La ricetta della settimana: farfalle con crema di broccoli e bresaola

Eccoci ancora una volta con una nuova ricetta tutta da gustare: farfalle con crema di broccoli e bresaola.

Si tratta di una ricetta semplice ma molto buona: ottimo l’accostamento di due sapori differenti (il dolce dei broccoli, e il salato della bresaola).

Partiamo subito.

Occorrente: 

una pentola

due padelle antiaderenti

un mestolo

un frullatore a immersione (facoltativo)

 

Ingredienti: 

400 grammi di farfalle o altra pasta corta a piacere

Mezzo brik di panna vegetale da cucina

150 grammi di bresaola tagliata a listarelle

400 grammi di broccoli

1 spicchio d’aglio

5 foglie di basilico fresco o prezzemolo

abbondante formaggio grattugiato

uno spicchio d’aglio

2 cucchiai pieni di olio EVO

mezzo dado vegetale per brodo (facoltativo)

mezzo bicchiere di vino bianco

sale e pepe q.b.

 

Tempo di preparazione: 35 minuti

Difficoltà: bassa

 

Procedimento

  1. Cominciamo con lavare bene i broccoli in acqua corrente. Spezzettiamoli in tanti ciuffetti e mettiamoli in padella insieme ad uno spicchio d’aglio e un po’ di olio (nota 1). Lasciare rosolare un po’, poi aggiungiamo un po’ d’acqua e mettiamo il coperchio. Lasciare cuocere a fiamma bassa. Aggiungere a piacere mezzo dado vegetale per brodo.
  2. Quando i broccoli saranno ammorbiditi togliamo la testa d’aglio e schiacciamo i broccoli con una forchetta. Mettiamo da parte qualche ciuffetto di broccolo per la decorazione. A questo punto se i broccoli sono ben ammorbiditi  il lavoro con la forchetta potrebbe dare già la consistenza di crema ma noi consigliamo di utilizzare un frullatore ad immersione per rendere la crema più vellutata. Aggiungiamo la panna da cucina e amalgamiamo bene.
  3. In una padella a parte rosoliamo con un po’ di olio la bresaola (Nota 2), facciamo sfumare mezzo bicchiere di vino  e poi uniamola alla crema di broccoli precedentemente ottenuta. Lasciamo sul fuoco a fiamma bassa per fare insaporire.

farfalle-con-crema-di-broccoli-e-bresaola-procedimento

4.  Mettiamo,  quindi, a bollire l’acqua per far cuocere le farfalle lasciandole al dente. Condiamo la pasta con il composto ottenuto spolverando abbondante parmigiano. Utilizziamo alcuni ciuffetti di prezzemolo o basilico, alcune fettine di bresaola e alcuni ciuffetti di broccolo per la decorazione finale.

 

Come al solito ecco I MIEI CONSIGLI:

NOTA 1. Quando si spezzetta il broccolo le parti del gambo sono più dure e richiedono più tempo di cottura per cui possiamo metterle in padella prima, aggiungendo in un secondo momento i ciuffetti più morbidi.

NOTA 2. Invece della bresaola a piacere si può anche usare della pancetta, il risultato sarà ugualmente molto buono.

 

 

Pubblicità

Ilaria Greco

Direttrice responsabile della testata giornalistica di Canale 8. Laureata presso l'Università degli Studi di Palermo, ha avuto diverse esperienze in varie redazioni giornalistiche sia televisive sia della carta stampata (TV ALFA, TRC, TV Europa, Canale 8, Lu Papanzicu - periodico di informazione, Europubblik - Ravanusa) nonché significative esperienze in alcuni programmi Rai e Sky (L'Italia sul Due, La Vita in Diretta, London Live 2.0, Volo in Diretta, I soliti Ignoti, Sky Calcio Show). Attualmente si occupa giornalmente del telegiornale, prepara servizi televisivi e scrive articoli per sito il web dell'emittente, coordina la redazione, gestisce il sito e ne cura la diffusione. Inoltre conduce il TG, la rassegna stampa, dirette televisive in occasione di eventi importanti nel panorama locale e programmi di approfondimento culturale e politico, di cui spesso è lei stessa l'ideatrice. La passione per la scrittura giornalistica va di pari passo alla scrittura poetica: ha partecipato all’evento internazionale “1oo Thousand Poets for Change” organizzato dalla Stanford University (California) e al concorso “I poeti del mandorlo e della natura” nell’ambito della 69° Sagra del Mandorlo in Fiore e 59° Festival Internazionale del Folklore, ricevendo una menzione speciale. Collabora con l'Istituto Superiore di Giornalismo in qualità di docente/relatrice e collabora all'organizzazione di corsi di aggiornamento. Avendo, inoltre, una preparazione culturale di ambito archeologico, ha collaborato con alcune riviste scientifiche e ha partecipato ad importanti campagne di scavo archeologico.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: