CronacaPoliticaProvincia di SiracusaRosolini

Rosolini, intimidazione Assenza. Interviene Gennuso: “nessuna strumentalizzazione, la mafia non c’entra!”

“Solidarietà all’ex vice sindaco di Rosolini, Corrado Assenza, ma nessuna strumentalizzazione politica sull’incendio della sua auto”. Ad affermarlo è il deputato regionale di riferimento della zona, Rosolini, Pippo Gennuso che stigmatizza sull’episodio, ma invita il popolo della Sinistra a non lanciarsi in affermazioni infondate. “ Capisco che siamo nell’imminenza del voto per eleggere il sindaco, ma trovo eccessivo che la Sinistra di Giuca e Incatasciato possa collegare l’episodio a personaggi mafiosi. Posso assicurare che gli altri due schieramenti avversari del Pd in “salsa siciliana”, quello dell’avvocato Pinello Gennaro e di Corrado Calvo, non hanno nulla a che fare con personaggi vicini alla malavita. Loro sono sostenuti da persone perbene e sono impegnati in una sana e corretta campagna elettorale. Mi auguro che le forze dell’ordine possano fare luce al più presto su quanto accaduto sabato sera, dando un nome e cognome ai piromani che hanno dato fuoco all’auto di Assenza. Sono certo che il voto per le Comunali del 15 e 16 marzo a Rosolini, non è collegato al fuoco di sabato sera. Purtroppo credo che il Pd di Rosolini sia stato contaminato dal “virus Crocetta” dove tutto è mafia, anche se poi si scopre che gli amici del governatore della Sicilia, paladini dell’Antimafia, risultano indagati per presunte collusioni con i boss di “Cosa Nostra”. E questo non è soltanto il mio pensiero, ma l’ha detto anche il sottosegretario dei Democratici, Davide Faraone alla Leopolda di Palermo. Rosolini – conclude Gennuso – può avere qualche “affamato” che circola per commettere furti, ma nel complesso è città laboriosa, di gente onesta, che nulla a che vedere con la mafia. Non si può infangare l’immagine, così come Crocetta ha fatto per la Sicilia nel salotto di Giletti”.

Pubblicità

Ilaria Greco

Direttrice responsabile della testata giornalistica di Canale 8. Laureata presso l'Università degli Studi di Palermo, ha avuto diverse esperienze in varie redazioni giornalistiche sia televisive sia della carta stampata (TV ALFA, TRC, TV Europa, Canale 8, Lu Papanzicu - periodico di informazione, Europubblik - Ravanusa) nonché significative esperienze in alcuni programmi Rai e Sky (L'Italia sul Due, La Vita in Diretta, London Live 2.0, Volo in Diretta, I soliti Ignoti, Sky Calcio Show). Attualmente si occupa giornalmente del telegiornale, prepara servizi televisivi e scrive articoli per sito il web dell'emittente, coordina la redazione, gestisce il sito e ne cura la diffusione. Inoltre conduce il TG, la rassegna stampa, dirette televisive in occasione di eventi importanti nel panorama locale e programmi di approfondimento culturale e politico, di cui spesso è lei stessa l'ideatrice. La passione per la scrittura giornalistica va di pari passo alla scrittura poetica: ha partecipato all’evento internazionale “1oo Thousand Poets for Change” organizzato dalla Stanford University (California) e al concorso “I poeti del mandorlo e della natura” nell’ambito della 69° Sagra del Mandorlo in Fiore e 59° Festival Internazionale del Folklore, ricevendo una menzione speciale. Collabora con l'Istituto Superiore di Giornalismo in qualità di docente/relatrice e collabora all'organizzazione di corsi di aggiornamento. Avendo, inoltre, una preparazione culturale di ambito archeologico, ha collaborato con alcune riviste scientifiche e ha partecipato ad importanti campagne di scavo archeologico.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: