Eventi e CulturaProvincia di PalermoRegione

Disoccupazione, Po Fse 2020 da 820 mln di euro. Regione lancia piano operativo

Fondi da 820 milioni per risolvere il problema disoccupazione e per la lotta alla povertà. Domani e dopodomani dibattiti a Palermo.

PALERMO, 15 luglio 2015 – Un plafond di oltre 820 milioni di euro, cinque assi operativi che prevedono misure per aumentare l’occupazione, per l’inclusione sociale e la lotta alla povertà, per istruzione e formazione, per incrementare la capacità istituzionale e amministrativa e per l’assistenza tecnica. Si tratta del nuovo Fondo sociale europeo (Fse) 2020 al centro di una due giorni, domani e dopodomani ai Cantieri culturali alla Zisa di Palermo (sala De Seta), durante i quali la Regione e i partner sociali lanceranno il programma operativo.
Domani, giovedì 16 luglio, a partire dalle 9.30, si parlerà di contenuti
e prospettive del Po Fse. Aprirà i lavori l’assessore regionale
all’Istruzione e Formazione Mariella Lo Bello. Subito una tavola rotonda (moderata dal giornalista Rai Luigi Monfredi) con l’assessore alla Famiglia e al Lavoro Bruno Caruso; Gianni Silvia dell’autorità di gestione; Maria Antonietta Bullara, dirigente generale del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali; Anna Rosa Corsello, dirigente generale del Dipartimento del Lavoro; Emanuele Villa, dirigente Dipartimento Programmazione; i rettori delle università di Palermo, Catania e Messina; Maurizio Gentile, dell’ufficio scolastico regionale per la Sicilia; Pippo di Natale, Forum regionale Terzo settore; Padre Sergio Mattaliano della Caritas Diocesana di Palermo. I lavori della mattinata saranno conclusi dal presidente della Regione siciliana Rosario Crocetta. Alle 15 si aprirà la sessione pomeridiana sul tema “certificazione di Competenze e repertorio
delle professioni”: Luigi Mofredi modererà la tavola rotonda con Andrea Simoncini dell’Istituto per lo Sviluppo della Formazione professionale dei lavoratori (Isfol); Remy Da Ros della Regione Friuli Venezia Giulia e Paola Izzo di Italia Lavoro Spa.
Venerdì 17 luglio a seconda giornata di lavori, dedicata a ‘formazione
e sviluppo’, sarà coordinata dal giornalista del Sole24Ore Nino Amadore. Alla tavola rotonda prenderanno parte Mariella Lo Bello, assessore dell’Istruzione e della Formazione Professionale; Bruno Caruso, assessore della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro; Gianni Silvia, Autorità di Gestione del PO FSE Sicilia 2020; Anna Rosa Corsello, dirigente Generale del Dipartimento del Lavoro; Fabrizio Micari, professore ordinario dell’Università degli Studi di Palermo e
delegato alla gestione dei rapporti di ricerca dell’UE; Maria Luisa
Altomonte, direttrice dell’Ufficio scolastico regionale; Alessandro
Albanese, presidente Confindustria Palermo; Marcello Greco, presidente della commissione Lavoro dell’Assemblea regionale siciliana; Salvatore Pirrone del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali; Michele Pagliaro, segretario generale Cgil Sicilia; Mimmo Milazzo, segretario generale Cisl Sicilia; Claudio Barone, segretario generale della Uil Sicilia; Padre Benedetto Lino del CiOfs; Antonio Oliveri, presidente Associazione Organismi di Formazione (Assofor); Giuseppe Bonanno, studente e componente del Senato Accademico dell’Università di Palermo.

Ilaria Greco

Pubblicità

Ilaria Greco

Direttrice responsabile della testata giornalistica di Canale 8. Laureata presso l'Università degli Studi di Palermo, ha avuto diverse esperienze in varie redazioni giornalistiche sia televisive sia della carta stampata (TV ALFA, TRC, TV Europa, Canale 8, Lu Papanzicu - periodico di informazione, Europubblik - Ravanusa) nonché significative esperienze in alcuni programmi Rai e Sky (L'Italia sul Due, La Vita in Diretta, London Live 2.0, Volo in Diretta, I soliti Ignoti, Sky Calcio Show). Attualmente si occupa giornalmente del telegiornale, prepara servizi televisivi e scrive articoli per sito il web dell'emittente, coordina la redazione, gestisce il sito e ne cura la diffusione. Inoltre conduce il TG, la rassegna stampa, dirette televisive in occasione di eventi importanti nel panorama locale e programmi di approfondimento culturale e politico, di cui spesso è lei stessa l'ideatrice. La passione per la scrittura giornalistica va di pari passo alla scrittura poetica: ha partecipato all’evento internazionale “1oo Thousand Poets for Change” organizzato dalla Stanford University (California) e al concorso “I poeti del mandorlo e della natura” nell’ambito della 69° Sagra del Mandorlo in Fiore e 59° Festival Internazionale del Folklore, ricevendo una menzione speciale. Collabora con l'Istituto Superiore di Giornalismo in qualità di docente/relatrice e collabora all'organizzazione di corsi di aggiornamento. Avendo, inoltre, una preparazione culturale di ambito archeologico, ha collaborato con alcune riviste scientifiche e ha partecipato ad importanti campagne di scavo archeologico.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: