PoliticaProvincia di PalermoRegione

Caso Tomasello, Vancheri e Caleca: “Ogni impegno possibile per garantire continuità ai marchi storici”

Palermo 27 novembre 2014 – L’Assessore alle attività produttive Linda Vancheri e l’Assessore all’Agricoltura Nino Caleca hanno incontrato le rappresentanze datoriali e sindacali della Tomasello per affrontare la delicata vicenda che riguarda la chiusura, uno dei pastifici più rappresentativi della filiera regionale. 

 “Ogni marchio storico che chiude – ha dichiarato l’Assessore Linda Vancgheri – non è solo un pezzo di economia che viene meno per il territorio, ma è anche un pezzo di cultura e di società che rischiamo di cancellare irrimediabilmente consegnando al futuro un percorso ancora più incerto. L’Assessorato attività produttive – ha sottolineato l’Assessore Vancheri – è impegnato con un atto normativo già sottoposto al Parlamento regionale a valorizzare i marchi storici perché solo attraverso una tutela della nostra storia possiamo conservare credibilità nei mercati, garanzia di tenuta ai territori, costruzione di imprenditoria e managerialità”.

 “L’amministrazione regionale è disposta a fare la propria parte – ha dichiarato l’Assessore all’Agricoltura Nino Caleca per quanto attiene la eventuale revisione ed il rafforzamento della filiera cerealicola, il sostegno nell’attivazione dei contratti di rete e l’avvio della procedura per il riconoscimento del marchio “grano duro di Sicilia”. A fronte di tale impegno chiediamo alla parte datoriale ogni sforzo possibile per il mantenimento del marchio storico e dei livelli occupazionali”. Gli Assessori Caleca e Vancheri si sono anche resi disponibili a verificare la possibilità di intervento presso gli organismi del credito per sostenere le aziende in questo momento di delicata crisi economica”.

Pubblicità

Ilaria Greco

Direttrice responsabile della testata giornalistica di Canale 8. Laureata presso l'Università degli Studi di Palermo, ha avuto diverse esperienze in varie redazioni giornalistiche sia televisive sia della carta stampata (TV ALFA, TRC, TV Europa, Canale 8, Lu Papanzicu - periodico di informazione, Europubblik - Ravanusa) nonché significative esperienze in alcuni programmi Rai e Sky (L'Italia sul Due, La Vita in Diretta, London Live 2.0, Volo in Diretta, I soliti Ignoti, Sky Calcio Show). Attualmente si occupa giornalmente del telegiornale, prepara servizi televisivi e scrive articoli per sito il web dell'emittente, coordina la redazione, gestisce il sito e ne cura la diffusione. Inoltre conduce il TG, la rassegna stampa, dirette televisive in occasione di eventi importanti nel panorama locale e programmi di approfondimento culturale e politico, di cui spesso è lei stessa l'ideatrice. La passione per la scrittura giornalistica va di pari passo alla scrittura poetica: ha partecipato all’evento internazionale “1oo Thousand Poets for Change” organizzato dalla Stanford University (California) e al concorso “I poeti del mandorlo e della natura” nell’ambito della 69° Sagra del Mandorlo in Fiore e 59° Festival Internazionale del Folklore, ricevendo una menzione speciale. Collabora con l'Istituto Superiore di Giornalismo in qualità di docente/relatrice e collabora all'organizzazione di corsi di aggiornamento. Avendo, inoltre, una preparazione culturale di ambito archeologico, ha collaborato con alcune riviste scientifiche e ha partecipato ad importanti campagne di scavo archeologico.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: