Danni alle condotte idriche di Noto e Rosolini, partono i lavori di riparazione. Permane divieto utilizzo acqua

Pachino 25 Gennaio 2017 – Sono partiti i lavori di riparazione alle condotte idriche di Noto e Rosolini, danneggiate dal maltempo che ha investito tutta la Sicilia Orientale.

Oggi stesso ad aggiudicarsi i lavori per aver presentato la migliore offerta sulle tre pervenute all’ufficio Servizi idrici e fognari è stata la ditta “Tecnologie edili”, con sede a Pozzallo. Le operazioni costeranno 23 mila euro e cominceranno oggi stesso.

«Il maltempo – ha dichiarato il vicesindaco di Pachino, Andrea Nicastro, assessore ai Servizi idrici e fognari -, ha causato gravi danni ed è stata necessaria una somma urgenza per intervenire immediatamente, affinché il servizio possa tornare ad essere garantito. L’onda di piena nella zona del Tellaro ha buttato giù il traliccio che sosteneva le tubazioni della condotta, assieme agli alberi, causando rotture, infiltrazioni e le conseguenti infiltrazioni nelle tubature della  rete civica comunale. Entro una settimana la ditta che ha ottenuto i lavori per aver presentato la migliore offerta ha assicurato che l’erogazione tornerà ad essere regolare. Ci scusiamo con i cittadini per i disagi».

L’amministrazione ha comunicato che continuerà ad essere mantenuta in vigore l’ordinanza di divieto di utilizzo dell’acqua in via precauzionale, per scopi alimentari, se non previa bollitura. «Finché – ha continuato l’assessore Nicastro – i danni non verranno completamente riparati. Si ribadisce che nonostante l’ordinanza e i relativi divieti, la casa dell’acqua di via Taranto continua ad essere regolarmente in funzione e garantisce la normale erogazione».

Nella foto in evidenza: un tratto danneggiato della condotta in contrada Fiumara a Noto

Pubblicità

Ilaria Greco

Direttrice responsabile della testata giornalistica di Canale 8. Laureata presso l'Università degli Studi di Palermo, ha avuto diverse esperienze in varie redazioni giornalistiche sia televisive sia della carta stampata (TV ALFA, TRC, TV Europa, Canale 8, Lu Papanzicu - periodico di informazione, Europubblik - Ravanusa) nonché significative esperienze in alcuni programmi Rai e Sky (L'Italia sul Due, La Vita in Diretta, London Live 2.0, Volo in Diretta, I soliti Ignoti, Sky Calcio Show). Attualmente si occupa giornalmente del telegiornale, prepara servizi televisivi e scrive articoli per sito il web dell'emittente, coordina la redazione, gestisce il sito e ne cura la diffusione. Inoltre conduce il TG, la rassegna stampa, dirette televisive in occasione di eventi importanti nel panorama locale e programmi di approfondimento culturale e politico, di cui spesso è lei stessa l'ideatrice. La passione per la scrittura giornalistica va di pari passo alla scrittura poetica: ha partecipato all’evento internazionale “1oo Thousand Poets for Change” organizzato dalla Stanford University (California) e al concorso “I poeti del mandorlo e della natura” nell’ambito della 69° Sagra del Mandorlo in Fiore e 59° Festival Internazionale del Folklore, ricevendo una menzione speciale. Collabora con l'Istituto Superiore di Giornalismo in qualità di docente/relatrice e collabora all'organizzazione di corsi di aggiornamento. Avendo, inoltre, una preparazione culturale di ambito archeologico, ha collaborato con alcune riviste scientifiche e ha partecipato ad importanti campagne di scavo archeologico.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: