NewsNotoPoliticaProvincia di Siracusa

Noto al voto: i primi dati di affluenza. Stasera su Canale 8 maratona elettorale

Noto, 5 maggio 2016 – Giornata di voto per la città di Noto che è chiamata ad eleggere il prossimo primo cittadino. Seggi aperti dalle 7 e fino alle 23 per ben 20.887  netini.

Alle 12 hanno votato 4775 elettori pari allo 22, 86 %.

Chi sarà il prossimo sindaco? Questa la domanda martellante che si ripete come un disco rotto da diversi mesi ormai. La risposta arriverà questa sera, dopo le 23, quando inizierà lo spoglio, che noi di Canale 8 seguiremo minuto per minuto con la nostra maratona elettorale a partire dalle 22:45. In diretta dai nostri studi ci saranno alcuni ospiti di rilievo mentre contemporaneamente a Noto Vincenzo Rosana e Pippo Cascio seguiranno da vicino le operazioni fornendoci i dati in tempo reale.

Quella che si è rivelata un’avvincente e tesa campagna elettorale volge dunque al termine. Stasera si saprà il nome del sindaco oppure i due nomi che andranno al ballottaggio e che permetteranno, dunque, di restringere il cerchio.

22 i seggi nei quali si sta votando da stamattina, a cui vanno aggiunte quelli speciali per i detenuti e i ricoverati al Trigona. 6 i candidati che si contendono il titolo di Sindaco: Corrado Bonfanti (sindaco uscente), Corrado Figura, Cettina Raudino, Salvo Veneziano, Massimo Prado, Francesca Sara Perna.

Sono circa 13 milioni gli italiani chiamati alle urne per rinnovare le amministrazioni di 1342 comuni, tra cui 7 capoluoghi di regione: Roma, Milano, Torino, Trieste, Napoli, Bologna, Cagliari.
Al primo aggiornamento, quello delle 12, la percentuale parla del 17,99 % di votanti secondo i dati che sono stati resi noti dal ministero dell’Interno che non tengono conto delle comunali in corso nelle “autonome” Friuli Venezia Giulia e Sicilia.

Così l’affluenza nei capoluoghi di regione alle ore 12 secondo i dati diffusi dal Viminale:

Bologna -> 19,91%
Cagliari -> 18,13%
Milano -> 15,56%
Napoli -> 15,20%
Roma -> 14,12%
Torino -> 14,05
Trieste -> 18,78%

In Sicilia, nei 29 comuni siciliani chiamati alle urne per le amministrative, alle 12 l’affluenza è stata del 17,31%. Sono 15 i comuni con più di 10 mila abitanti tra quelli interessati a questa tornata, con 406.059 elettori. Non si vota in nessun capoluogo di provincia. Oltre a Noto, tra le città più popolose ricordiamo Alcamo (TP), Vittoria (RG) e Caltagirone (CT). La percentuale d’affluenza più alta si è registrata ad Antillo, nel Messinese, con il 33,4% di votanti; la più bassa a Barrafranca (EN), con 11,6%.

In provincia di Siracusa, oltre a Noto, si vota anche a Sortino, Lentini e Ferla. A Sortino si contendono il titolo di sindaco: Carmelo Spataro, Dionisio Mollica, Vincenzo Parlato, Nello Bongiovanni, Telemaco Aliano.  A Lentini: Stefano Battiato, Saverio Bosco, Maria Cunsolo, Dario Saggio, Andrea Zarbano. A Ferla, uno dei comuni siciliani più piccoli, due i candidati: Michele Giansiracusa (sindaco uscente) e Federico Piccione. Noi di Canale 8 questa sera seguiremo anche lo spoglio di queste città, e seguiremo ovviamente anche la situazione nel resto della regione.

Ilaria Greco

 

Pubblicità

Ilaria Greco

Direttrice responsabile della testata giornalistica di Canale 8. Laureata presso l'Università degli Studi di Palermo, ha avuto diverse esperienze in varie redazioni giornalistiche sia televisive sia della carta stampata (TV ALFA, TRC, TV Europa, Canale 8, Lu Papanzicu - periodico di informazione, Europubblik - Ravanusa) nonché significative esperienze in alcuni programmi Rai e Sky (L'Italia sul Due, La Vita in Diretta, London Live 2.0, Volo in Diretta, I soliti Ignoti, Sky Calcio Show). Attualmente si occupa giornalmente del telegiornale, prepara servizi televisivi e scrive articoli per sito il web dell'emittente, coordina la redazione, gestisce il sito e ne cura la diffusione. Inoltre conduce il TG, la rassegna stampa, dirette televisive in occasione di eventi importanti nel panorama locale e programmi di approfondimento culturale e politico, di cui spesso è lei stessa l'ideatrice. La passione per la scrittura giornalistica va di pari passo alla scrittura poetica: ha partecipato all’evento internazionale “1oo Thousand Poets for Change” organizzato dalla Stanford University (California) e al concorso “I poeti del mandorlo e della natura” nell’ambito della 69° Sagra del Mandorlo in Fiore e 59° Festival Internazionale del Folklore, ricevendo una menzione speciale. Collabora con l'Istituto Superiore di Giornalismo in qualità di docente/relatrice e collabora all'organizzazione di corsi di aggiornamento. Avendo, inoltre, una preparazione culturale di ambito archeologico, ha collaborato con alcune riviste scientifiche e ha partecipato ad importanti campagne di scavo archeologico.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: