Presentato il Festival della Filosofia in programma dall’8 all’11 novembre tra Siracusa e Noto

Siracusa, 27 settembre 2017- Il vice Sindaco, Francesco Italia, ed il presidente del “Festival della Filosofia in Magna Grecia”, Giuseppina Russo, hanno presentato il protocollo d’intesa tra il Comune di Siracusa e l’associazione “Festival della Filosofia in Magna Grecia” finalizzato alla promozione della cultura e del territorio, ed illustrato i contenuti della manifestazione che per il terzo anno consecutivo si svolgerà a Siracusa dall’8 all’11 di novembre.

Si consolidano i rapporti tra il Comune e l’associazione che organizza il Festival della filosofia in Magna Grecia a pieno titolo inserito nel programma dedicato ai 2.750 anni della città. Un passaggio quasi naturale dopo le più che positive esperienze degli scorsi anni”: lo ha detto il vicesindaco Italia, ricordando la “Valenza culturale del Festival, per i contenuti intimamente legati alla nostra tradizione classica dei quali potranno fruire anche gli studenti dei nostri licei; la sua valenza formativa, perché ciò da cui la filosofia nasce è alla base della crescita dei nostri giovani, e quella turistica, perché consente di prolungare la stagione oltre i periodi canonici. Basti pensare che nelle due precedenti edizioni sono arrivati a Siracusa più di 1.200 studenti da tutta Italia in un mese, quello di novembre, che è tradizionalmente un mese di bassa stagione”.

Il protocollo, oltre alla conferma dell’evento di novembre, impegna l’Associazione a promuovere iniziative culturali di prestigio integrando le eccellenze del territorio e a diffondere la cultura filosofica nelle scuole siracusane: uno degli strumenti sarà l’erogazione di 40 borse di studio di 120 euro per favorire la partecipazione dei nostri studenti al Festival. L’Associazione, inoltre, si impegna a promuovere in Italia e all’estero il patrimonio culturale, materiale ed immateriale di Siracusa.

Il Comune collaborerà al Festival concedendo “beni mobili e immobili, spazi aperti e servizi secondo la propria disponibilità da concordare di anno in anno”.

Onorata di questo protocollo”: lo ha ribadito il presidente dell’associazione, Giuseppina Russo che ha aggiunto: “La filosofia alimenta nell’uomo l’amore per la conoscenza, il rispetto e la cura del mondo. Il festival valorizza il Genius loci, attraverso proposte culturali come la passeggiata filosofica nel centro di Ortigia, per la valorizzazione della storia e della filosofia della città di Siracusa. Il nostro obiettivo è di risvegliare soprattutto nei giovani, facendone prendere consapevolezza, l’orgoglio di appartenenza alle civiltà che sono a fondamento dell’Europa”.

Il Festival, in programma dall’8 all’11 novembre tra Siracusa e Noto, coinvolgerà circa 600 studenti provenienti da tutta Italia.

Il primo appuntamento in città è in programma giovedì 9 : dalle 9.30, in Ortigia, la consueta “Passeggiata Filosofico Teatrale” con attività di didattica, metodologia, ricerca-azione alternando informazioni di carattere filosofico e culturale del sito storico a momenti teatrali; alle 14,30 i “Laboratori di Filosofia Pratica”, teatro, musica, movimento espressivo, meditazione, arti marziali; alle 18.30 “Anima La Filosofia”, un concorso filosofico multidisciplinare che propone agli studenti dei licei di tutta Italia di partecipare ad un percorso di conoscenza filosofica esperienziale attraverso la messa in gioco delle proprie capacità, dei propri talenti e delle proprie conoscenze.

Il secondo appuntamento è per sabato 11 novembre, dalle 9.30 all’area archeologica, con “Un_Anime”, performance corale delle attività di tutti i partecipanti ai laboratori

Pubblicità

Ilaria Greco

Direttrice responsabile della testata giornalistica di Canale 8. Laureata presso l'Università degli Studi di Palermo, ha avuto diverse esperienze in varie redazioni giornalistiche sia televisive sia della carta stampata (TV ALFA, TRC, TV Europa, Canale 8, Lu Papanzicu - periodico di informazione, Europubblik - Ravanusa) nonché significative esperienze in alcuni programmi Rai e Sky (L'Italia sul Due, La Vita in Diretta, London Live 2.0, Volo in Diretta, I soliti Ignoti, Sky Calcio Show). Attualmente si occupa giornalmente del telegiornale, prepara servizi televisivi e scrive articoli per sito il web dell'emittente, coordina la redazione, gestisce il sito e ne cura la diffusione. Inoltre conduce il TG, la rassegna stampa, dirette televisive in occasione di eventi importanti nel panorama locale e programmi di approfondimento culturale e politico, di cui spesso è lei stessa l'ideatrice. La passione per la scrittura giornalistica va di pari passo alla scrittura poetica: ha partecipato all’evento internazionale “1oo Thousand Poets for Change” organizzato dalla Stanford University (California) e al concorso “I poeti del mandorlo e della natura” nell’ambito della 69° Sagra del Mandorlo in Fiore e 59° Festival Internazionale del Folklore, ricevendo una menzione speciale. Collabora con l'Istituto Superiore di Giornalismo in qualità di docente/relatrice e collabora all'organizzazione di corsi di aggiornamento. Avendo, inoltre, una preparazione culturale di ambito archeologico, ha collaborato con alcune riviste scientifiche e ha partecipato ad importanti campagne di scavo archeologico.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: