Siracusa ed Avola a “Mi manda Rai 3” per parlare di promozione del territorio e di prodotti tipici locali
Finalmente un servizio che mette in mostra le bellezze naturalistiche del territorio e i nostri prodotti tipici e non solo “gettonopoli”, truffe, malasanità e quant’altro. Stamattina in diretta da Siracusa, accanto ad Adorno Corradini, inviato della trasmissione televisiva “Mi manda Rai 3″, in onda sull’omonimo canale di Mamma Rai, il Sindaco di Avola Luca Cannata ha parlato del nostro territorio e delle nostre eccellenze. Oltre alle ormai famose mandorle di Avola, Cannata si è soffermato sull’oasi di “Cava Grande”, i cui cancelli sono ormai chiusi da oltre un anno, in seguito all’incendio che l’anno scorso distrusse buona parte del Parco Naturale. Una risorsa importante della città che deve tornare fruibile. “Tutti i turisti – ha detto il Sindaco Cannata in diretta TV – vengono a visitare il Parco di Cava Grande, questo sito conta 1500 persone al giorno… Lancio un appello a chi ha le competenze, e quindi il Dipartimento Regionale Foreste Demaniali, affinchè il sito possa ritornare accessibile il più presto possibile”. Dopo una breve carrellata dei prodotti tipici del nostro territorio, illustrati dall’assessora alle Attività produttive, Agricoltura e pesca del comune di Siracusa, Teresa Gasbarro, l ’attenzione del programma si è spostata anche su altre problematiche cittadine, in particolare quelle inerenti la situazione dell’edilizia scolastica a Siracusa. Genitori e alunni hanno esposto un appello all’Amministrazione per cercare di mettere quantomeno in sicurezza i plessi scolastici, ridotti ormai in condizioni davvero indecorose.
“Un’ottima vetrina- ha dichiarato la Gasbarro al termine della diretta – per promuovere un territorio che sta puntando sulla valorizzazione. Quelle presentate oggi sono solo una parte delle produzioni che porteremo all’Expò di Milano al quale stiamo lavorando ormai da diverse settimane. Tipicità dei prodotti, loro lavorazione, loro manipolazione in cucina: la nostra terra eccelle in tutti questi campi – ha concluso – e Siracusa intende promuoversi anche in questo ambito”.
Una bellissima giornata di sole ha fatto da contorno al tutto e ha contribuito a regalare ai telespettatori di tutta Italia l’immagine di una Sicilia assolata che vuole migliorare, che ha tanto da offrire, e non solo scandali ma anche prodotti culinari, beni culturali e paesaggistici di incalcolabile valore, e una Sicilia che cammina sempre a testa alta, nonostante le difficoltà.
Ilaria Greco