Giuristi siciliani per il NO al referendum di ottobre: designati i referenti per la provincia di Siracusa

Palermo, 9 giugno 2016 – Il Comitato “Giuristi Siciliani per il NO al referendum costituzionale“, coordinato dal Prof. Gaetano Armao e costituito da docenti universitari, avvocati ed operatori del diritto, ha designato quali referenti per la Provincia di Siracusa gli avvocati Ezechia Paolo Reale, Massimo Milazzo, Emanuele Faraci, Giuseppe Gambuzza ed Elio Piscitello, che seguiranno la campagna referendaria.

Parte da adesso la raccolta delle adesioni aperta ai giuristi che intendono offrire la loro collaborazione a sostenere le ragioni del NO al referendum confermativo di ottobre. L’obiettivo è di raggiungere il numero di mille giuristi siciliani, donne e uomini di diritto, che intendono opporsi ad una revisione autoritaria della Carta fondamentale.

Intendiamo difendere la democrazia e la libertà contro una revisione costituzionale che, unita alla legge elettorale, rischia di compromettere gli equilibri democratici nel Paese – precisa Armao-  ci opporremo, come giuristi e come cittadini, ad un tentativo confusionario di modifica della Costituzione, che rompe l’equilibrio dei poteri per accentrare nelle mani di pochi le decisioni. Una revisione costituzionale, che contestiamo sopratutto nel metodo, nata male e maturata peggio, che non da spazio al Mezzogiorno, all’insularità ed alla perequazione. Peraltro, la nuova composizione del Senato sottorappresenta la Sicilia, rispetto ad altre regioni più piccole, ledendo i diritti dei siciliani“.

In occasione come queste aggiunge Reale chi possiede il sapere tecnico ha il dovere civico di metterlo a disposizione della comunità nella quale vive, affinchè il voto che verrà espresso sulle regole democratiche che governeranno la vita delle generazioni presenti e future sia un voto non orientato da superficiali campagne di propaganda, ma informato e consapevole”

Pubblicità

Ilaria Greco

Direttrice responsabile della testata giornalistica di Canale 8. Laureata presso l'Università degli Studi di Palermo, ha avuto diverse esperienze in varie redazioni giornalistiche sia televisive sia della carta stampata (TV ALFA, TRC, TV Europa, Canale 8, Lu Papanzicu - periodico di informazione, Europubblik - Ravanusa) nonché significative esperienze in alcuni programmi Rai e Sky (L'Italia sul Due, La Vita in Diretta, London Live 2.0, Volo in Diretta, I soliti Ignoti, Sky Calcio Show). Attualmente si occupa giornalmente del telegiornale, prepara servizi televisivi e scrive articoli per sito il web dell'emittente, coordina la redazione, gestisce il sito e ne cura la diffusione. Inoltre conduce il TG, la rassegna stampa, dirette televisive in occasione di eventi importanti nel panorama locale e programmi di approfondimento culturale e politico, di cui spesso è lei stessa l'ideatrice. La passione per la scrittura giornalistica va di pari passo alla scrittura poetica: ha partecipato all’evento internazionale “1oo Thousand Poets for Change” organizzato dalla Stanford University (California) e al concorso “I poeti del mandorlo e della natura” nell’ambito della 69° Sagra del Mandorlo in Fiore e 59° Festival Internazionale del Folklore, ricevendo una menzione speciale. Collabora con l'Istituto Superiore di Giornalismo in qualità di docente/relatrice e collabora all'organizzazione di corsi di aggiornamento. Avendo, inoltre, una preparazione culturale di ambito archeologico, ha collaborato con alcune riviste scientifiche e ha partecipato ad importanti campagne di scavo archeologico.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: