Eventi e CulturaProvincia di SiracusaSiracusa

Limone di Siracusa IGP, è boom di iscrizioni. Al via la nuova campagna agrumicola con vari eventi

Moschella: “L’agricoltura è una costante nell’economia del territorio”

SIRACUSA 5 ottobre 2017 – Mentre prende il via la nuova promettente campagna 2017/2018, il Consorzio di Tutela del “Limone di Siracusa IGP” si appresta a registrare un nuovo record: le richieste di iscrizione pervenute al sistema dei controlli dell’Indicazione Geografica Protetta quest’anno dovrebbero aver superato quota 250, con un aumento, quindi, del 25% degli iscritti. 

“In questi anni abbiamo lavorato costantemente alla creazione di una comunità di interessi – afferma Fabio Moschella, presidente del Consorzio, realtà associativa che festeggerà il suo diciottesimo compleanno il prossimo 13 luglio. Non è stato un lavoro facile per via della forte, talvolta esasperata cultura individualistica che anima il nostro tessuto imprenditoriale, ma oggi possiamo affermare che un insieme crescente fatto di piccoli coltivatori, medi imprenditori e grandi realtà aziendali si riconosce nella nostra Indicazione Geografica Protetta”.

Una realtà produttiva importante, che per Fabio Moschella è anche una costante nell’economia del territorio:  “L’agricoltura continua, da sempre, a sostenere l’economia siracusana, e il limone è un protagonista indiscusso di questo benessere sociale”. E con la nuova campagna sono pure ripresi gli appuntamenti di promozione per il “Limone di Siracusa IGP”: sabato 7 alle ore 11 il Consorzio prenderà parte a una tavola rotonda sulla promozione della biodiversità, che si terrà nell’edificio 4 di viale delle scienze, nell’aula magna dell’Università di Palermo.

L’incontro, dal titolo “Promuovere le biodiversità – fra cultura dell’alimentazione e valorizzazione commerciale. La nuova sfida per le produzioni del Mediterraneo”, è organizzato da Agri Food Consulting di Verona e si avvarrà dei contributi di Italian Trade Agency (ICE – Istituto Commercio Estero), dell’Assessorato all’agricoltura della Regione Siciliana, dell’Assessorato al lavoro del Comune di Palermo, del Dipartimento di scienze agrarie dell’Università di Palermo e del Dipartimento di economia aziendale dell’Università di Verona, di Fedagromercati nazionale, della Rete nazionale degli istituti alberghieri, di Veronamercato SpA, e di Confcommercio Palermo.

Ancora sabato 7 a Villa Niscemi a Palermo, il “Limone di Siracusa IGP” sarà uno dei protagonisti del menu della cena di gala dell’ottava edizione del Simposio internazionale dell’uva da tavola, un evento partecipato da oltre duecento operatori provenienti da tutto il mondo.

Due appuntamenti importanti, quindi, a pochi giorni di distanza dalla chiusura di un terzo tenutosi sempre nel capoluogo, “Sherbeth Festival”, che quest’anno ha superato i 400 mila visitatori e reso omaggio al “Limone di Siracusa IGP” con un “Lemon Virtual Tour” in piazza Verdi, progetto di realtà virtuale sviluppato dalla società ETT di Genova per illustrare il processo di trasformazione del “Limone di Siracusa IGP” in gelato.

Domenica 8 alle ore 20 infine, al Golf Club Monasteri Allegroitalia, i riflettori saranno puntati su due giovani imprenditori siciliani, Massimiliano Barone e Nino Campisi, ambasciatori del “Limone di Siracusa IGP” in occasione de “La Luce di Aurora”, manifestazione benefica di raccolta fondi per i malati di leucemia organizzata dalla ONLUS Dynamo Camp in concomitanza con l’Open Day nazionale 2017.

Il modicano Barone presenterà ai partecipanti “Pizzuta” – un arancino gourmet pronto da cuocere messo a punto per il canale Ho.Re.Ca. – in una doppia versione: una con seppia e scorza di “Limone di Siracusa IGP” grattugiata, l’altra con pescespada, melanzana, menta fresca e scorza di “Limone di Siracusa IGP” grattugiata. La stessa scorza che donerà un inimitabile tocco di freschezza alla granita di “Limone di Siracusa IGP” predisposta da Campisi di Gusto Gourmet Store di Siracusa.

Pubblicità

Ilaria Greco

Direttrice responsabile della testata giornalistica di Canale 8. Laureata presso l'Università degli Studi di Palermo, ha avuto diverse esperienze in varie redazioni giornalistiche sia televisive sia della carta stampata (TV ALFA, TRC, TV Europa, Canale 8, Lu Papanzicu - periodico di informazione, Europubblik - Ravanusa) nonché significative esperienze in alcuni programmi Rai e Sky (L'Italia sul Due, La Vita in Diretta, London Live 2.0, Volo in Diretta, I soliti Ignoti, Sky Calcio Show). Attualmente si occupa giornalmente del telegiornale, prepara servizi televisivi e scrive articoli per sito il web dell'emittente, coordina la redazione, gestisce il sito e ne cura la diffusione. Inoltre conduce il TG, la rassegna stampa, dirette televisive in occasione di eventi importanti nel panorama locale e programmi di approfondimento culturale e politico, di cui spesso è lei stessa l'ideatrice. La passione per la scrittura giornalistica va di pari passo alla scrittura poetica: ha partecipato all’evento internazionale “1oo Thousand Poets for Change” organizzato dalla Stanford University (California) e al concorso “I poeti del mandorlo e della natura” nell’ambito della 69° Sagra del Mandorlo in Fiore e 59° Festival Internazionale del Folklore, ricevendo una menzione speciale. Collabora con l'Istituto Superiore di Giornalismo in qualità di docente/relatrice e collabora all'organizzazione di corsi di aggiornamento. Avendo, inoltre, una preparazione culturale di ambito archeologico, ha collaborato con alcune riviste scientifiche e ha partecipato ad importanti campagne di scavo archeologico.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: