AvolaPoliticaProvincia di SiracusaVideo

(Video) Avola, polemiche dopo il Consiglio Comunale: botta e risposta tra Santuccio, D’Amato e Baccio

Si infiamma il dibattito politico ad Avola in seguito al consiglio comunale di ieri sera. Ad accendere la miccia l’applicazione delle aliquote massime per l’Imu da parte dell’amministrazione Cannata, provvedimento inserito come ordine del giorno del consiglio comunale di ieri sera. In seguito alle accuse del segretario del Pd, Corrado Santuccio, che ha accusato l’amministrazione Cannata di approvare le aliquote massime di legge, oggi rispondono il capogruppo di “Avola la nostra terra”, Gianni D’Amato,  e l’assessore Seby Baccio. “Ho l’impressione che quella di Santuccio sia pura demagogia – dice il primo – ci dica Corrado Santuccio come si comporterebbe lui se fosse il sindaco di Avola”; “Le dichiarazioni di Santuccio sembrano barzellette”, fa eco il secondo. Entrami fanno notare sostanzialmente due cose: che l’Imu è stata introdotta dal governo nazionale e che la legge 213 del 2012 impone ai comuni in pre-dissesto come il nostro, di applicare le aliquote al livello massimo; e poi fanno notare che Siracusa, città guidata da Garozzo, della stessa area politica di Santuccio, ha la tassazione massima a livello nazionale per quanto riguarda la raccolta dei rifiuti e una tassazione maggiore del canone idrico  fognario. E questo nonostante Siracusa non sia un comune in pre-dissesto. “Dunque – dice Baccio – il segretario del PD Santuccio faccia meno propaganda e più azioni di contrasto contro il suo stesso partito e il governo nazionale che lui stesso rappresenta. Il comune, è chiaro, non ha nessun potere nella scelta delle aliquote ma semmai tutto dipende da chi fa le leggi e quindi dallo stesso sottosegretario Faraone che Santuccio ha avuto accanto alla Leopolda siciliana”.

 

 

Pubblicità

Ilaria Greco

Direttrice responsabile della testata giornalistica di Canale 8. Laureata presso l'Università degli Studi di Palermo, ha avuto diverse esperienze in varie redazioni giornalistiche sia televisive sia della carta stampata (TV ALFA, TRC, TV Europa, Canale 8, Lu Papanzicu - periodico di informazione, Europubblik - Ravanusa) nonché significative esperienze in alcuni programmi Rai e Sky (L'Italia sul Due, La Vita in Diretta, London Live 2.0, Volo in Diretta, I soliti Ignoti, Sky Calcio Show). Attualmente si occupa giornalmente del telegiornale, prepara servizi televisivi e scrive articoli per sito il web dell'emittente, coordina la redazione, gestisce il sito e ne cura la diffusione. Inoltre conduce il TG, la rassegna stampa, dirette televisive in occasione di eventi importanti nel panorama locale e programmi di approfondimento culturale e politico, di cui spesso è lei stessa l'ideatrice. La passione per la scrittura giornalistica va di pari passo alla scrittura poetica: ha partecipato all’evento internazionale “1oo Thousand Poets for Change” organizzato dalla Stanford University (California) e al concorso “I poeti del mandorlo e della natura” nell’ambito della 69° Sagra del Mandorlo in Fiore e 59° Festival Internazionale del Folklore, ricevendo una menzione speciale. Collabora con l'Istituto Superiore di Giornalismo in qualità di docente/relatrice e collabora all'organizzazione di corsi di aggiornamento. Avendo, inoltre, una preparazione culturale di ambito archeologico, ha collaborato con alcune riviste scientifiche e ha partecipato ad importanti campagne di scavo archeologico.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: