all'organizzazione di corsi di aggiornamento. Avendo, inoltre, una preparazione culturale di ambito archeologico, ha collaborato con alcune riviste scientifiche e ha partecipato ad importanti campagne di scavo archeologico.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: