Eventi e CulturaProvincia di SiracusaSiracusa

Delfini guardiani alla scoperta di Ortigia e dell’Area Marina Protetta del Plemmirio

Siracusa, 22 marzo 2017 – Quattrocento bambini di nove istituti comprensivi della città alla scoperta di Ortigia. Nell’ambito del progetto dell’Area Marina Protetta del Plemmirio in collaborazione con Marevivo Sicilia, denominato “Delfini Guardiani del mare di Siracusa” che nella città archimedea è stato dedicato alla memoria di Enzo Maiorca, i piccoli alunni di terze e quarte elementari, suddivisi in otto gruppi, hanno allegramente colorato le vie del centro storico nel corso di una speciale escursione che li ha visti interagire anche con la locale Guardia Costiera, con pescatori artigianali e fino ad una allegra capatina al mercato di via De Benedictis, meta folkloristica molto amata anche dai turisti che amano riprendere e fotografare le vivaci e colorate bancarelle di frutta, verdura e, soprattutto, pesce fresco.

In particolare, durante la prima tappa, un gruppo di alunni, grazie alla collaborazione della Capitaneria di Porto di Siracusa, ha avuto la possibilità di visitare i Mezzi Nautici con tanto di assistenza a cura del personale qualificato SAR (Safe And Rescue). I militari si sono prodotti in una breve spiegazione del lavoro che svolgono quotidianamente rispondendo di buon grado alle numerose domande dei bambini, il culmine della visita ha visto anche i piccoli Delfini Guardiani salire a bordo della motovedetta della classe 300 per una emozionante visita degli interni.

Il gruppo ha poi fatto la conoscenza di “Fabio il pescatore”, operatore artigianale della pesca, il quale nella bella cornice del Foro Italico, ha mostrato loro la sua tecnica di pesca altamente selettiva e sostenibile. Seguendo le indicazioni del pescatore i piccoli si sono cimentati persino nella cucitura di una rete da pesca.

Al termine di queste attività, il gruppo si è spostato nel cuore del mercato storico di Ortigia, visitando le principali pescherie. La sosta più divertente ha avuto luogo nella pescheria “Cappuccio”, dove inizialmente il proprietario ha mostrato loro come distinguere le principali specie presenti nel nostro mare e come valutare la freschezza del prodotto attraverso aneddoti, detti siciliani e indovinelli, il tutto contornato da musica e canti. Alcuni bambini, seguendo delle chiavi di riconoscimento appositamente create, erano impegnati nel determinare le specie indicate dagli operatori.

Nel mese di aprile, i piccoli Delfini Guardiani parteciperanno insieme ai docenti referenti ad una escursione via terra nei punti più belli dell’area marina protetta del Plemmirio sotto la guida dei biologi di Marevivo.

Il progetto di educazione e sensibilizzazione ambientale si concluderà nel mese di maggio con una grande cerimonia finale.

Pubblicità

Ilaria Greco

Direttrice responsabile della testata giornalistica di Canale 8. Laureata presso l'Università degli Studi di Palermo, ha avuto diverse esperienze in varie redazioni giornalistiche sia televisive sia della carta stampata (TV ALFA, TRC, TV Europa, Canale 8, Lu Papanzicu - periodico di informazione, Europubblik - Ravanusa) nonché significative esperienze in alcuni programmi Rai e Sky (L'Italia sul Due, La Vita in Diretta, London Live 2.0, Volo in Diretta, I soliti Ignoti, Sky Calcio Show). Attualmente si occupa giornalmente del telegiornale, prepara servizi televisivi e scrive articoli per sito il web dell'emittente, coordina la redazione, gestisce il sito e ne cura la diffusione. Inoltre conduce il TG, la rassegna stampa, dirette televisive in occasione di eventi importanti nel panorama locale e programmi di approfondimento culturale e politico, di cui spesso è lei stessa l'ideatrice. La passione per la scrittura giornalistica va di pari passo alla scrittura poetica: ha partecipato all’evento internazionale “1oo Thousand Poets for Change” organizzato dalla Stanford University (California) e al concorso “I poeti del mandorlo e della natura” nell’ambito della 69° Sagra del Mandorlo in Fiore e 59° Festival Internazionale del Folklore, ricevendo una menzione speciale. Collabora con l'Istituto Superiore di Giornalismo in qualità di docente/relatrice e collabora all'organizzazione di corsi di aggiornamento. Avendo, inoltre, una preparazione culturale di ambito archeologico, ha collaborato con alcune riviste scientifiche e ha partecipato ad importanti campagne di scavo archeologico.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: