CronacaPoliticaRegione

Sicilia. Crocetta su Helg: “Lotta alla corruzione e alla mafia essenziale per la crescita in Sicilia”

Palermo, 3 mar. “L’arresto di Helg e le denunce drammatiche della Corte dei Conti sugli attentati agli amministratori in Italia, mostrano la centralità della lotta alla corruzione e alla mafia come elemento essenziale per la crescita in Sicilia”. Lo dice in una nota il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta. “Chi ci accusa di troppe denunce sbaglia, –  continua il presidente – poichè probabilmente non ha il termometro dei livelli di degrado che ha raggiunto il sistema, delle connessioni profonde che si sono cristallizzate in questi anni tra criminalitá organizzata, mafia, burocrazia deviata, settori di politica deviata, settori di imprenditoria che ha tratto l’origine del proprio successo negli affari provenienti da comportamenti molto discutibili. Helg – aggiunge Crocetta – lo abbiamo visto in azione quando ha tentato di impedire la nomina di un segretario generale certamente competente, come poteva essere Marco Lupo, all’Autorita portuale di Palermo, nelle polemiche che ha sviluppato negli ultimi anni con Confindustria siciliana. La sua storia dunque non ci riguarda, ma non possiamo tacere difronte al fatto che in tanti, troppi, pensano che è venuto il momento di chiudere l’impegno antimafia, la denuncia della corruzione e che sia arrivato il tempo di una “riappacificazione” generale; solo che quando si imbocca tale via, il solo sblocco possibile è il riciclaggio di coloro che per anni hanno gestito la politica del malaffare e che oggi, magari cercando di indossare casacche più “trendy”, lavorano per una sorta di amnistia politica generalizzata. Costoro non mi vedranno sodale compagno. Mi sono candidato alla presidenza della Regione, per scardinare un sistema di potere corrotto e malato, abbiamo già fatto tanto e continueremo tale battaglia fino alle estreme conseguenze, senza cedimenti, senza condizionamenti, senza preoccuparci eccessivamente dei “facili consensi”, perchè non lavoriamo per fare carriera, ma per dare ai siciliani una speranza di cambiamento vero, che crei sviluppo e lavoro per i giovani. Nessuno si illuda – conclude il presidente – che su questo fronte si possa tornare indietro”.

Pubblicità

Ilaria Greco

Direttrice responsabile della testata giornalistica di Canale 8. Laureata presso l'Università degli Studi di Palermo, ha avuto diverse esperienze in varie redazioni giornalistiche sia televisive sia della carta stampata (TV ALFA, TRC, TV Europa, Canale 8, Lu Papanzicu - periodico di informazione, Europubblik - Ravanusa) nonché significative esperienze in alcuni programmi Rai e Sky (L'Italia sul Due, La Vita in Diretta, London Live 2.0, Volo in Diretta, I soliti Ignoti, Sky Calcio Show). Attualmente si occupa giornalmente del telegiornale, prepara servizi televisivi e scrive articoli per sito il web dell'emittente, coordina la redazione, gestisce il sito e ne cura la diffusione. Inoltre conduce il TG, la rassegna stampa, dirette televisive in occasione di eventi importanti nel panorama locale e programmi di approfondimento culturale e politico, di cui spesso è lei stessa l'ideatrice. La passione per la scrittura giornalistica va di pari passo alla scrittura poetica: ha partecipato all’evento internazionale “1oo Thousand Poets for Change” organizzato dalla Stanford University (California) e al concorso “I poeti del mandorlo e della natura” nell’ambito della 69° Sagra del Mandorlo in Fiore e 59° Festival Internazionale del Folklore, ricevendo una menzione speciale. Collabora con l'Istituto Superiore di Giornalismo in qualità di docente/relatrice e collabora all'organizzazione di corsi di aggiornamento. Avendo, inoltre, una preparazione culturale di ambito archeologico, ha collaborato con alcune riviste scientifiche e ha partecipato ad importanti campagne di scavo archeologico.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: