Avola, atti vandalici al Collodi: risponde l’assessore Oliva

Avola, 24 gennaio 2016 – L’articolo pubblicato sul nostro sito ieri (leggi qui) e andato in onda nel tg di sabato, in merito alla situazione dell’istituto Collodi di Avola, ha fatto migliaia di visualizzazioni e indignato molti cittadini, tra i quali in primis molti genitori. In particolare abbiamo parlato delle lamentele di una mamma che ci ha descritto una scuola lasciata all’incuria e presa di mira da vandali: vetri e muri rotti, feci, assenza di riscaldamento e telecamere di videosorveglianza non funzionanti. Il tutto sotto gli occhi impotenti dei genitori e degli indifesi e innocenti bimbi che frequentano la scuola materna. E’ arrivata, già dopo qualche ora, la risposta dell’assessore Oliva che ci ha spiegato: “Giovedì alcuni genitori della scuola materna Collodi hanno rappresentato l’esigenza di sostituire alcuni vetri rotti e la messa in funzione del riscaldamento. Consultato l’ufficio manutenzione mi  è stato assicurato che il vetraio avrebbe provveduto alla sostituzione il venerdì mattina. Per un imprevisto l’intervento è stato rinviato a lunedì. Ho consultato personalmente la ditta appaltatrice per la gestione dei riscaldamenti – ha aggiunto Oliva – e mi ha assicurato che lunedì o al massimo martedì prossimo sarebbero stati messi in funzione. I genitori hanno ringraziato per la disponibilità e le soddisfazioni avute in diretta con fatti concreti e non parole. Hanno anche chiesto circa la sorveglianza del plesso oggetto di continui atti vandalici. E’ stato chiarito ai presenti che il plesso è fornito di un sistema d’allarme da oltre 10 anni ma la gestione non dipende dal comune ma dalla scuola stessa che dovrebbe provvedere ad attivarlo e disattivarlo. Questo è quanto successo giovedì mattina alla presenza del responsabile dell’ufficio pubblica istruzione. Di tutto questo è stata anche informata la dirigente del plesso, prof. Nucifora. Io non so se la mamma che si è lamentata era presente o meno”.

E ancora: “Per quanto riguarda gli altri problemi inerenti la manutenzione delle aule, imposte e quant’altro, occorre sottolineare che, dall’ inzio dell’anno scolastico ad oggi, sono stati molteplici gli interventi fatti nella scuola, e che, a causa di atti vandalici, si ripresentano puntualmente sempre le stesse questioni. Abbiamo già incaricato i tecnici degli uffici preposti a fare un sopralluogo per ricondurre, in tempi brevissimi, il tutto alla normalità”.

“L’amministrazione – ha concluso l’assessore Oliva- è sempre pronta a risolvere i problemi delle scuole naturalmente nel rispetto delle norme e assicura che, per eventuali chiarimenti, rimane a disposizione”.

Ci mancherebbe altro, è il loro compito!

Se i problemi della scuola sono già stati tutti risolti o saranno risolti a breve non può che farci piacere. Noi continueremo a informarci sulla situazione della scuola per sapere se effettivamente le promesse sono state mantenute.

C’è da dire che non è la prima volta che riceviamo segnalazioni riguardo al plesso scolastico in questione, spesso preso di mira da vandali. Ci è stato riferito anche da comuni cittadini (non genitori direttamente interessati al problema) che la scuola da tempo (e non da questa settimana) si trova in condizioni “pietose”. Ancora una volta siamo costretti a ricordare che tutti gli uffici pubblici, e a maggior ragione una scuola materna, dovrebbero essere caratterizzati da ambienti accoglienti e consoni al ruolo che svolgono. Una scuola materna, poi, essendo il luogo dove bambini molto piccoli e in fase di sviluppo trascorrono la maggior parte della loro giornata, dovrebbe anzi essere un luogo allegro, colorato, ben tenuto, e soprattutto sicuro. Insomma adatto ad accogliere i bimbi come se fossero tra le mura domestiche.

L’amministrazione come istituzione ha il dovere di occuparsi di questo; a noi spetta “solo” il compito di segnalare i problemi attraverso i nostri mezzi di informazione tv e web che, ancora una volta, mostrano enormi potenzialità in un servizio di comunicazione sociale che decodifica la politica, dando voce ai cittadini e sollecitando e semplificando, laddove possibile, la soluzione dei problemi.

Continueremo ad informarci ed informarvi e speriamo di non doverci più occupare di questo argomento.

Ilaria Greco

Pubblicità

Ilaria Greco

Direttrice responsabile della testata giornalistica di Canale 8. Laureata presso l'Università degli Studi di Palermo, ha avuto diverse esperienze in varie redazioni giornalistiche sia televisive sia della carta stampata (TV ALFA, TRC, TV Europa, Canale 8, Lu Papanzicu - periodico di informazione, Europubblik - Ravanusa) nonché significative esperienze in alcuni programmi Rai e Sky (L'Italia sul Due, La Vita in Diretta, London Live 2.0, Volo in Diretta, I soliti Ignoti, Sky Calcio Show). Attualmente si occupa giornalmente del telegiornale, prepara servizi televisivi e scrive articoli per sito il web dell'emittente, coordina la redazione, gestisce il sito e ne cura la diffusione. Inoltre conduce il TG, la rassegna stampa, dirette televisive in occasione di eventi importanti nel panorama locale e programmi di approfondimento culturale e politico, di cui spesso è lei stessa l'ideatrice. La passione per la scrittura giornalistica va di pari passo alla scrittura poetica: ha partecipato all’evento internazionale “1oo Thousand Poets for Change” organizzato dalla Stanford University (California) e al concorso “I poeti del mandorlo e della natura” nell’ambito della 69° Sagra del Mandorlo in Fiore e 59° Festival Internazionale del Folklore, ricevendo una menzione speciale. Collabora con l'Istituto Superiore di Giornalismo in qualità di docente/relatrice e collabora all'organizzazione di corsi di aggiornamento. Avendo, inoltre, una preparazione culturale di ambito archeologico, ha collaborato con alcune riviste scientifiche e ha partecipato ad importanti campagne di scavo archeologico.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: