NewsPoliticaProvincia di CataniaProvincia di PalermoRegione

Aperta la bretella sulla A19. Per il nuovo viadotto bisognerà aspettare il 2018

Calvario finito per gli automobilisti siciliani. Questa mattina alle 9,35 è entrata in funzione la bretella autostradale sulla A19 che collega la Palermo-Catania. Dopo sette mesi di strazio la Sicilia non è più spezzata in due. Alla presenza del ministro Graziano Delrio. Il by-pass, lungo due chilometri, dallo svincolo di Scillato fino al viadotto, è costato 5,7 milioni di euro.
“Qui – ha detto il ministro Graziano Delrio durante la presentazione dell’apertura della bretella – è rappresentato lo sforzo fatto congiuntamente che riguarda un’opera che era diventata simbolica. Io sono emiliano e quindi come molti sanno sono pragmatico. So che non è un’opera straordinaria – dice – ma abbiamo voluto fare questa presentazione, perché questa opera aveva assunto un significato simbolico del nostro fallimento”.

Parla di opera simbolica il ministro delle Infrastrutture al margine della presentazione a Palermo. “Questa bretella sulla A19 – ha detto ancora – rappresenta il simbolo delle cose che avevamo promesso: il ripristino in tre mesi della viabilità, l’investimento massiccio sull’autostrada Palermo-Catania fatto con Anas, più di 800 milioni per la messa in sicurezza di questa arteria. E’ il segno che le nostre scelte sono state concrete e decise non solo nell’emergenza ma anche nella programmazione a lungo termine per impedire che quello che abbiamo dovuto rimediare possa ricapitare”.

Mentre il presidente dell’ANAS, Gianni Vittorio Armani, fa sapere che ci vorranno almeno due anni per realizzare il nuovo viadotto “Himera” sull’autostrada Palermo-Catania, opera che costerà una ventina di milioni di euro e prevista per i primi mesi del 2018.

Ilaria Greco

Pubblicità

Ilaria Greco

Direttrice responsabile della testata giornalistica di Canale 8. Laureata presso l'Università degli Studi di Palermo, ha avuto diverse esperienze in varie redazioni giornalistiche sia televisive sia della carta stampata (TV ALFA, TRC, TV Europa, Canale 8, Lu Papanzicu - periodico di informazione, Europubblik - Ravanusa) nonché significative esperienze in alcuni programmi Rai e Sky (L'Italia sul Due, La Vita in Diretta, London Live 2.0, Volo in Diretta, I soliti Ignoti, Sky Calcio Show). Attualmente si occupa giornalmente del telegiornale, prepara servizi televisivi e scrive articoli per sito il web dell'emittente, coordina la redazione, gestisce il sito e ne cura la diffusione. Inoltre conduce il TG, la rassegna stampa, dirette televisive in occasione di eventi importanti nel panorama locale e programmi di approfondimento culturale e politico, di cui spesso è lei stessa l'ideatrice. La passione per la scrittura giornalistica va di pari passo alla scrittura poetica: ha partecipato all’evento internazionale “1oo Thousand Poets for Change” organizzato dalla Stanford University (California) e al concorso “I poeti del mandorlo e della natura” nell’ambito della 69° Sagra del Mandorlo in Fiore e 59° Festival Internazionale del Folklore, ricevendo una menzione speciale. Collabora con l'Istituto Superiore di Giornalismo in qualità di docente/relatrice e collabora all'organizzazione di corsi di aggiornamento. Avendo, inoltre, una preparazione culturale di ambito archeologico, ha collaborato con alcune riviste scientifiche e ha partecipato ad importanti campagne di scavo archeologico.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: