Siracusa: oltre 80 artisti e tanta allegria alla Festa della Musica

Grande successo per l’edizione 2015 della Festa della Musica. Clima rilassato e tanta voglia di divertirsi. Gli organizzatori dell’associazione I Lapilli più che soddisfatti.

Siracusa, 22 giugno 2015 – Un villaggio fatto di arte. La Festa della Musica di Siracusa, che si è tenuta ieri nell’area dello Sbarcadero, ha visto protagonisti oltre 80 artisti che, tra bancarelle d’artigianato, danza orientale, estemporanee di pittura, street show, giochi per bambini, concerti, balli e dj set, hanno fatto riscoprire e vivere, a migliaia di siracusani, e tanti turisti, uno scorcio della città poco valorizzato.

Clima rilassato, e tanta voglia di divertirsi per i partecipanti che hanno girovagato tra le postazioni, sul molo, e vissuto in pieno l’iniziativa. La musica è partita alle 19 con l’esibizione delle bande musicali, e degli artisti emergenti, intervallata da vari show, ed è terminata con l’atteso e coinvolgente concerto di Mario Incudine, padrino di quest’edizione.

L’organizzazione dell’associazione culturale “I Lapilli”, si ritiene più che soddisfatta dall’esito della quarta edizione della festa della Musica Europea, e ringrazia tutte tutte le maestranze che, dalle 8 del mattino in poi, hanno lavorato per accendere il Porto Piccolo per un’intera giornata. “Un grosso ringraziamento a tutti i partecipanti di quest’edizione, – hanno detto dall’organizzazione –  agli artisti, ai musicisti, che con i loro colori e i loro suoni hanno reso possibile questo villaggio di Festa della Musica 2015! Grazie all’amministrazione comunale e agli sponsor, ai ragazzi dei service, allo staff tutto, e un abbraccio al pubblico che, anche quest’anno, ha deciso di (ri)scoprire con noi un angolo della città bella ma poco valorizzata! E’ stata dura, ma pensiamo che vi siate divertiti”

E con uno balzo in avanti pensano all’edizione 2016: “ la festa continuerà ad essere itinerante, – continuano gli organizzatori dell’associazione – da quando è nata, nel quartiere della Graziella, uno degli obiettivi è quello di trovare sempre nuove idee per sfruttare al meglio la naturale bellezza di Siracusa e dei suoi luoghi”. L’invito è quello a supportare sempre di più la manifestazione, inserita e riconosciuta a pieno titolo nel network europeo con 400 altre città aderenti e con un pubblico globale stimato di un milione di persone.

Pubblicità

Ilaria Greco

Direttrice responsabile della testata giornalistica di Canale 8. Laureata presso l'Università degli Studi di Palermo, ha avuto diverse esperienze in varie redazioni giornalistiche sia televisive sia della carta stampata (TV ALFA, TRC, TV Europa, Canale 8, Lu Papanzicu - periodico di informazione, Europubblik - Ravanusa) nonché significative esperienze in alcuni programmi Rai e Sky (L'Italia sul Due, La Vita in Diretta, London Live 2.0, Volo in Diretta, I soliti Ignoti, Sky Calcio Show). Attualmente si occupa giornalmente del telegiornale, prepara servizi televisivi e scrive articoli per sito il web dell'emittente, coordina la redazione, gestisce il sito e ne cura la diffusione. Inoltre conduce il TG, la rassegna stampa, dirette televisive in occasione di eventi importanti nel panorama locale e programmi di approfondimento culturale e politico, di cui spesso è lei stessa l'ideatrice. La passione per la scrittura giornalistica va di pari passo alla scrittura poetica: ha partecipato all’evento internazionale “1oo Thousand Poets for Change” organizzato dalla Stanford University (California) e al concorso “I poeti del mandorlo e della natura” nell’ambito della 69° Sagra del Mandorlo in Fiore e 59° Festival Internazionale del Folklore, ricevendo una menzione speciale. Collabora con l'Istituto Superiore di Giornalismo in qualità di docente/relatrice e collabora all'organizzazione di corsi di aggiornamento. Avendo, inoltre, una preparazione culturale di ambito archeologico, ha collaborato con alcune riviste scientifiche e ha partecipato ad importanti campagne di scavo archeologico.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: