PoliticaProvincia di SiracusaRegione

Formazione: arrivano fondi per nuovi corsi

A regime 960 classi per 1500 tutor e 25 mila corsisti

PALERMO, 2 Dicembre 2016 –  «Finanziati 16 milioni di euro per l’obbligo formativo: partiranno 960 classi in cui saranno impiegati 1500 lavoratori e 25 mila giovani corsisti». A comunicarlo è l’assessore regionale all’Istruzione e alla Formazione professionale, Bruno Marziano, a seguito della manovra finanziaria di assestamento.

«Un momento importante – ha dichiarato l’assessore Marziano – per quel pezzo della formazione professionale che riguarda i ragazzi tra i 14 e 18 anni i quali, anziché scegliere la scuola, hanno deciso di completare la propria formazione attraverso i corsi triennali o quadriennali.

I corsi in questione hanno subito un anno di stasi per problemi legati alle vicende generali della Formazione professionale e con l’anno scolastico 2016/17, in particolar modo con questo ultimo stanziamento, tale ritardo viene superato e tutti i corsi richiesti dalle famiglie potranno essere finanziati. Infatti con gli avvisi 4 e 7 finanziati tramite il Fondo sociale europeo per 45 milioni di euro, vengono recuperati i 507 corsi dell’anno scolastico 2015/16.

Con questo ulteriore stanziamento deciso con l’assestamento di bilancio saranno avviati 209 corsi di prima annualità, 138 corsi del sistema duale di alternanza scuola lavoro e altri 100 corsi di primo e secondo anno per i quali ci sono già le richieste di iscrizione da parte delle famiglie dei ragazzi.

A regime ci saranno 960 classi di obbligo formativo contemporaneamente aperte di cui 507 riferiti all’anno scolastico 15/16 e 453 all’anno scolastico in corso.

Si completa così il percorso di riallineamento – ha sottolineato Bruno Marziano – per il quale mi ero impegnato al momento di assumere la carica di assessore regionale»

«Al tempo stesso – ha proseguito l’assessore regionale – grazie ad un lavoro congiunto e sinergico di tutta la deputazione regionale siciliana, che si è svolto sia con le decisioni della giunta che con quelle della commissione Bilancio dell’Ars, il Libero consorzio di Siracusa ha ottenuto le risorse per superare lo stato di crisi e garantire lo stipendio ai lavoratori dell’ente ex provincia e della società partecipata Siracusa risorse».

Inoltre, il comune di Noto ottiene un ristoro rispetto alle cifre che sono state decurtate per l’Imu agricola e i territori ricadenti nelle aree di Lentini, Carlentini, Siracusa, Floridia, Canicattini e Noto avranno delle agevolazioni.

«Per questa ultima decisione – ha spiegato Marziano – c’è il mio impegno a seguire tutto l’iter affinché la decisione assunta dalla Giunta regionale venga confermata dal ministero per lo Sviluppo economico».

Pubblicità

Ilaria Greco

Direttrice responsabile della testata giornalistica di Canale 8. Laureata presso l'Università degli Studi di Palermo, ha avuto diverse esperienze in varie redazioni giornalistiche sia televisive sia della carta stampata (TV ALFA, TRC, TV Europa, Canale 8, Lu Papanzicu - periodico di informazione, Europubblik - Ravanusa) nonché significative esperienze in alcuni programmi Rai e Sky (L'Italia sul Due, La Vita in Diretta, London Live 2.0, Volo in Diretta, I soliti Ignoti, Sky Calcio Show). Attualmente si occupa giornalmente del telegiornale, prepara servizi televisivi e scrive articoli per sito il web dell'emittente, coordina la redazione, gestisce il sito e ne cura la diffusione. Inoltre conduce il TG, la rassegna stampa, dirette televisive in occasione di eventi importanti nel panorama locale e programmi di approfondimento culturale e politico, di cui spesso è lei stessa l'ideatrice. La passione per la scrittura giornalistica va di pari passo alla scrittura poetica: ha partecipato all’evento internazionale “1oo Thousand Poets for Change” organizzato dalla Stanford University (California) e al concorso “I poeti del mandorlo e della natura” nell’ambito della 69° Sagra del Mandorlo in Fiore e 59° Festival Internazionale del Folklore, ricevendo una menzione speciale. Collabora con l'Istituto Superiore di Giornalismo in qualità di docente/relatrice e collabora all'organizzazione di corsi di aggiornamento. Avendo, inoltre, una preparazione culturale di ambito archeologico, ha collaborato con alcune riviste scientifiche e ha partecipato ad importanti campagne di scavo archeologico.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: