Evento nell’area del Plemmirio. Green Coding: rispettare l’ambiente giocando con le nuove tecnologie

Bella iniziativa che coinvolge i più piccoli nell’area protetta del Plemmirio: un laboratorio botanico previsto per il 18 ottobre.

 

Siracusa, 15 ottobre 2015. In occasione della Code Week l’Area Marina Protetta del Plemmirio aderisce all’iniziativa europea inserendola all’interno del programma di eventi del Gusto della Luce – Expo e Territori per promuovere le eccellenze del territorio scommettendo sull’educazione e la sensibilizzazione dei più giovani al rispetto per l’ambiente attraverso le nuove tecnologie.

Si tratta di un laboratorio gratuito a numero chiuso per i primi 20 che si iscrivono via eventbrite e sarà tenuto da Marco Scalet dell’associazione Futuro Solare Onlus. Si terrà il 18 Ottobre 2015 dalle 10 alle 17  e si rivolge ai giovani di una fascia di età compresa tra gli 8 ed i 15 anni per far si che l’apprendimento di queste competenze avvenga in modo divertente e giocoso ed allo stesso tempo sia capace di sensibilizzarli al rispetto per l’ambiente e la natura.

Un laboratorio botanico in miniatura utilizzando la famosa scheda di prototipazione arduino. Il linguaggio sarà molto semplice e permetterà ai bambini di programmare il proprio “plantoratory”, cioè un sistema che consiste nel creare un sensore di umidità che avvertirà tramite tre led colorati (rosso, giallo e verde) quando la pianta che si sta monitorando ha bisogno di essere innaffiata, inoltre tramite l’uso di una fotoresistenza “plantoratory” sarà in grado di avvertirci se la luce che arriva alla pianta sia sufficiente alla buona salute della stessa.

Il tutto sarà ovviamente realizzato rispettando i canoni di sicurezza per un bambino, cioè utilizzando una semplice batteria da 9volt.

Una bella iniziativa.

 

C. T.

Pubblicità

Corrado Tardonato

Comunicatore pubblico, siciliano, classe ’87. Impegnato da anni nel settore della comunicazione politica ed istituzionale. Ho ricoperto vari ruoli quali il Responsabile stampa e comunicazione di soggetti politici ed istituzionali. Mi occupo di marketing politico ed elettorale (esperienza professionale condotta nel think thank PolisConsulting e in qualità di consulente per alcuni partiti politici), di comunicazione istituzionale presso enti pubblici, come il Comune di Monteprandone (AP) svolgendo attività di ufficio stampa e piani di comunicazione per migliorare la “brand reputation” dell'Ente; giornalismo e new media tra le verie esperienze in SudPress a Catania. Ho ricoperto il ruolo di responsabile commerciale e risorse umane presso una società di servizi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: