Sanità allo sbando, rischio chiusura oncologia ad Avola, dimesso direttore di ortopedia Umberto I. Gennuso minaccia sit-it

Lunedì prossimo chiederà conto all’assessore regionale alla Salute. La situazione nel settore sanità è ormai al collasso, secondo il deputato regionale Pippo Gennuso,  che minaccia anche di manifestare davanti alla direzione generale di Corso Gelone. Il deputato rosolinese non le ha prese bene le dimissioni  del direttore del reparto di Ortopedia dell’Umberto I, Roberto Varsalona. ” Un professionista della bravura del dottor Varsalone non si può perdere, il direttore generale deve subito correre ai ripari. Ma la situazione è drammatica anche all’ospedale Di Maria di Avola – aggiunge Gennuso – dove il reparto di oncologia sarà costretto a chiudere per mancanza di personale. Situazione drammatica anche per la mancanza di personale ausiliario. Il direttore generale e tutto lo staff dei direttori si diano una smossa”. Il deputato denuncia inoltre la situazione disastrata dell’ospedale Umberto I  di Siracusa e chiede al governo una nuova struttura sanitaria. “L’ospedale Umberto I è oramai una struttura obsoleta per il fabbisogno della popolazione. Occorre realizzare un grande ospedale di area che possa dare risposte serie all’intera provincia di Siracusa. L’attuale ospedale di Siracusa poteva essere sufficiente negli Anni ’70. Oggi – prosegue il deputato regionale – oltre ad essere carente negli spazi, anche per l’avvento di nuove tecnologie, è logisticamente inappropriato. Un nosocomio non può stare dentro la città. In un periodo di spending review, la Sicilia che per la Sanità è indebitata fino all’osso, deve cominciare a razionalizzare i costi per la salute, migliorando anche le prestazioni. Immagino che la zona più adeguata per costruire il nuovo ospedale, è quella della piana di Cassibile, facilmente raggiungibile dagli abitanti non soltanto del capoluogo, ma anche dei centri collinari come Floridia e Solarino, ma soprattutto dai Comuni della zona Sud come Avola, Noto e Rosolini, dove mancano i reparti nei nosocomi di zona. Per fare questo occorre uno sforzo della politica, che di fronte a una necessità del genere deve mettere da parte le questioni campanilistiche e pensare soprattutto al diritto alla salute della popolazione“. Il parlamentare siracusano, ha pure un’idea come utilizzare i locali dell’Umberto I di via Testaferrata. ” Non dovrebbero diventare una terra di conquista per i vandali, ma una Cittadella per gli studi. Potrebbe essere trasferite tutte quelle scuole che hanno edifici carenti oppure che sono in locazione. Per questo progetto – conclude Gennuso – mi farò promotore di una riunione con le forze politiche dell’intera provincia”

Ilaria Greco

Pubblicità

Ilaria Greco

Direttrice responsabile della testata giornalistica di Canale 8. Laureata presso l'Università degli Studi di Palermo, ha avuto diverse esperienze in varie redazioni giornalistiche sia televisive sia della carta stampata (TV ALFA, TRC, TV Europa, Canale 8, Lu Papanzicu - periodico di informazione, Europubblik - Ravanusa) nonché significative esperienze in alcuni programmi Rai e Sky (L'Italia sul Due, La Vita in Diretta, London Live 2.0, Volo in Diretta, I soliti Ignoti, Sky Calcio Show). Attualmente si occupa giornalmente del telegiornale, prepara servizi televisivi e scrive articoli per sito il web dell'emittente, coordina la redazione, gestisce il sito e ne cura la diffusione. Inoltre conduce il TG, la rassegna stampa, dirette televisive in occasione di eventi importanti nel panorama locale e programmi di approfondimento culturale e politico, di cui spesso è lei stessa l'ideatrice. La passione per la scrittura giornalistica va di pari passo alla scrittura poetica: ha partecipato all’evento internazionale “1oo Thousand Poets for Change” organizzato dalla Stanford University (California) e al concorso “I poeti del mandorlo e della natura” nell’ambito della 69° Sagra del Mandorlo in Fiore e 59° Festival Internazionale del Folklore, ricevendo una menzione speciale. Collabora con l'Istituto Superiore di Giornalismo in qualità di docente/relatrice e collabora all'organizzazione di corsi di aggiornamento. Avendo, inoltre, una preparazione culturale di ambito archeologico, ha collaborato con alcune riviste scientifiche e ha partecipato ad importanti campagne di scavo archeologico.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: