Eventi e CulturaSiracusaVideo

(Video) INDA: scelti i nomi da proporre al ministero per il nuovo soprintendente. Sono Andrès Neumann, Gioacchino Lanza Tomasi e Orazio Torrisi

SIRACUSA, 28 novembre 2014. Sono Andrès Neumann, Gioacchino Lanza Tomasi e Orazio Torrisi i tre nomi individuati dal consiglio d’amministrazione della Fondazione Inda per la selezione del nuovo sovrintendente. La terna sarà adesso presentata al ministero dei Beni culturali che dovrà effettuare la scelta finale. Dopo la pubblicazione del bando erano state 40 le domande di partecipazione alla selezione per ricoprire il prestigioso incarico.

“Il consiglio – ha dichiarato il presidente della Fondazione Inda Giancarlo Garozzo – ha votato all’unanimità la terna di nomi da proporre al ministero dei Beni culturali. Mi piace sottolineare la grande compattezza all’interno del consiglio nella scelta di figure di spessore nazionale e internazionale per un ruolo di grande prestigio e così delicato come quello di sovrintendente”.

Neumann è un produttore teatrale boliviano che ha portato avanti la propria attività in tutto il mondo, dall’Uruguay alla Francia all’Italia. Con la propria casa di produzione e distribuzione di spettacoli d’arte, la “Andrès Neumann International” ha realizzato eventi con la partecipazioni di artisti quali Dario Fo, Vittorio Gassman e Marcello Mastroianni e spettacoli di grande successo come il Mahabarata di Peter Brook, l’Hamlet di Ingmar Bergman e Palermo Palermo di Pina Bausch. Nel 1986 è stato nominato Chevalier de l’Ordre des Arts et des Lettres. Oggi continua la collaborazione con il Tanztheater Wuppertal Pina Barusch ed è stato cofondatore e consulente artistico del Funaro centro culturale di Pistoia.

Gioacchino Lanza Tomasi, musicologo, è considerato uno dei più importanti studiosi del teatro d’opera. Ha pubblicato numerosi saggi su autori contemporanei e a lungo si è occupato dell’opera di Vincenzo Bellini. Ha collaborato con figure come Arnaldo Pomodoro, Roberto De Simone e Michelangelo Pistoletto e nel 2009 ha ricevuto il premio Ignazio Buttitta. E’ stato sovrintendente del teatro San Carlo di Napoli dal 2001 al 2006, ha diretto dal 1996 al 2000 l’Istituto italiano di cultura di New York e ha curato la direzione artistica del Teatro Massimo di Palermo, del Teatro dell’Opera di Roma e del Teatro comunale di Bologna.

Orazio Torrisi attore, regista e sceneggiatore catanese ha ricoperto l’incarico di diretto artistico del Teatro Ambra Jovinelli di Roma e del Teatro stabile di Catania, uno dei più antichi e importanti teatri pubblici italiani con un programmazione che ha toccato tutte le capitali italiane ed europee. Ha ricoperto anche la direzione artistica del progetto internazionale “Giubileo 2000” e della Rassegna nazionale teatrale del Teatro Ambasciatori di Catania. Ha fondato e dirige il Teatro di città e ha fondato la Cooperativa Alfa con Pippo Fava.

 

Pubblicità

Ilaria Greco

Direttrice responsabile della testata giornalistica di Canale 8. Laureata presso l'Università degli Studi di Palermo, ha avuto diverse esperienze in varie redazioni giornalistiche sia televisive sia della carta stampata (TV ALFA, TRC, TV Europa, Canale 8, Lu Papanzicu - periodico di informazione, Europubblik - Ravanusa) nonché significative esperienze in alcuni programmi Rai e Sky (L'Italia sul Due, La Vita in Diretta, London Live 2.0, Volo in Diretta, I soliti Ignoti, Sky Calcio Show). Attualmente si occupa giornalmente del telegiornale, prepara servizi televisivi e scrive articoli per sito il web dell'emittente, coordina la redazione, gestisce il sito e ne cura la diffusione. Inoltre conduce il TG, la rassegna stampa, dirette televisive in occasione di eventi importanti nel panorama locale e programmi di approfondimento culturale e politico, di cui spesso è lei stessa l'ideatrice. La passione per la scrittura giornalistica va di pari passo alla scrittura poetica: ha partecipato all’evento internazionale “1oo Thousand Poets for Change” organizzato dalla Stanford University (California) e al concorso “I poeti del mandorlo e della natura” nell’ambito della 69° Sagra del Mandorlo in Fiore e 59° Festival Internazionale del Folklore, ricevendo una menzione speciale. Collabora con l'Istituto Superiore di Giornalismo in qualità di docente/relatrice e collabora all'organizzazione di corsi di aggiornamento. Avendo, inoltre, una preparazione culturale di ambito archeologico, ha collaborato con alcune riviste scientifiche e ha partecipato ad importanti campagne di scavo archeologico.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: